PDA

Visualizza la versione completa : una domanda importantissima...LE ALLERGIE!



cinzia.w
25-04-09, 18: 34
::-°°-Salve ho bisogno di sapere una cosa...se non si è allergici a nulla si può di punto in bianco diventarlo con un caicco e o aratinga e o monaco...è vero che anche il caico forma una specie di polverina?...una mia conoscente ha dei problemi di allergie...scoperte dopo l'acquisto e successivamente peggiorate...si può prevedere se si è o no dei soggetti a rischio ci sono dei rimedi?...qual'è il vero problema?...ci sono altri pappagalli apparte il cacatoa e il cenerino che possono provocare o peggiorare allergie possibile che anche queste tre specie siano provocatrici di tale problema...(caico-aratinga-monaco)? ci sono rimedi da applicare alla casa o ai pappagalli per evitare! aspetto una gradita risposta!!!

Riccardo Roccaforte
25-04-09, 19: 10
salve,volevo dire che il forum non tratta malattie o allergie umane, scherzo naturalmente [[[]]] comunque quanto tempo è che non effettua le prove allergiche?sarebbe meglio parlarne con un dottore.
parlo perchè anche io sono un tipo allergico e so cosa significa e anche a me è capitato di non essere allergico ad una cosa e poi standoci a contatto lo si viene a sapere.
direi di consultare un medico ,sarebbe la miglior cosa comunque per quanto riguarda i pappa non me ne intendo e neanche di cose da applicare sui pappa o sulla casa...ciaoooo
::-°°-

cinzia.w
25-04-09, 19: 36
grazie per il suggerimento però mi serve la risposta di un ESPERTO...DATEMI UNA RISPOSTA CONSISTENTE! io non ho allergie ma sono nel dubbio...infondo cosa dovrei essattamente fare?....grazie a tutti Cinzia

cinzia.w
25-04-09, 19: 38
Salve ho bisogno di sapere una cosa...se non si è allergici a nulla si può di punto in bianco diventarlo con un caicco e o aratinga e o monaco...è vero che anche il caico forma una specie di polverina?...una mia conoscente ha dei problemi di allergie...scoperte dopo l'acquisto e successivamente peggiorate...si può prevedere se si è o no dei soggetti a rischio ci sono dei rimedi?...qual'è il vero problema?...ci sono altri pappagalli apparte il cacatoa e il cenerino che possono provocare o peggiorare allergie possibile che anche queste tre specie siano provocatrici di tale problema...(caico-aratinga-monaco)? ci sono rimedi da applicare alla casa o ai pappagalli per evitare! aspetto una gradita risposta!!!
::-°°-

cinzia.w
25-04-09, 19: 41
Salve ho bisogno di sapere una cosa...se non si è allergici a nulla si può di punto in bianco diventarlo con un caicco e o aratinga e o monaco...è vero che anche il caico forma una specie di polverina?...una mia conoscente ha dei problemi di allergie...scoperte dopo l'acquisto e successivamente peggiorate...si può prevedere se si è o no dei soggetti a rischio ci sono dei rimedi?...qual'è il vero problema?...ci sono altri pappagalli apparte il cacatoa e il cenerino che possono provocare o peggiorare allergie possibile che anche queste tre specie siano provocatrici di tale problema...(caico-aratinga-monaco)? ci sono rimedi da applicare alla casa o ai pappagalli per evitare! aspetto una gradita risposta!!! ::-°°-

Alessandro Zago
25-04-09, 21: 56
Cinzia ciao, premetto che non sono né medico né veterinario, comunque sia soffro d'allergia ai pollini, alle graminacee, pioppi... Nel tuo caso specifico, ti suggerirei, al fine di tranquillizzarti definitivamente e sedare ogni tuo dubbio, di sottoporti ai test allergologici presso la tua A.S.L., previa prescrizione del tuo medico curante, chiedendo specificatamente il test per la cheratina. Così sulla base dei risultati che otterrai da queste prove, potrai sapere se sarai allergica o meno alla cheratina delle piume e delle penne. Comunque sia, tutti i volatili "producono" la "polverina" bianca, molto simile alla forfora, la quale non è altro che l'astuccio protettivo che racchiude le penne e le piume degli uccelli e, mano a mano che queste crescono e si sviluppano, i calami si "sfaldano", lasciando così uscire tanto le une quanto le altre (penne e piume).
Spero d'esserti stato un pò d'aiuto!
Buona serata!

