PDA

Visualizza la versione completa : parrocchetto dal collare



anto0peppe
25-02-09, 13: 38
ragazzi l' altro giorno ho visto un parrocchetto su internet...e mi sono innamorato...
potreste dirmi i caratteri generali di questo pappagallo??
e soprattutto vorrei sapere come è il suo comportamento......
è tranquillo oppure morde e rompe;-)???
grazie mille

Roberto Giani
25-02-09, 15: 49
I parrocchetti dal collare allevati a mano sono generalmente dei buoni pet: non gridano, sono affettuosi e non mordono (anzi, non beccano).

Quelli non addomesticati sono invece rumorosi e abbisognano di voliere spaziose per volare e per non rovinarsi la lunga coda, inoltre sono dei medi rosicchiatori del legno (posatoi, nidi ecc.). Ovvio che in tal caso è meglio tenerne una coppia che potrà dare soddisfazioni sotto il profilo riproduttivo.

anto0peppe
25-02-09, 16: 57
grazie tante ;-)

anto0peppe
25-03-09, 15: 02
Sono di facile riproduzione??
la dimensione minima della gabbia??
grazie mille

Pierluigi d'Amore
25-03-09, 16: 25
la dimensione minima della gabbia??

Mi dispiace per te,ma per il Parrocchetto dal Collare,non esistono gabbie,in quanto tali pappagalli hanno bisogno di voliere con dimensioni(almeno) 3/4mX1,5MX2m in altezza.

Attilio Casagrande
25-03-09, 18: 56
Segui i consigli di Roberto e Pierluigi, aggiungo che il nido deve essere almeno 25 x 25 di base per 50 di altezza, foro da 7-8 cm, la specie raggiunge la maturità al terzo anno, anche se ultimamente i soggetti mutati lo fanno a 2 .


il collare è presente solo nel maschio.

Sono animali molto rustici e con poche esigenze alimentari, il solito misto per parrocchetti con poco girasole, frutta e verdure di stagione, gradiscono molto il pane secco ammollato in acqua , specialmente in fase riproduttiva.


femmina lutino al nido

Per stimolare la coppia ad entrare nel nido , basta chiudere con un pezzetto di compensato il foro d'entrata, lasciando una fessura che ne indica l'ingresso, vedendola, saranno attratti ad ingrandire il foro, che dato il loro forte becco, non è un problema.
Nidificano abbastanza presto, febbraio - marzo, di solito si dimostrano bravi allevatori.

anto0peppe
25-03-09, 19: 07
Grazie mille gentilissimi

dany 84
26-03-09, 00: 00
grazie anche da parte mia per la magnifica descrizione,il maschio della foto è veramente magnifico[[-"|||hooo[[-"|||hooo[[-"|||hooo,
peccato non aver lo spazio per una bella voliera[[////][[[

anto0peppe
26-03-09, 00: 29
hai ragione , se solo potessi anch' io.....***** miseria....

bugio13
24-04-09, 12: 24
Non vorrei contraddire gente che ne sa più di me, ma credo che le misure citate (4 x 2 x 1) per una coppia di collari siano esagerate...
E' logico che più grande è la gabbia meglio è , ma così facendo penso che allora ben poche persone potrebbero averne una coppia...
Io per esempio ne ho una coppia in una voliera 2 x 1 x 1...

Roberto Giani
24-04-09, 18: 46
2 metri sono la lunghezza o l'altezza?

bugio13
24-04-09, 19: 56
Due metri è la lunghezza....

Pierluigi d'Amore
24-04-09, 19: 59
Una curiosità:ma con 1 mt d'altezza,i posatoi a che altezza li hai fissati??

Eagles
24-04-09, 20: 22
Per averlo visto con i miei occhi posso dire che le femmine (nn allevate a mano) in periodo riproduttivo diventano delle vere vipere, impedendo le intrusioni nel nido anche a coloro di cui, normalmente, si fidano...

bugio13
27-04-09, 08: 56
L'altezzè un metro e venti...ci son due posatoi laterali a 30-40 cm dal fondo e uno più alto centrale a 70-80 cm....

