PDA

Visualizza la versione completa : con cosa "tamponare" i semi germinati??



blueyes
07-03-09, 14: 57
Ciao a tutti...
volevo porvi un mio problemino...

sono solito la mattina dare ai miei canarini i semi germinati e uso asciugarli con del pastone secco con aggiunta di spirulina...
mentre il pomeriggio dò insieme al cous cous, dell'uovo sodo oppure i piselli sempre insieme a del pastone secco+spirulina...
infine in serata dò della verdura o frutta...

Credo che come "protocollo" vada piu che bene...

ma ho due piccoli problemini...il primo è che consumo una quantità di pastone a dir poco impressionante (è vero sono 30 coppie ]|...però!) e il secondo problema è che con i semi germinati il pastone viene quasi snobbato...quindi lo spreco di quel pastone è assicurato!!

Allora sto pensando con cosa poter asciugare i miei semi germinati...ho provato con della polenta e ad asciugare asciuga...cavolo se asciuga...ma sò che non sia proprio il massimo del bilanciamento per i volatili (rapporto calcio-fosforo inadeguato)...quindi al dunque...
Con cosa posso asciugare i miei semetti?

mirko78
07-03-09, 15: 04
Hai pensato al pan grattato?? E' ottimo e economico, lo puoi ordinare in qualsiasi panetteria in gran quantità e anche se ne sprechi un pò credo non pesi troppo sul portafoglio. [^^//

iaco
07-03-09, 15: 22
Salve,
io lascio riposare i semi germinati (dopo le prime 24 ore) per altre 24 ore nel colino posato su un panno di lana, oppure su uno strato di scottex o tovaglioli di carta. Fai una prova.
Altrimenti, anche io userei pangrattato, dando poi il pastontcino a parte.

Saluti
Iaco Clement

blueyes
07-03-09, 15: 53
hmm...buona idea il pangrattato...
ma non dà alcun problema nell'allevamento dei piccoli?
Cioè lo uso solo da tampone per i semi, ma non trovo poi problemi? E' di gradimento per i canarini??

mirko78
07-03-09, 16: 05
hmm...buona idea il pangrattato...
ma non dà alcun problema nell'allevamento dei piccoli?
Cioè lo uso solo da tampone per i semi, ma non trovo poi problemi? E' di gradimento per i canarini??


Beh credo proprio che non ti dia problemi, è sempre un derivato del grano quindi come contenuto proteico è simile, il rapporto Ca:P sarà simile e non sfavorevole come accade per la polenta (farina di mais). Molti offrono pane raffermo ed è ben gradito. Credo che se prendi pan grattato "fresco", appena fatto e fragrante in panetteria sia graditissimo. Poi i canarini sono di gusti molto meno difficili rispetto invece ai pappagalli, quindi.....
Per quanto riguarda le proteine, avrà un contenuto sicuramente + basso rispetto ad un pastone, ma se poi integri con uovo sodo credo che tutto si bilanci, inoltre il contenuto in zuccheri semplici rispetto ad un pastone è + basso quindi darà meno problemi di fermentazioni rapide. Ciao ]"]]]]^^^^

blueyes
07-03-09, 16: 16
perfetto...
ci provo allora, vedo come và...

superate le problematiche alimentari ora spero sia di loro gradimento!!

cardellino blu
07-03-09, 18: 53
hola, yo uso el pantostado integral triturado mecánicamente. aparte de que funcion a los pájaros les gusta mucho y lo devoran répidamente a la vez que el germinado.

gianluca cenerelli
07-03-09, 19: 14
effettivamente quando dai i germinati il pastone viene sprecato perchè non lo mangiano... puoi usare tranquillamente il pangrattato per asciugare i germinati..

