Visualizza la versione completa : Utilizzo semi avanzati
Ciao,sono Andrea allevo 6 coppie di canarini e un cardellinoxcanarino.
Secondo voi, come si possono utilizzare al meglio i semi che puntualmente non vengono beccati sul fondo della mangiatoia?
Ho provato a soffiare le bucce , o ad utilizzare una soffiasemi,in entrambi i casi il gioco non vale la candela...Rimangono sempre delle bucce e polveri ,senza contare che in una miscela ci son troppe variabili legate alla caratteristiche dei semi stessi,tipo il peso,e svolazza un po di tutto....
Per il numero di coppie ,e quindi la non eccessiva quantità di semi è meglio utilizzare questi semi, facendoli germinare,ottenedo una resa migliore?
1 ) Li passo al setaccio e elimino le polveri.
2 ) Solo i semi che produrrano le radici saranno sicuramente buoni ,con la possibilità di eliminare quindi anke quei semi non germinativi e quindi potenzialmente dannosi, che non sapendo,una volta ripuliti, avrei cmq ri-fornito ai canarini e cardellini.
Ora ovviamente basta provare e farlo..ma la vera domanda è:
Tra tutti i semi ,vanno bene tutte le varietà,per sommiistrarli germinati?
Io uso scagliola,niger,lino,canapuccia,avena,perilla.
Per il niger so che si usa farli germinare,ma c'è qualche cotroindicazione nell'utilizzo di questi altri tipi di semi una volta germinati ?
Vorrei sapere che ne pensate
Grazie ciao!
mattypinna
28-04-09, 16: 01
mamma che problemi ti metti andre!!! comunque io gli soffio e basta... gli facci finire tutti i semi, solo ai diamanti mandarini soffio i semi non ancora finiti! se no non ci arrivano! cmq faglieli finire sino alla fine e non avrai piu problemi. loro lasciano la scagliola. tu fagliela finire anche se non vogliono. dopotutto , sono come bambini viziati che preferiscono le patatine alla pasta!!
::-°°-
Io utilizzo un setaccio per eliminare le polveri e i residui più piccoli dei semi...soffio accuratamente quello che rimane per eliminare le bucce... e rimetto tutto nella mangiatoia! Facendo così si "obligano" i canarini a mangiare tutti i semi del misto.
Ogni due giorni, elimino quello che resta (se ci si regola sulla quantità iniziale, si butterà via ben poco) e riempio la mangiatoia con del misto fresco...
Si ragazzi anche io soffio e e lascio un giorno in piu per finire tutto...ma ci son tanti pulli,e non voglio rischiare che li abbandonino per mancanza del cibo che preferiscono, ...quindi svuoto le mangiatoie e conservo i rimasugli ,per farli germinare....
L'unico educato è il cardellino...con tutto quello che ha a disposizione preferisce la scagliola!
john fernandez
10-05-09, 14: 51
Le mangiatoie che uso durante le cove non sono grandi ed ogni giorno devo riempirle. Se ci sono ancora dei semi
li metto in un contenitore grande ed ogni quattro giorni li mischio con nuovi semi e li do a quei canarini che non sono accoppiati. Non voglio rischiare di perdere dei novelli.
Attilio Casagrande
10-05-09, 18: 39
A mio parere per uma manciata di semi non vale rischiare, li butto nel prato adiacente le voliere.
Così facendo si attirano visitatori come merli ed altri uccelli che dopo qualche tempo diventano molto docili tanto da prerpararsi per ricevere le razioni, e sono anche una gioia per gli occhi !
john fernandez
10-05-09, 19: 20
Caro Attillio, ben detto e fai bene. Sono dello stesso parere. Un uccello perso vale molto di piu del risparmio che uno fa.
Massimo Riva
10-05-09, 23: 03
A mio parere per uma manciata di semi non vale rischiare, li butto nel prato adiacente le voliere.
Così facendo si attirano visitatori come merli ed altri uccelli che dopo qualche tempo diventano molto docili tanto da prerpararsi per ricevere le razioni, e sono anche una gioia per gli occhi !
+++[[[+++[[[+++[[[ Fai una grande cosa e chissá come é bello vedere i selvatici che si fidano di té!!!::-°°-Attilio
Roberto Giani
11-05-09, 09: 48
+++[[[+++[[[+++[[[ Fai una grande cosa e chissá come é bello vedere i selvatici che si fidano di té!!!::-°°-Attilio
E' vero, è bellissimo!
Un giorno, l'estate scorsa, c'era una ballerina bianca che mi seguiva a non più di 2m mentre tagliavo il prato con il tagliaerba (che è piuttosto rumoroso) e catturava tutti gli insetti che fuggivano.
L'ho raccontato a mia moglie e ha avuto un attimo di preoccupazione, poi quando ha capito che la "ballerina" era un uccello e non una di quelle che fa la lap dance, s'è tranquillizzata.
john fernandez
11-05-09, 11: 07
Caro Roberto, che spettacolo, troppo bello. Ma mentre leggevo il tuo intervento mi sono venuti in mente i topi. Sei mesi fa ho avuto una brutta esperienza. Un topo e' entrato nell' allevamento ed ero stato fortunato ad accorgermi prima che avesse fatto una strage!!!
Saluti
Roberto Giani
11-05-09, 15: 58
Io allevo all'aperto ed il problema topi è costante.
I topolini di campagna non mi hanno mai dato problemi, anche se credo possano facilmente passare attraverso la maglie quadrate della rete che sono con lato di 19mm. Dentro le voliere non li ho mai visti.
Mi hanno preoccupato per un periodo i ratti, che sono comparsi attorno alle mie voliere, ma date le loro dimesioni non riuscivano assolutamente ad entrare.
Comunque un buon gatto è un bel deterrente.
Cristiano Ferrari
11-05-09, 19: 34
Comunque un buon gatto è un bel deterrente.
...oppure uno staffino (staffordshire bull terrier)///;;
...oppure uno staffino (staffordshire bull terrier)///;;
Mitici i terrier....non mollano mai....
ciao,io soffio solo le bucce,ma se risultano pochi semi ancora nn mangiati,preferisco buttare il tutto e sostituire con semi freschi...
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it