Visualizza la versione completa : Legumi
Bernardini Alessandro
13-12-07, 17: 17
Salve ragazzi, che ne pensate dei legumi, lenticchie, fagioli, ceci, da somministrare ai canarini nel periodo cove, oppure tutto l'anno, visto che il loro valore proteico oscilla dal 20 al 23 %, vi ringrazio anticipatamente dei^// vostri pareri un abbraccio.[^^//[^^//[^^//
Ciao Alessandro,tempo fà comprai una miscela di svariati legumi da cuocere e credo che il loro apporto in fatto di proteine non sia da sottovalutare anzi..miscelai il tutto al pastoncino da me preparato e vidi che tutti i soggetti li apprezzavano molto.
Personalmente ti consiglio di provarli,mi sono trovato bene senza alcun problema.
Saluti Antonio
Di solito macino i piselli secchi e poi li aggiungo al postoncino morbido in modo da abbassare un pò i grassi e aumentare la quantità e la qualità delle proteine, questo tutto l'anno, penso però che i legumi siano adatti anche per le cove.
marcopeluso
15-12-07, 15: 49
Io fornisco regolarmente, nella stagione delle cove, piselli freschi o surgelati sia ai canarini sia agli altri ospiti e tutti gradiscono molto (tranne i Gould)
Attilio Casagrande
15-12-07, 16: 55
Salve ,io adopero sia i piselli che le lenticchie,queste sono più pratiche in quanto si frantumano più facilmente,sono anche più appetite,i piselli freschi sono cmq. un ottimo alimento.
-CaRiOcA-
15-12-07, 18: 55
Io dico che basta dare l'uovo sodo...
come percentuale di proteine hacirca il 98%- 99% quindi....credo che sia insostituibile.
Se poi vuoi dare altro dai i piselli....che vanno benissimo
non ti scervellare a dare fagioli, fave, lenticchie etcetc
ciao
Uova di gallina, intero
I campi vuoti indicano che non sono disponibili i valori relativi a quel nutriente, tuttavia non ne escludono la presenza.
I campi che contengono 0.00, invece, indicano la totale assenza di quel nutriente.
Valori nutrizionali per 100 grammi di parte edibile
Energia
KCal 128.00
KJoule 535.00
Calorie da proteine 39.00 %
Calorie da carboidrati 0.00 %
Calorie da grassi 61.00 %
Composizione chimica Quantità
Parte edibile 87.00 %
Acqua 77.10 gr
Proteine 12.40 gr
Carboidrati 1.20 gr
di cui
zuccheri solubili gr
amido 0.00 gr
Grassi 8.70 gr
di cui
saturi 3.17 gr
monoinsaturi 2.58 gr
polinsaturi 1.26 gr
Fibra totale 0.00 gr
di cui
fibra solubile 0.00 gr
fibra insolubile 0.00 gr
Colesterolo 371.00 mg
Alcool 0.00 gr
Acido Fitico 0.00 mg
A me pare che la percentuale proteica dell'uovo, tuorlo+albume, sia del 12%
e non del 98-99%
Effetivamente sarebbe una percentuale altissima, forse si riferisce a qualche prodotto a base di uovo disidratato.
Provate i piselli precotti asciugati con la farina di mais (polenta istantanea)
una bomba......
-CaRiOcA-
16-12-07, 23: 45
Sicuramente quando scrivevo...ancora pensavo al libro di alimentazione animale, in cui come proteina animale era citato anche l'uovo di gallina.
Chiedo scusa per la disattenzione....infatti ho ricontrollato ed le percentuali sono errate, anche perchè a mente ricordavo questa percentuale, che invece si riferiva ad un altra sostanza somministrata ai bovini.
Pardon...
ma una volta che ci sono faccio un pò di luce....
la proteina dell'uovo, è del 12,77% solo per quanto riguarda Albume....il tuorlo invece rappresenta, a livello proteico una percentuale del 16,05.
Percentuale dell'acqua è 83%.
Quindi in tutto diciamo che è del: 28.82%.
Come proteine nel tuorlo, la gallina è la più carente, l'oca o la tacchina ne hanno molto di più, arriva anche al 18%.
Ma scusa come fai ad arrivare a 28,82% di proteine?
-CaRiOcA-
17-12-07, 17: 00
fai il conto:
la proteina dell'uovo, è del 12,77% solo per quanto riguarda Albume....il tuorlo invece rappresenta, a livello proteico una percentuale del 16,05
ovvero:
proteina ALBUME 12,77
proteina TUORLO 16,05
12,77 + 16,05= 28,82
ciao
Secondo me quel conto non ha senso o meglio non ne capisco la logica, stai parlando di percentuali sul peso...
Alessandro Ascheri
17-12-07, 17: 12
Le percentuali non si sommano, si mediano...
Quindi:
100g di albume -> 12,77g di proteine
100g di tuorlo -> 16,05g di proteine
200g di tuorlo+albume -> 28,82g di proteine
Per 100g, quindi, "solo" 14,41g di proteine.
Bisogna però considerare che in un uovo l'albume e il tuorlo hanno un peso diverso.
Per maggiori informazioni (ma basta cercare con Google):
http://www.asproavic.com/uova.htm
Grazie askerix cosi dicendo mi conforti, iniziavo a pensare di aver sempre sbagliato con questo tipo di calcoli.
Non vedo il motivo di fare tutti questi calcoli, visto che ho incollato la tabella dei valori nutrizionali ricavata dal sito cibo360.it
Comunque è vero che i valori percentuali non si sommano, ma va fatta la media ponderata, come nell'esempio qui sopra.
Mi sa che è meglio farli certi calcoli, può essere utile ad esempio quando si miscelano vari prodotti...
cavaliereA64
17-12-07, 17: 46
ma voi pensate che l'uccello prima di mangiare si ponga il problema di quale percetuale proteica ci sia nell'uovo?? l'importante e' che lo mangia......i piselli vanno bene...specialmente i precotti,come diceva Dempit....i fagioli...mmmmm....meglio di no ...specialmente i borlotti...rimangono pesanti....
No non se lo chiede, certo che se si fanno i calcoli sbagliati, si è nella convinzione di dare un buon pastone proteico mentre è vero il contrario.
Voi cosa ne dite se si somministrano le uova di quaglia?
christian
19-12-07, 09: 16
Scusa Santi stamattina devo essere ancora mezzo addormentato, ma se nell'uovo la percentuale di proteine nell'albume è del 12,77% e quella nel tuorlo è del 16,05 % la percentuale di proteine nell'uovo non dovrebbe essere 12,77 + 16,05 = 28,82/2 = 14,41% ????
Christian
Per quanto ne so io le uova di quaglia sono ottime, contengono una percentuale proteica simile a quella dell'uovo di gallina e hanno il vantaggio di contenere meno grassi.
mariozampaglione
19-12-07, 12: 53
Ciao
a chi volesse usare i legumi, raccomando di preferire i precotti
Caso a parte fanno se dati freschi , esempio i pisellini, che vanno a ruba quando forniti.
Se riuscite a darli freschi ok, altrimenti per essere digeribili, una volta secchi, non basta sfarinarli, ma devono essere precotti o tostati.
In alcuni supermercati si trovano i ceci tostati che possono essere sfarinati e aggiunti al pastone, per l'uso di lenticchie , fave e fagioli potete cuocerli in acqua e aggiungerne un pò dopo averli macinati e miscelarli al pastone.
Le fave consiglio di usarne poche.
Se avete poco tempo usate uovo sodo e piselli congelati , sopperiscono benissimo alla dose di proteine necessaria all'accrescimento ottimale.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it