Visualizza la versione completa : Formare una coppia di lori
fabio m-b
19-03-09, 12: 28
Avendo in previsione una coppia di eos mi sorgono alcuni dubbi che spero possiate chiarirmi.
Escludendo il fatto di trovare una coppia già formata perchè non sempre capita, quali sono le regole di scelta per soggetti che provengono da allevamenti diversi ?
Ci si affida alla fortuna o qualcosa si puo fare ?
Enzo Patané
19-03-09, 13: 47
Avendo in previsione una coppia di eos mi sorgono alcuni dubbi che spero possiate chiarirmi.
Escludendo il fatto di trovare una coppia già formata perchè non sempre capita, quali sono le regole di scelta per soggetti che provengono da allevamenti diversi ?
Ci si affida alla fortuna o qualcosa si puo fare ?
Le regole non differiscono affatto dalle regole per la scelta di qualunque tipo di pappagalli.
Prendiamo per acquisita la necessità della quarantena.
Scegli soggetti giovani e coetanei. Se non puoi opta sempre per la femmina più vecchia.
Controlla che siano in buono stato di salute, piumaggio lucido e pulito, occhio limpido e patto ben in carne.
fatti indicare dagli allevatori l'alimentazione che li fornisce e, se desideri cambiarla, fallo gradatamente.
Per ultimo, non mettere i due soggetti subito insieme nello stesso contenitore ma separati e in modo che possano vedersi.
Aspetta una decina di giorni e, se non vedi segni di aggresività, mettili insieme; fallo se possibile di mattina e rimani nei paraggi per scongiurare incidenti.
fabio m-b
19-03-09, 13: 57
Che li compro a fare i libri ? :-)
Queste puntualizzazioni le trovo interesantissime
Grazie Enzo
enzo perché consigli di optare per la femmina più vecchia anzi che il maschio?
Enzo Patané
20-03-09, 08: 11
enzo perché consigli di optare per la femmina più vecchia anzi che il maschio?
Perchè i maschi di lori, soprattutto di eos e lorius sono molto aggressivi.
Un maschio più vecchio raggiungerà la maturità sessuale prima della femmina e potrebbe infastidirla o attaccarla fino a farla morire.
Con la femmina più vecchia si evita l'inconveniente.
[=^||||
Alessandro Zago
21-03-09, 07: 26
Ciao a tutti! Io invece, al contrario di Enzo, ho avuto esperienze negative, quando affiancavo femine adulte con maschi più giovani! Arrivavano quasi ad ucciderli se non li separavo... Mentre nel caso opposto, sempre previa vigilanza da parte mia, con maschi adulti e femmine più giovani tutto bene!
Un altro accorgimento per Fabio, quando scegli dei soggetti, controlla che le piume attorno alla zona cloacale siano pulite e non imbrattate di guano. Inoltre gli uccelli dovranno essere attenti ed interessati a tutto ciò che succede nell'ambiente circostante e non amorfi e distaccati.
Buona giornata!
Enzo Patané
23-03-09, 13: 16
Ciao a tutti! Io invece, al contrario di Enzo, ho avuto esperienze negative, quando affiancavo femine adulte con maschi più giovani! Arrivavano quasi ad ucciderli se non li separavo... Mentre nel caso opposto, sempre previa vigilanza da parte mia, con maschi adulti e femmine più giovani tutto bene!
Alessandro, ieri un amico allevatore mi ha confermato quello che è successo a te.
Forse la verità sta nel mezzo. Io ho sempre accoppiate femmine più vecchie ma in coppie giovani che hanno raggiunto la maturità sessule dopo qualche tempo.
Forse è per questo che non ho mai avuto problemi e ne ho avuti con i maschi più vecchi...[[-"|||hooo
Ciao a tutti è possibile sapere in base alle vostre esperienze quali possono essere le cause di uova non fecondate? considerando un'alimentazione corretta. Grazie ciao
Alessandro Zago
06-06-09, 07: 20
Fede ciao, che età hanno i componenti della tua coppia di lori? Di che varietà si tratta?