cinzia.w
26-04-09, 00: 09
RAGAZZI RISPONDETEMI per me è importante sapere...e anche questo è un argomento da sapere... grazie aspetto

cinzia.w
26-04-09, 00: 51
Dice che è il caso di fare i test vero?...io ho sempre allevato e per tanti anni canarini stavo delle ore con loro nella voliera si può dire...seduta in un angolo con una seggiolina sin dall'età di 7anni mi appostavo e scrivevo appunti sui comportamenti e altro tutto quello che mi colpiva e capivo insomma...dici che sono così a rischio?... vabbè guarda chiederò al medico... ma il sottomettersi a questi esame può scaturire la forma di allergia stessa? in modo permanente? scusa ma sono gnurri nel campo... te che dici?((/



Cinzia ciao, premetto che non sono né medico né veterinario, comunque sia soffro d'allergia ai pollini, alle graminacee, pioppi... Nel tuo caso specifico, ti suggerirei, al fine di tranquillizzarti definitivamente e sedare ogni tuo dubbio, di sottoporti ai test allergologici presso la tua A.S.L., previa prescrizione del tuo medico curante, chiedendo specificatamente il test per la cheratina. Così sulla base dei risultati che otterrai da queste prove, potrai sapere se sarai allergica o meno alla cheratina delle piume e delle penne. Comunque sia, tutti i volatili "producono" la "polverina" bianca, molto simile alla forfora, la quale non è altro che l'astuccio protettivo che racchiude le penne e le piume degli uccelli e, mano a mano che queste crescono e si sviluppano, i calami si "sfaldano", lasciando così uscire tanto le une quanto le altre (penne e piume).
Spero d'esserti stato un pò d'aiuto!
Buona serata!

Alessandro Zago
26-04-09, 10: 11
Cinzia ciao, il sottoporsi a questo tipo di test, nel caso ci fosse una forma latente d'allergia, non comporterà affatto ad un accentuarsi od aggravarsi della patologia! E' solamente un esame a livello cutaneo, fatto con dei principi attivi (non sono medico!) delle sostanze per le quali si teme d'essere allergici.
Dalle allergie, col tempo e con l'età si può anche guarire (nel mio caso specifico da piccolo ero allergico al pollaio), oppure accentuarsi e degenerare anche in persone che mai erano state affette (caso d'un mio amico, che ha sempre allevato uccelli, il quale all'età di trent'anni era diventato allergico alla cheratina del piumaggio; i sintomi sono stati crisi d'asma, gonfiore agli occhi e molto prurito agli stessi). Non è assolutamente mio intento voler creare allarmismi ma, è meglio sottoporsi a questo tipo d'accertamenti.
Buona domenica

ale9gri
26-04-09, 11: 09
Non credo.

cinzia.w
26-04-09, 12: 00
Non credo.

in che senso non credi?...non credi che si possa diventare allergici con queste 3 specie?...

grazie aspetto una risposta da tutti coloro che vogliono darmi una mano...((/

Sara Mandora
26-04-09, 12: 11
io non credo che ci siano specie che causino allergia più di altre , è solo diversa la quantita di polvere che producono in proporzione alla taglia .
Se hai questo timore l'unica cosa è fare in anticipo il test allergologico , che ti dice se attualmente tu sei allergica . se lo diventerai presumo non lo si possa sapere .
ti posso solo dire che mia figlia che è allergica ai pollini delle piante con i pappagalli non ha nessun problema .

cinzia.w
26-04-09, 14: 24
Sara grazie della delucidazione allora la situazione esatta è questa: partendo dal fatto che non prendiamo un mastodonte ma roba max di circa 25/30cm di lunghezza (caico/aratinga-conuro/monaco)... =(^" non dovrebbe esserci una quantità esagerata di polvere...conta che non subito ma appena la salute e l'età del soggetto lo permettono la ns. idea è quella di svernarlo in terrazza...ben protetto e tutto... (ho tenuto una comitiva di canarini per 10anni fuori e non mi è mai morto nessuno di freddo o aria corrente) apparte una povera canarina bianca che già mi avevano lasciato in adozione con un brutto raffreddore...l'ho curata ma era troppo grave)...insomma mia madre ha la renite ed è asmatica...ma noi abbiamo tenuto i canarini tutti quegl'anni e
e per 20anni il cane mia madre ha detto che poi guarderà nelle sue cartelle per vedere se le avevano fatto fra tutti i test anche quello x la cheratina giusto? l'esame che conta di più penso...adesso su due piedi non se lo ricorda al brucio quindi prima và a scartoffiare in questi gg e poi mi fà sapere...intanto mi dice mia madre che i test li fanno per le allergie agli animali in generale (cani gatti) e solitamente chi è allergico al pelo allora sarà allergico anche agli uccelli piume e polverine... lei è risultata negativa agli animali...comunque dato che primo c'è anke mia madre in casa e secondo essendo la figlia potrebbe essere ereditaria stà roba... ma?...te che ne pensi?