Pierluigi d'Amore
27-04-09, 16: 01
Ciao,grazie per la risposta,te l'ho chiesto anche perché tu avevi detto:


Io per esempio ne ho una coppia in una voliera 2 x 1 x 1...


mentre,adesso..............


L'altezzè un metro e venti...ci son due posatoi laterali a 30-40 cm dal fondo e uno più alto centrale a 70-80 cm....

::-°°-((/

bugio13
27-04-09, 18: 42
Giusto...hai ragione...mi autoflagellerò per aver sbagliato le misure di venti cm...

Ma tu sei ancora convinto che le misure minime siano quelle da te citate?
Io capisco che più un uccello ha spazio e meglio sta, te ne do atto...ma non penso che la mia coppia se la passi poi tanto male...

Pierluigi d'Amore
27-04-09, 19: 19
Giusto...hai ragione...mi autoflagellerò per aver sbagliato le misure di venti cm...

Guarda bugio13,per me,tu sei libero (siamo in democrazia) di farti quello che vuoi.........a me poco interessa.........i pappagalli sono tuoi,o sbaglio???

L'unica cosa che mi stà a cuore é il loro benessere.....tutto quà,poi,fai tu,perché,ti (mi) ricordo che siamo in democrazia.

::-°°-::-°°-

bugio13
27-04-09, 20: 25
Bene..e secondo me il benessere ai miei pappagalli io glielo garantisco...saluti

bugio13
05-05-09, 13: 52
Evviva...oggi è nato il mio primo pullo di parrocchetto dal collare....ci sono altre tre uova e dalla mia speratura (incerta) risulta che altre due siano feconde...speriamo bene...[[[]]]

bugio13
06-05-09, 16: 14
Domanda urgente...stamattina ho visto che un altro uovo ha dei crepetti e il piccolo pigola all'interno di esso...però in pausa pranzo la situazione era la medesima...dite che il piccolo sta facendo fatica ad uscire?
Pensavo che se domani mattina la situazione è ancora così lo dovrò aiutare ad uscire (ho un po' d'esperienza sul genere con uova di gallina anatre e fagiani, ma non l'ho mai fatto con uova così piccole...)...ma non è che domani mattina possa essere già troppo tardi?

Alessandro Zago
13-05-09, 21: 57
Luigi ciao! Com'è andata con l'uovo di collare incrinato? Il pullus è riuscito ad uscire?

bugio13
14-05-09, 08: 41
Ciao Alessandro...la sera stessa (dopo che erano passate circa 12 ore dal primo crepetto) l'ho aiutato ad uscire facendo leva sul crepetto con uno spillo...la mia paura non era tanto per l'operazione in sè, ma il fatto che il piccolo morisse dopo in quanto giudicato troppo debole da madre natura per poter vivere...e invece sta benissimo...i piccoli sono due...delle altre due uova uno non è stato fecondato (e lo sapevo), mentre nell'altro credo che il pulcino sia morto dentro...ha delle macchioline nere ma aspetto a buttarlo, primo perchè le due uova sostengono i pulli e secondo perchè non si sa mai....

Alessandro Zago
14-05-09, 13: 54
Un 50%, bene dai Luigi! Il tuo intervento è stato provvidenziale!
Buon pomeriggio!

Daner
14-05-09, 21: 55
Salve a tutti Voi,
dopo aver visto i Collari e visto che lo spazio non mi manca vorrei prenderne una coppia ma nonostante abbia letto tutte le discussioni sul forum ho ancora qualche domanda.. Vado?
Possono vivere in voliere esterne tutto l'anno?
Un paio di coppie possono convivere pacificamente nelle giuste dimenzioni?
Hanno il CITES?
Sono pappagalli robusti e di facile riproduzione?
Puo convivere un maschio con 2 femmine?
Poi perchè il mio negoziante dice che nella mia volieretta (175X125X55cm) possono convivere tranquillamente?
un saluto a tutti e scusate le tante domande...