ciao

Dempit
07-03-09, 20: 44
puoi usare cous-cous, riso soffiato, pan grattato secco

Eraldo Della Vecchia
07-03-09, 22: 11
Ma scusate...,si deve proprio asciugare i semi? Io li lascio a bagno in un settaccio di plastica con rete in acciaio inossidabile per ventiquattro ore, dopo di che, li tolgo li sciaquo con acqua corrente e sempre senza toglierli dal settaccio, li metto a scolare per altre ventiquatro ore, tenendolo leggermente inclinato , (l'acqua scivola via meglio) quindi somministro i semi in una vaschetta senza aggiungere nulla, si presentano quasi asciutti, il pastone (morbido lo dò a parte, e i semi li fornisco una volta al giorno buttando i vecchi se ce ne sono quando metto i nuovi. Mai avuto problemi di alcun genere, mangiano e allevano benissimo, tutto quà. Dimenticavo, nell'acqua non metto assolutamente niente, i semi li fornisco a tutti da Aprile a Settembre. Chiaramente in estate germineranno, mentre primavera e autunno sono semplicemente ammollati, ma dal lato nutrizionale cambia poco o nulla.
L'unica accortezza, quando fà particolarmente caldo, durante le dodici ore di ammollo cambio l'acqua un paio di volte.

blueyes
07-03-09, 22: 12
si ma il cous cous come lo uso per tamponare??
Lo dovre mettere secco all'interno dei semi...ma se poi non ricresce come normale può causare problemi ai canarini...

mario50
07-03-09, 23: 06
Confermo la tesi di Eraldo,anch' io come lui uso quel procedimento.
Voglio mostrare a quale stadio è la germinazione dopo 24 ore di asciutta.

Pierluigi d'Amore
08-03-09, 01: 44
...infine in serata dò della verdura o frutta...

Ciao,voglio fare un "piccolo" appunto(che é sfuggito a chi ha già risposto),non serve a niente fornire le verdure e la frutta in serata,perché,é il momento che tutti gli uccelli s'apprestano al riposo notturno e quindi non mangiano più alimenti,che in questo caso si ossidano e perdono la maggior parte dei valori nutrizionali;la soluzione migliore é quella di dare la frutta e le verdure la mattina,o al massimo nel primo pomeriggio,per poi toglierle prima di sera.

Per quanto riguarda il titolo del post,il pangrattato và benissimo,meglio se fatto con pane integrale;però,concordo pienamente con Mario e Eraldo.]"]]]]^^^^
Ciao Pierluigi.[=^||||

Cristiano Ferrari
08-03-09, 07: 52
Pier,c'e' da specificare anche cosa si intende per "serata",perche' a maggio-giugno alle 18 c'e' ancora il sole e gli uccelli mangiano....ti assicuro che l'ultima imbeccata di verdura/frutta che fornisco la spazzolano in pochi secondi[^^//

Massimo Riva
08-03-09, 09: 16
Pier,c'e' da specificare anche cosa si intende per "serata",perche' a maggio-giugno alle 18 c'e' ancora il sole e gli uccelli mangiano....ti assicuro che l'ultima imbeccata di verdura/frutta che fornisco la spazzolano in pochi secondi[^^//
Ciao Cristiano,puoi specificare,per noi principianti,il nome della frutta e verdura che bisogna fornire?Grazie e scusate per essere andato fuori tema.[[[]]]##

Cristiano Ferrari
08-03-09, 09: 53
si ma il cous cous come lo uso per tamponare??
Lo dovre mettere secco all'interno dei semi...ma se poi non ricresce come normale può causare problemi ai canarini...

Lo metti dentro cosi' com'e',l'acqua residua dei semi lo ammolla,ma anche se non si ammollasse non c'e' problema.

X Maxxi,io quando ci sono i piccoli do' tarassaco a volonta' e centocchio (roba del mio giardino),poi frutta quello che ho in casa,di solito mela,pera,ecc.

Massimo Riva
08-03-09, 10: 05
X Maxxi,io quando ci sono i piccoli do' tarassaco a volonta' e centocchio (roba del mio giardino),poi frutta quello che ho in casa,di solito mela,pera,ecc.[/QUOTE]
Grazie Cristiano,ma la frutta si puó dare tutti i giorni?Non causa dissenteria?