io non credo che ci siano specie che causino allergia più di altre , è solo diversa la quantita di polvere che producono in proporzione alla taglia .
Se hai questo timore l'unica cosa è fare in anticipo il test allergologico , che ti dice se attualmente tu sei allergica . se lo diventerai presumo non lo si possa sapere .
ti posso solo dire che mia figlia che è allergica ai pollini delle piante con i pappagalli non ha nessun problema .

Pierluigi d'Amore
26-04-09, 15: 28
Ciao Cinzia,concordo con Alessandro;nel centro allergologico di competenza della tua zona,sicuramente ti faranno dei PATCH(cerotti con principi attivi della sostanza sospetta),e/o infiltrazioni con aghi sotto-pelle;non ti preoccupare assolutamente sono indolore,l'unica cosa "perderai" un pochino ti tempo per vedere se ci sono delle reazioni alllergiche,ma,ne vale sicuramente la pena,te lo garantisco.

Ti parla una persona che si é salvata da una SHOCK ANAFILATTICO.

Non dubitare e recati dal tuo medico curante per un primo colloquio.+++[[[

Saluti,Pierluigi.[=^||||

mirko78
27-04-09, 01: 20
Ciao Cinzia, innanzitutto distinguiamo tra "allergia" propriamente detta e "intolleranza"; la prima generalmente si manifesta con sintomi gravi, tipico l'edema della glottide che mette in pericolo di vita il paziente e più in generale il cosiddetto "shock anafilattico", nel secondo caso abbiamo segni più lievi (asma, orticaria, eruzioni cutanee..). Dovresti descrivere più dettagliatamente i sintomi.
Comunque, solo a titolo informativo, è tipico tra gli allevatori di uccelli e gli allevatori in generale (esposti spesso a ambienti polverosi e con ricambio d'aria scarso) lo sviluppo di una forma di intolleranza detta "farmer's lung" o "polmone dell'avicoltore", ovvero una forma d'asma ricorrente dovuta a sensibilità nei confronti di questa polvere composta per lo più da proteine dovute al disfacimento del piumaggio. Sono sempre le componenti proteiche che provocano i fenomeni di allergia/intolleranza.
Ti consiglio anch'io di rivolgerti al centro allergie della ASL o a un buon allergologo per effettuare le opportune prove diagnostiche.
In bocca al lupo.

ale9gri
27-04-09, 13: 44
Concordo con Sara.

mattypinna
27-04-09, 14: 20
Cinzia ciao, premetto che non sono né medico né veterinario, comunque sia soffro d'allergia ai pollini, alle graminacee, pioppi... Nel tuo caso specifico, ti suggerirei, al fine di tranquillizzarti definitivamente e sedare ogni tuo dubbio, di sottoporti ai test allergologici presso la tua A.S.L., previa prescrizione del tuo medico curante, chiedendo specificatamente il test per la cheratina. Così sulla base dei risultati che otterrai da queste prove, potrai sapere se sarai allergica o meno alla cheratina delle piume e delle penne. Comunque sia, tutti i volatili "producono" la "polverina" bianca, molto simile alla forfora, la quale non è altro che l'astuccio protettivo che racchiude le penne e le piume degli uccelli e, mano a mano che queste crescono e si sviluppano, i calami si "sfaldano", lasciando così uscire tanto le une quanto le altre (penne e piume).
Spero d'esserti stato un pò d'aiuto!
Buona serata!

