Visualizza la versione completa : Lori che mangia le sue uova
Ciao a tutti vorrei un vostro parere o consiglio inerente alla mia coppia di lori. Il problema è che il maschio ha l'abitudine di rompere e poi mangiare le uova che la sua femmina ha appena deposto. Penso non sia un problema dovuto a una mancanza di calcio, perchè ho sempre somministrato sali minerali e calcio.
Ultimamente poi li sto alimentando con la ricetta del caro Enzo, pastone, frutta e verdura. Da appena dopo l'accoppiamento, ho provveduto a togliere il pastone dalla loro alimentazione quotidiana. Aspetto vostri consigli di come mi devo comportare. Grazie a tutti ciao
FEDERICO
Alessandro Zago
29-04-09, 08: 41
Federico ciao! Ti pongo un quesito, la tua coppia è tranquilla od agitata? Perché alle volte, quando i soggetti sono piuttosto nervosi, il fatto di precipitarsi con violenza dentro al nido, provoca la rottura delle uova. Ti devo dire che pure a me sono capitati eventi analoghi, sia con dei Trichoglossus Ornatus, sia con dei Trichoglossus Haematodus Caeruleiceps. Pure la dieta dei miei soggetti è molto varia e, in entrambi i casi, alcuni giorni dopo la deposizione, le uova sparivano... Artefici di tutto ciò erano stati da me identificati i maschi. Ho provato diversi aneddoti, rimuovere le uova deposte e sostituirle con quelle in plastica, poi quando rimettevo le loro sparivano! Ho integrato la loro dieta con complessi vitaminici, sali minerali... Come ultima "spiaggia" ho provato così a spostarli di gabbia, ottenendo così buoni risultati. Molto probabilmente, come causa riconducibile ad un gesto del genere l'ho imputata a tale fatto: la gabbia che li ospitava non gli ispirava "fiducia", forse hanno dei gusti "difficili". E' quindi stato sufficiente spostarli d'alcuni settori e le cose si sono risolte. Portano a termine le loro covate.
Se hai la possibilità prova a spostarli da una gabbia ad un'altra, potrebbero non sentirsi "sicuri" in quella che attualmente si trovano.
Facci sapere.
Buona giornata!
Enzo Patané
29-04-09, 09: 17
Quoto tutto quello detto da Alessandro.
Aggiungerei che potresti provare a fornirgli un altro nido a forma di L rovesciata. Evita che i soggetti piombino sulle uova rompendole. Inoltre il machio si ferma nella parte in altro e la femmina gli impedisce di avvicinarsi alle uova. Ho risolto così il problema con una coppia di rubritorquis.
Il metodo delle uova finte, in alcuni casi si è dimostrato vincente.
[=^||||
La femmina è un pò agitata invece il maschio è stanquillo, proverò a sistemare la coppia in una voliera in un posto tranquillo e a sostituire il nido. Comunque grazie vi farò sapere quando ci saranno novità ciao
FEDERICO
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it