Ciao Alessandro una coppia di chlorocercus ha circa tre anni invece la coppia di trichoglossus haematodus mollucanus è anellata 2007. Ciao Federico
Alessandro Zago
06-06-09, 17: 00
Federico ciao, sulla base dell'età dei tuoi lori, questi dovrebbero essere ormai fecondi. Il genere Lorius matura intorno ai 2 anni e mezzo 3, mentre il genere Trichoglossus verso i 18-20 mesi. Le ipotesi per le quali hanno prodotto uova non feconde, potrebbero essere riconducibili ad alcuni fattori, come del tipo:
- inesperienza, o meglio, all'atto della copula, o il maschio non s'aggrappa saldamente sul dorso della femmina e scivola, oppure la femmina potrebbe scrollarselo di dosso;
- ambientali, la posizione della gabbia, in quanto dislocata in un posto poco tranquillo, quindi soggetti a molte distrazioni provenienti dall'ambiente circostante, degeneranti poi in stress o nervosismo;
- sterilità, casi poco frequenti ma possibili.
Escluderei a priori il fatto della consanguineità (anche se mi batto in prima linea per non fare accoppiamenti tra consanguinei neppure in prima generazione!), in quanto ho avuto modo di documentarmi, presso altri amici allevatori, d'accoppiamenti in consanguineità per 3-4 generazioni, i quali davano sempre luogo a uova feconde, anche se con un tasso di mortalità nell'uovo o neonatale, discretamente alta.
Se tu potessi fornirmi altri elementi utili sulle tue coppie, al fine d'avere un quadro più completo, per avere una "panoramica" più vasta te ne sarei grato!
Buon pomeriggio
ciao Alessandro grazie per avermi risposto, per l'inesperienza del maschio ecc. non ti saprei dire ma per la posizione delle voliere i lorius sono in un posto invece i mollucanus sono in un altro e del resto molto tranquillo. Ho pensato anche se non del tutto vero, che se la femmina depone le uova potrebbe essere un problema del maschio. Sinceramente non saprei che altre informazioni darti perchè per i mollucani essendo il primo anno di riproduzione per loro la cosa non mi preoccupa, invece i lorius è da l'anno scorso che hanno questo problema ed erano in un'altra voliera in un posto diverso. Ciao Federico
Alessandro Zago
08-06-09, 14: 14
...Ho pensato anche se non del tutto vero, che se la femmina depone le uova potrebbe essere un problema del maschio. Sinceramente non saprei che altre informazioni darti perchè per i mollucani essendo il primo anno di riproduzione per loro la cosa non mi preoccupa, invece i lorius è da l'anno scorso che hanno questo problema ed erano in un'altra voliera in un posto diverso...
Federico ciao, potrebbero esserci anche altre 2 ipotesi per la tua coppia di Chlorocercus:
- o la femmina all'atto della copula si scrolla di dosso il maschio;
- oppure la femmina è affetta da un'infezione all'oviodotto, tale da non consentire agli spermatozoi del maschio, di fecondare le uova.
Questa seconda ipotesi è stata riscontrata da un mio amico che alleva molti lori e, tra l'altro possiede pure due maschi ed una di Trichoglossus Haematodus Rosembergii. Quest'ultima continua a deporre uova ma infeconde. Ha provato a cambiare più volte i maschi, ma il risultato finale era lo stesso: uova chiare. Per togliersi il dubbio sulla fecondità o meno dei due maschi, li ha accoppiati con delle femmine di T. H. Rubritorquis, per entrambi i maschi il risultato s'è rivelato lo stesso: uova feconde e piccoli svezzati.
Con questo esempio ho voluto farti capire che, alle volte può dipendere anche dalla femmina e non sempre dal maschio.
Prova a sottoporre la tua Chlorocercus a delle analisi.
Tienici informati.
Buon pomeriggio!
Ciao Alessandro grazie di tutto e appena ci saranno notizie farò sapere. Ciao Federico
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it