PDA

Visualizza la versione completa : Illuminazione artificiale ........Aiuto



98 fl
06-12-07, 19: 42
Salve a tutti. Sono Gianni da Formia (LT). Allevo circa 20 coppie di Gloster ceppo Simonelli , Fabris , Passeri .- Da quest'anno ho deciso di allevare con illuminazione artificiale in locale senza finestre. Ho acquistato un programmatore Gold Star della Besser e ad oggi 6 dicembre ho programmato circa 11.30 ore di illuminazione aumentando 3 minuti al giorno per alba e 3 per tramonto. Se qualcuno ha lo stesso programmatore puo dirmi se 6 minuti tra alba e tramonto da oggi vanno bene, oppure bisogna diminuire . Conto molto sulla vostra esperienza. Grazie a tutti

98 fl
08-12-07, 13: 02
Apprezzo la collaborazione((/[[=

Fioravante Prontera
08-12-07, 13: 19
Il tuo topic sull'illuminazione artificiale è stato visto soltanto da 19 persone (io compreso) e forse tra quelle persone nessuno usa illuminazione artificiale... non c'è bisogno di arrabbiarsi e aprire nuovi topic inutili...

attanasio mozzillo
08-12-07, 14: 09
Ciao Gianni

a parte la serenità nei rapporti tra di noi. Puoi cortesemente dirmi :

1) ora d'inizio alba e ora tramonto

2) hai messo anche la durata del pre alba e dopo tramonto ?

3) quando vuoi partire con l'allevamento, ovvero per che data pensi di avere il massimo della luce.

Grazie

Attanasio Mozzillo

Cristiano Ferrari
08-12-07, 14: 10
Visto che non siamo in una chat,bisognerebbe avere un po' piu' di pazienza e mettere in conto un minimo ritardo nelle risposte.
Io non uso programmatori (per questo non ti avevo risposto),pero' ad occhio e croce,se non dico boiate,6 minuti al giorno sono troppi.
Aspettiamo qualcuno che anticipa le cove per avere delucidazioni.

Claudio Bosich
08-12-07, 20: 03
Ciao Cristiano,

ho il tuo stesso programmatore di luce. A dire il vero 11,30 di luce, in questo momento, mi sembrano molte, ma comunque dipende da quando voi iniziare le cove. Tieni presente che io in questo periodo ho 9 ore di luce e penso di iniziare le cove a Marzo. Per un tuo aiuto inserisco un'articolo di giornale nel quale sono presenti le ore di luce reali nei vari periodi dell'anno...regolati con quello....e ti anticipi in base a quando vuoi iniziare. Comunque ti conviene utilizzare il foto periodo del programmatore Besser, non è difficile da programmare e ti permette una crescita della giornata molto più graduale.

Spero di esserti stato utile,

Claudio.

david forti
08-12-07, 20: 25
quoto Claudio mi sembrano troppe ore di luce in questo periodo,così si hanno quando le canarine stanno alla prima covata,non credo che adesso vuoi iniziare già le cove,io in questo momento e inizio le cove a marzo ho 8 ore scarse di luce

98 fl
08-12-07, 22: 06
Grazie a tutti . Forse sono stato frainteso, purtroppo con il freddo linguaggio del pc non si riesce a comunicare le sfumature e il giusto spirito con cui ho ironicamente replicato al primo topic. Non mi sono affatto arrabbiato,che diritto avrei , e se ho dato questa impressione vi chiedo scusa e vi ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato . Per venire al tema del topic ho intenzione di iniziare le cove a metà Febbraio. Quante ore di luce dovrei avere oggi ? Ho programmato 5 minuti di alba e altrettanto di tramonto. Di quanti minuti dovrei allungare il periodo di luce giornalmente per arrivare a metà Febbraio con la luce giusta ? Vi ringrazio e buona serata