quoto.::-°°-

cinzia.w
20-05-09, 11: 02
Dato che nessuno mi risponde mi auto rispondo da solo su quanto ho scoperto per illuminare chi è curioso dell'argomento:
tutto ruota intorno a due fattori
il primo è l'intolleranza alla cheratina (una sorta di micropolverina) una vitamina della loro pelle che si sfalda alla nascita delle nuove piume e sfolazza nell'aria quasi impercettibile all'occhio nudo a meno che non si tratti di cacatoa o cenerini (dove ben più visibile)
chi è intollerante a tale vitamina ovviamente ha delle reazioni di intolleranza
il secondo è l'allergia, chi è già affetto da allergia al pelo-piume-polline ovviamente è più probabile che lo sia anche a questa micropolverina...
comunque è talmente poco frequente che non è una regola...se avete familiari che soffrono di allergia e state pensando di acquistare per la prima volta un papppagallo magari prestatevi a fare un controllo da un allergologo e sottoporvi al test di controllo, onde evitare spiacevoli rinvii all'allevatore... infatti può capitare di acquistare un pappagallo e non manifestare nessun sintomo (occhi gonfi, tosse, difficoltà nel respirare e stranuti frequenti) ma al cambio di stagione incappare in una fase allergica ed accorgersi improvvisamente che non si può più tenere l'animale con se...quindi consiglio di non sottovalutare la dinamica delle intolleranze e allergie in ogni caso.
Se avete bisogno rispondo sempre a tutti... ciuuuuuuuuuuuuuuu

Linda Crippa
20-05-09, 11: 05
Cinzia, non ti ha risposto nessuno qui semplicemente perchè hai aperto 3 discussioni con lo stesso tema.

http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=7821&highlight=allergie

http://lnx.ornieuropa.com/forum/showthread.php?t=7825&highlight=allergie

cinzia.w
20-05-09, 11: 10
Perdonate l'errore scusate ma era da tanto che non rileggevo...così l'ho scritto qui. Magari voi che potete raggruppate il tutto in una unica! si può fare?

cinzia.w
20-05-09, 11: 12
pardone! pardone!

mirko78
20-05-09, 15: 33
Dato che nessuno mi risponde mi auto rispondo da solo su quanto ho scoperto per illuminare chi è curioso dell'argomento:
tutto ruota intorno a due fattori
il primo è l'intolleranza alla cheratina (una sorta di micropolverina) una vitamina (?????) della loro pelle che si sfalda alla nascita delle nuove piume e sfolazza nell'aria quasi impercettibile all'occhio nudo a meno che non si tratti di cacatoa o cenerini (dove ben più visibile)
chi è intollerante a tale vitamina ovviamente ha delle reazioni di intolleranza
il secondo è l'allergia, chi è già affetto da allergia al pelo-piume-polline ovviamente è più probabile che lo sia anche a questa micropolverina...
comunque è talmente poco frequente che non è una regola...se avete familiari che soffrono di allergia e state pensando di acquistare per la prima volta un papppagallo magari prestatevi a fare un controllo da un allergologo e sottoporvi al test di controllo, onde evitare spiacevoli rinvii all'allevatore... infatti può capitare di acquistare un pappagallo e non manifestare nessun sintomo (occhi gonfi, tosse, difficoltà nel respirare e stranuti frequenti) ma al cambio di stagione incappare in una fase allergica ed accorgersi improvvisamente che non si può più tenere l'animale con se...quindi consiglio di non sottovalutare la dinamica delle intolleranze e allergie in ogni caso.
Se avete bisogno rispondo sempre a tutti... ciuuuuuuuuuuuuuuu

1 - la cheratina non è una vitamina ma una proteina

2 - ma le leggi le discussioni????????????? Qualcuno già t'aveva risposto. Questa è del 27 aprile..............


Ciao Cinzia, innanzitutto distinguiamo tra "allergia" propriamente detta e "intolleranza"; la prima generalmente si manifesta con sintomi gravi, tipico l'edema della glottide che mette in pericolo di vita il paziente e più in generale il cosiddetto "shock anafilattico", nel secondo caso abbiamo segni più lievi (asma, orticaria, eruzioni cutanee..). Dovresti descrivere più dettagliatamente i sintomi.
Comunque, solo a titolo informativo, è tipico tra gli allevatori di uccelli e gli allevatori in generale (esposti spesso a ambienti polverosi e con ricambio d'aria scarso) lo sviluppo di una forma di intolleranza detta "farmer's lung" o "polmone dell'avicoltore", ovvero una forma d'asma ricorrente dovuta a sensibilità nei confronti di questa polvere composta per lo più da proteine dovute al disfacimento del piumaggio. Sono sempre le componenti proteiche che provocano i fenomeni di allergia/intolleranza.
Ti consiglio anch'io di rivolgerti al centro allergie della ASL o a un buon allergologo per effettuare le opportune prove diagnostiche.
In bocca al lupo.

cinzia.w
21-05-09, 09: 11
tranquillo le leggo...solo che a volte passa del tempo e riguardando il vecchio ribadisco tutto quà...ciuuuuuuuu