Cristiano Ferrari
08-03-09, 10: 28
Grazie Cristiano,ma la frutta si puó dare tutti i giorni?Non causa dissenteria?

Se li abitui e ne dai pochissima,no,anzi la mela e' anche astringente.

nino62
08-03-09, 10: 54
io sto provando a farli ma
o i semi sono vecchi o sono io che nn son buono!!!
li lascio 24 ore e piu in acqua e li sciaquo un paio di volte poi li rimetto in acqua
fino al mattino li sciaquo di nuovo e poi a scolare fino a sera ma di germogli come la
foto neanche l ombra i semi li ho presi in un negozio famoso della zona
preciso che li tengo in cucina
comunque io li do lo stesso insieme a cous cous uovo sodo + pastone e lo mangiano
mercoledi avro la prima (speriamo)schiusa e vorrei riuscire a servirli come si deve
cosa sbaglio? :-°
::-°°-

andrea colacicchi
08-03-09, 11: 23
io sto provando a farli ma
o i semi sono vecchi o sono io che nn son buono!!!
li lascio 24 ore e piu in acqua e li sciaquo un paio di volte poi li rimetto in acqua
fino al mattino li sciaquo di nuovo e poi a scolare fino a sera ma di germogli come la
foto neanche l ombra i semi li ho presi in un negozio famoso della zona
preciso che li tengo in cucina
comunque io li do lo stesso insieme a cous cous uovo sodo + pastone e lo mangiano
mercoledi avro la prima (speriamo)schiusa e vorrei riuscire a servirli come si deve
cosa sbaglio? :-°
::-°°-
li lasci troppo tempo in ammollo, così si macerano e non germogliano più.
lasciali solo 20 o max 24 ore in acqua.
Comunque verifica la qualità dei semi che stai usando
ciao!
Andrea

blueyes
08-03-09, 13: 46
Ciao,voglio fare un "piccolo" appunto(che é sfuggito a chi ha già risposto),non serve a niente fornire le verdure e la frutta in serata,perché,é il momento che tutti gli uccelli s'apprestano al riposo notturno e quindi non mangiano più alimenti,che in questo caso si ossidano e perdono la maggior parte dei valori nutrizionali;la soluzione migliore é quella di dare la frutta e le verdure la mattina,o al massimo nel primo pomeriggio,per poi toglierle prima di sera.

Per quanto riguarda il titolo del post,il pangrattato và benissimo,meglio se fatto con pane integrale;però,concordo pienamente con Mario e Eraldo.]"]]]]^^^^
Ciao Pierluigi.[=^||||

Pierluigi io per serata (come dice cristiano) intendo verso le 5e30 6 del pomeriggio (da me la luce si spegne alle 9 passate) e ti assicuro che verso le 8 i pulli hanno il gozzo che scoppia da quanto è pieno di verdura!!

Certo darlo 10 minuti prima che finisca il tramonto non avrebbe senso...ma non sono così tontolone!!

mirko78
08-03-09, 14: 04
io sto provando a farli ma
o i semi sono vecchi o sono io che nn son buono!!!
li lascio 24 ore e piu in acqua e li sciaquo un paio di volte poi li rimetto in acqua
fino al mattino li sciaquo di nuovo e poi a scolare fino a sera ma di germogli come la
foto neanche l ombra i semi li ho presi in un negozio famoso della zona
preciso che li tengo in cucina
comunque io li do lo stesso insieme a cous cous uovo sodo + pastone e lo mangiano
mercoledi avro la prima (speriamo)schiusa e vorrei riuscire a servirli come si deve
cosa sbaglio? :-°
::-°°-


Si, anch'io credo che sbagli nel tenerli troppo tempo ammollo; max 24 ore ammollo, poi scolali e lasciali altre 24 ore in un recipiente umidi e coperti da un panno umido, è importante metterli in un recipiente ampio e disporli in monostrato, non tutti ammucchiati, germineranno meglio. Facci sapere i risultati [^^//

nino62
08-03-09, 14: 34
grazie a tt stasera provo in ammollo fino a domani sera poi .....
speriamo bene $]]^
::-°°-