Dario_CH
09-12-07, 00: 20
[QUOTE=Dario_CH;11426]11 ore e mezza? E troppo per questo periodo visto che come accennato L amico Claudio in natura abbiamo circa 9 ore.Io Allevo cardellini con luce artificiale e anticipo le cove ,di circa un mese e qualcosa, figurati che in questo periodo sono gia' nella fase di aumento luce ,ma sono ancora a 10 ore.Sti benedetti ucccelli devono poter pur riposare.Secondo, voglio ricordarti che i cardellini a 12 e mezza in condizzione buone cominciano ad andare in estro ,e di come ne so' i canarini addirittura a 12 ore. Significa che i tuoi volatili fra poco doivrebbero partire.
Per quanto riguarda l aumento visto che sei gia' ha 11e mezza e l abbassamento di luce potrebbe portaree i soggetti in falsa muta, di andare avanti con un minuto mattina e minuto sera per un mese, appena arriverai a 12 e mezza impratica a circa meta gennaio ,di aumentare di 2 m la mattina e 2 m la sera in modo che ,a meta febbr ti troverai a 14 0re . Dopo le 14 ore , 3 m la sera e 3 m la mattina arrivando alle 15 ore verso fine febbr inizi marzo ,e li consiglio di fermarti fino alle ultime covate.Certo ,l aumento di luce e importante per mandarli in estro ma deve essere anche equilibrata con una buona alimentazzione e temp del locale.C e anche da dire che i volatili iniziano piu presto ma finiscono anche prima.Il fotoperiodo viene calcolato escluso (alba e tramonto),e forse tu intendi 10 ore e mezza di (luce neon effettiva )escluso alba e tramonto?Comunque, in tal caso il procedimento aumento luce e sempre il seguente. 98FL ,spero di esserti stato utile e tienici informati.Approposito a fine dicembre se sei a 12 ore (effettive) inizi gennaio puoi cominciare con la posa dei nidi ,visto che se tutto va per il meglio dovresti aver le prime covate.Saluti Dario.

attanasio mozzillo
09-12-07, 00: 58
Grazie a tutti . Forse sono stato frainteso, purtroppo con il freddo linguaggio del pc non si riesce a comunicare le sfumature e il giusto spirito con cui ho ironicamente replicato al primo topic. Non mi sono affatto arrabbiato,che diritto avrei , e se ho dato questa impressione vi chiedo scusa e vi ringrazio per i preziosi consigli che mi avete dato . Per venire al tema del topic ho intenzione di iniziare le cove a metà Febbraio. Quante ore di luce dovrei avere oggi ? Ho programmato 5 minuti di alba e altrettanto di tramonto. Di quanti minuti dovrei allungare il periodo di luce giornalmente per arrivare a metà Febbraio con la luce giusta ? Vi ringrazio e buona serata


Ciao Gianni

un buon consiglio te l'hanno dato Bosa e Dario. Con quello sei sicuro che alla data in cui vuoi partire hai esattamente le ore di luce che ti necessitano. Se vuoi posso aiutarti. Fammi sapere il tuo numero di tel e ti chiamo quando sei disponibile.

Se non ci aiutiamo tra di noi.

Attanasio Mozzillo

98 fl
09-12-07, 18: 45
Ringrazio tutti per i preziosi consigli di cui terrò conto. Ringrazio la disponibilità di Attanasio Mozzillo e ti farò avere tramile mail il mio cell .
Buona serata a tutti
Gianni Adamo

renato58
22-03-08, 17: 29
Salve a tutti. Sono Gianni da Formia (LT). Allevo circa 20 coppie di Gloster ceppo Simonelli , Fabris , Passeri .- Da quest'anno ho deciso di allevare con illuminazione artificiale in locale senza finestre. Ho acquistato un programmatore Gold Star della Besser e ad oggi 6 dicembre ho programmato circa 11.30 ore di illuminazione aumentando 3 minuti al giorno per alba e 3 per tramonto. Se qualcuno ha lo stesso programmatore puo dirmi se 6 minuti tra alba e tramonto da oggi vanno bene, oppure bisogna diminuire . Conto molto sulla vostra esperienza. Grazie a tutti
Scusa se mi intrometto
vorrei anch'io allevare i miei canarini in un ambiente con sola luce artificiale ,ma mi sono sempre chiesto che tipo di vita fanno questi poveri ucelletti senza mai vedere il sole , senza aria ? Si adattano o soffrono ?

98 fl
24-03-08, 19: 17
Ciao Renato. Purtroppo a tutti piacerebbe avere le condizioni ideali di luce e aria per garantire un ambiente ideale ai nostri amici alati. Ma quando non si hanno ci si deve arrangiare, cercando il meglio che il mercato che ci offre per replicare le condizioni naturali. Innanzitutto le lampade neon devono essere a spettro solare e almeno due . Un buon programmatore alba-tramonto fà il resto. L'umidità del locale deve essere controllata così come la temperatura . In queste situazioni gli uccelli non hanno particolari stress e si riproducono facilmente. Escluso il periodo cove e muta, io ogni tanto espongo al sole le volierette da 120 cm , dove svernano, e faccio fare loro il bagno. I miei riproduttori sono tutti in salute e tutti in cova. Saluti Gianni

renato58
24-03-08, 19: 46
Grazie 98 fl,
Bisogna certo fare di neccessità virtù comunque è già qualcosa ,ogni tanto, potere
portarli fuori !
A volte un poggiolo può essere sufficiente a rompere la monotonia delle cantine!