Pierluigi d'Amore
15-05-09, 00: 47
Possono vivere in voliere esterne tutto l'anno?
Un paio di coppie possono convivere pacificamente nelle giuste dimenzioni?
Hanno il CITES?
Sono pappagalli robusti e di facile riproduzione?
Puo convivere un maschio con 2 femmine?
Poi perchè il mio negoziante dice che nella mia volieretta (175X125X55cm) possono convivere tranquillamente?
un saluto a tutti e scusate le tante domande...


Ciao Daner,ti rispondo ad alcune tue domande.............

1)-Meglio se tieni le due coppia separate,durante la riproduzione diventano aggressivi.

2)-Non hanno bisogno di documentazione,quindi niente C.I.T.E.S.

3)-Si,sono pappagalli molto robusti,e riprodurli non é così difficile.

4)-No....Vedi risposta num. 1

5)-Dice così........semplicemente perchè vuole venderteli.

::-°°-::-°°-

Alessandro Zago
15-05-09, 07: 21
Buon giorno a tutti! C'è sempre l'eccezione alla regola: un amico mio allevatore quest'anno ha provato ad allevare in colonia dei Collari. In una voliera con le seguenti dimensioni 2 m d'altezza, 2,5 m di larghezza e 4 m di lunghezza ne ospita 3 coppie. Convivono tutte in armonia: 2 coppie hanno i piccoli e la terza delle uova prossime alla schiusa... Probabilmente la voliera è sufficientemente ampia per un'armoniosa convivenza!

Daner
15-05-09, 14: 15
Sono senza CITES? Allora la cosa si fa interessante...
Volevo sapere in oltre quanti anni vivono e fino a che età si possono riprodurre?
Voliera 3x2x1,5 puo andare? In questo spazio possono convivere con qualcos'altro? una coppietta di canarini?

Alessandro Zago
15-05-09, 14: 34
Daner ciao, tieni conto che iniziano a riprodursi già dal secondo anno le femmine, mentre i maschi al compimento del secondo anno. Come longevità raggiungoo i 30-35 anni. Si riproducono quasi sino al sopraggiungere della loro morte.
In una voliera con le dimensioni di quella da te descritta, non la ospiterei con altre specie d'uccelli di così piccole dimensioni, in special modo con dei canarini, al fine d'evitare spiacevoli inconvenienti.
Una coppia l'ospitavo a suo tempo con delle quagliette nane cinesi, un giorno feci un'atroce scoperta: la coppia di Collari se ne stava tranquillamente appollaiata su d'un posatoio, intenta a gustarsi delle coscette di quaglia...

Daner
15-05-09, 18: 16
Ibboia... cannibali..
Grazie Alessandro per le numerose delucidazioni.. Ma vorrei sapere se possono tranquillamente vivere in una voliera esterna (con ricovero chiuso) tutto l'anno?....

Alessandro Zago
15-05-09, 20: 37
Certamente Daner, possono svernare tranquillamente all'aperto anche d'inverno, basta che fornisca loro un riparo!
Ciao

Daner
16-05-09, 02: 37
Quindi se riuscissi a prenderli verso agosto, esemplari di circa 3 anni, potrebbero svernare gia al aperto? Ma siete sicuri che non necessitano del cites? Mi sembra che il negoziante mi abbia detto che ci vuole..mi sbaglio?

Alessandro Zago
16-05-09, 03: 32
Tranquillo Daner, per detenere ed allevare i Parrocchetti dal collare non serve NESSUN C.I.T.E.S.
Ciao!

Daner
17-05-09, 13: 30
Bene bene.. Quando avro sistemato le coppie che ho mi preparero ad accogliere i parrocchetti..

bugio13
05-06-09, 10: 05
Una curiosità...sbirciando nella sezione anellini ho visto che si fa la distinzione tra parrocchetto dal collare africano e indiano...qualcuno sa dirmi la differenza? fra l'altro ho notato anche che qui le discussioni sui collari finiscono alcune nella sezione "pappagalli asiatici" e alcune nella sezione "pappagalli africani"...c'è qualcuno che mi può fare un po' di chiarezza su origini e provenienza di questo splendido parrocchetto?