-CaRiOcA-
08-03-09, 15: 13
Io semplicemente utilizzerei al posto tuo, o allungare il pastone come hanno già detto, quindi: pan grattato o cous cous.
Però considera, che per esempio usi il cous cous, non credere che alla fine il costo sia nettamente inferiore perchè qui dalle mie parti non riesco a trovarlo più e sinceramente se devo comprare 500 gr di cous cous a 2 euro e passa, a questo punto compro il pastone.
Invece di comprare piccoli quantitativi, cerca di prendere una bella quantità, non so adesso quanti kg consumi, e su questo poi effettui le diluizioni con pan grattato o con fette biscottate.

ciao

roberto ghidini
08-03-09, 15: 55
....mentre primavera e autunno sono semplicemente ammollati ma dal lato nutrizionale cambia poco o nulla..
__________________
Della Vecchia Eraldo

Anche io fino all anno scorso ho utilizzato il sistema di Eraldo, asciugando solo con un pizzico di cus cus, che non viene mangiato ma asciuga benissimo.
Per il punto quotato però non sono daccordo,nella germinazione il seme muta completamente le sue propiretà,e quindi il suo potere nutrizionale,l apice si ha quando la radichetta è circa 1 cm.


DA WIKIPEDIA

Grazie agli enzimi attivati durante la germinazione le sostanze nutritive all'interno del seme sono predigerite, quindi le proteine sono scisse in amminoacidi e i lipidi in glicerolo e acidi grassi. I semi e i gemogli hanno un contenuto energetico molto elevato dovuto alla grande quantità di carboidrati che servono appunto alla germinazione
I carboidrati presenti soprattutto sotto forma di amidi nei semi, per l'accrescimento dei germogli vengono trasformati in zuccheri semplici molto assimilabili velocemente dal corpo umano. La presenza di questi zuccheri spiega il perché del sapore spesso dolce dei germogli. Anche le proteine subiscono una demolizione grazie agli enzimi attivati durante la germinazione; le proteine si scindono nei loro componenti di base, gli amminoacidi essenziali anch'essi per il nostro organismo. I grassi subiscono la stessa sorte delle proteine e sono scissi nei loro componenti di base: gli acidi grassi e il glicerolo. I sali minerali e gli oligoelementi divengono più facilmente assimilabili in quanto vengono chelati con gli amminoacidi. La quantità di proteine e quindi di amminoacidi si incrementa notevolmente, gli acidi nucleici che contengono il patrimonio genetico di ogni essere vivente aumentano sensibilmente; questo spiega perché i germogli hanno capacità riparative e ristrutturanti. Molte varietà di germogli contengono sostanze anticancerogene che agiscono selettivamente sulle cellule cancerogene (risultato da studi ed esperimenti di laboratorio negli USA). Le vitamine durante il processo della germinazione aumentano fino al 100% rispetto al seme e fino al 1400% rispetto alla pianta adulta

iaco
08-03-09, 16: 50
per Nino 62,
io i semi non li immergo per niente in acqua. Appoggio il colino con i semi
su una spugna (quelle da cucina) ben inbevuta di acqua in un sottovaso per fiori. Cosí i semi non "soffocano". La spugna viene cambiata tutti i giorni, lavata e fatta asciugare.
Saluti
Iaco

mirko78
08-03-09, 20: 32
...Appoggio il colino con i semi
su una spugna (quelle da cucina) ben inbevuta di acqua in un sottovaso per fiori. ....


Dal mio punto di vista è molto meglio un semplice ammollo in acqua, la spugna è difficilmente lavabile e disinfettabile e rappresenta un ottimo terreno di coltura per batteri e funghi.

nino62
29-03-09, 14: 27
ciao penso di aver raggiunto un buon ....

che ne dite?
i miei canarini approvano ::-°°-

-CaRiOcA-
29-03-09, 14: 31
perfetto.
germinazione adeguata e la lunghezza della radichetta è ottima.
ovvio che apprezzano...chi non apprezzerebbe ehehe:D