YOYO
15-12-08, 15: 21
Ciao io ti posso aiutare solo per le lampade, ho provato le Xxxxxxx, acquistate su Xxxxxxxxxxxxx, sono fantastiche, anche io ho i miei uccelli in un locale con poca luce, è da quando ho messo queste luci entrare e vedere e sentire i miei uccelli cantare, mi riempie di gioia.

Attilio Casagrande
15-12-08, 18: 12
Ricordo agli utenti che non si può fare pubblicità di marche e negozi grazie della comprensione.

principiante
15-12-08, 18: 53
anche io concordo con il fatto che 11.30 ore di luce adesso sono troppe visto che vuoi iniziare le cove a febbraio, io uso un sistema alba tramonto adesso sono a 10.30 di luce da ieri ho programmato l'aumento graduale di 3 minuti di alba 3 di tramonto perche' comincio le cove i primi di gennaio nel mio allevamento ho una temperatura che in questo periodo e' di 16 gradi e un' umidita del 55%. a giugno non faccio fare piu' covate poiche' la temperatura nell'allevamento raggiunge i 45 gradi e l'umidita il 30%

Skalyo9
16-12-08, 09: 25
Salve a tutti.
Io da più di 6 anni inizio gli accoppiamenti i primi di gennaio...(allevo solo canarini di colore).
Ho due stanze e le uso per separare maschi e femmine.

Nella stanza dei maschi:
Il primo di novembre inizio ad usare la luce artificiale e parto da subito con dieci ore di luce.
Dalle 7,30 alle 17,30. Aumento il fotoperiodo di due minuti al giorno arrivando il 30 del mese ad avere 11 ore di luce. Dalle 7,30 alle 18,30.
Con l'arrivo di dicembre, do una leggera accellerata al foto periodo aumentando il foto periodo di tre minuti al giorno nel seguente modo:
L'alba regredisce di un minuto al giorno passando dalle 7,30 alle 7,00 il tramonto continua ad allungarsi di due minuti al giorno passando dalle 18,30 alle 19,30

Nella stanza delle femmine:
La stanza delle femmine inizia ad essere illuminata artificialmente dal primo di Novembre parto con dieci ore. Dalle 7,30 alle 17,00. Aumento il tramonto di 1 minuto al giorno. A fine mese ho l'alba alle 7,30 alle 17,00.

A dicembre si presenta quindi la necessità di portare in pari i fotoperiodi delle due stanze... già detto per i maschi, alle femmine aumento la giornata di 5 minuti al giorno.
L'alba regredisce di un mnuto al giorno passando dalle 7,30 alle 7,00 il tramonto si allunga di 4 minuti al giorno. Dalle 17,30 alle 19,30.

A gennaio, metto la femmina nella gabbia del maschio scelto... e il foto periodo continua ad allungarsi di ulteriori 30 minuti... allo scopo di arivare al 30 gennaio alle definitive 13 ore di luce.
Si passa dalle 19,30 alle 20,00.

A questo programma di luce artificiale è ovviamente da affiancare:
- una adeguata alimentazione dei soggetti;
- Stabilità della temperatura a non meno di 15 gradi (soprattutto dopo la nascita dei
primi pullus);
- Integrazione di vitamine e sali minerali a quant'altro si desidera per essere sicuri di una buona fertilità;

Ovviamente ognuno ha i suoi metodi e le sue convizioni... ho scritto questo messaggio solo pr dare qualche spunto, senza la presunzione di voler insegnare niente a nessuno...
Ciao

Enzo Patané
16-12-08, 13: 20
Ovviamente ognuno ha i suoi metodi e le sue convizioni... ho scritto questo messaggio solo pr dare qualche spunto, senza la presunzione di voler insegnare niente a nessuno...
Ciao

Non devi scusarti di niente. la tua esperienza è come tutte molto preziosa e sarà di aiuto a tanti.
Se hai altre esperienze o conoscenze da condividere farai di certo piacere a tutti.
//[[]]