P.S.quest'anno per la prima volta la mia coppia di collari grigi ha dato alla luce due splendidi pulli che oramai hanno un mese di vita e stanno benissimo...sono veramente molto felice di questo risultato e per il prox anno ho in programma di prenderne un'altra coppia e questa volta penso saranno blu....::-°°-

Alessandro Zago
05-06-09, 13: 49
Luigi ciao, ciò che contraddistingue le 2 varietà sono le seguenti caratteristiche.
Il parrocchetto dal collare generalmente in commercio in occidente fa parte della sottospecie Manillensis di origine indiana e cingalese, che differisce dal parrocchetto dal collare africano per dimensioni leggermente più ragguardevoli, differenza nel colore del becco (nero negli esemplari africani, femmine e giovani, mentre nel maschio rimane rosso corallo ad eccezione della punta) e dalle sfumature bluastre nella coda. Inoltre la varietà asiatica meglio s'è prestata a creare e stabilizzare le diverse varietà di colore, particolarità questa che ha "giocato" a sfavore dell'africano.
In principio, molti anni fa, nelle varie fiere e mercati rionali, erano comunissimi gli appartenenti alla varietà africana, poi via via, sono stati rimpiazzati dai "cugini" asiatici.

Daner
12-07-09, 11: 57
Ho appena finito di costruire la voliera esterna di 3x2x2h... Ora devo decidere cosa metterci, opterei per una coppia di collari verdi che hai il mio negoziante ma ne ho vista anche una griga in fiera (bellissima), l'unica cosa è che costa più del doppio.. voi con cosa mi consigliate di incominciare?.. io ho paura di fare qualche errore..

Daner
12-07-09, 12: 14
Ho appena finito di costruire la voliera esterna di 3x2x2h... Ora devo decidere cosa metterci, opterei per una coppia di collari verdi che hai il mio negoziante ma ne ho vista anche una griga in fiera (bellissima), l'unica cosa è che costa più del doppio.. voi con cosa mi consigliate di incominciare?.. io ho paura di fare qualche errore..

Mi è venuto un dubbio, la rete che ho usato, metallica reggera il peso e soprattutto il becco? appena posso vi vaccio vedere le foto..

Pierluigi d'Amore
12-07-09, 16: 12
Mi è venuto un dubbio, la rete che ho usato, metallica reggera il peso e soprattutto il becco? appena posso vi vaccio vedere le foto..

Ciao Daner,che filo é la rete??...e la maglia,di che misura si parla??
Facci sapere,insieme a delle foto della voliera.[[]]^

Saluti,Pierluigi.[=^||||

andiok
12-07-09, 17: 17
Mi è venuto un dubbio, la rete che ho usato, metallica reggera il peso e soprattutto il becco? appena posso vi vaccio vedere le foto..
e fai bene perche non si sa, loro con i loro becchi possono anche tagliarla

Alessandro Zago
12-07-09, 22: 44
... Prima di commettere qualche imprudenza, postaci qualche foto del manufatto!
Buona serata

Daner
15-07-09, 19: 57
Ma possono avere problemi con le zanzare?

Daner
19-07-09, 15: 05
ho posto il quesito al negoziante, portandogli un campione di rete.. mi ha detto che non ci sono problemi... comunque la misura è 10x10... Oggi ho preso la coppia e inserita...mi piace proprio... in settimana dovrei mettere le foto, ma apriro un altra discussione...

giuseppep84
12-03-18, 11: 24
Ciao ragazzi sto allevando un parrocchietto dal collare adesso a 36 giorni lo vorrei imparare a stare nel trespolo anzicche in gabbia potrei tenerlo cn un catenina al piede? Grazie