PDA

Visualizza la versione completa : Fiori di dente di leone



ambro71
30-04-09, 19: 14
Una domanda ma i fiori di dente di leone o tarasaco...x soministrarli ai canarini o cardinalini: I semini del fiore devono essere x forza maturi del colore bruno o si possono dare anche se sono del colore verde un pò meno maturi???possono essere dannosi x i piccoli

Cristiano Ferrari
30-04-09, 19: 26
Ciao Ambro,io li do' sia in fiore (quando hanno ancora i petali gialli) sia in fase "piumino". Quando la parte chiusa della corolla si stacca e lascia intravvedere il piumino dei semi li fornisco,quindi penso che siano proprio immaturi. Li metto a disposizione fin dalla schiusa e non ho mai avuto problemi,anzi....[[[]]]

Attilio Casagrande
30-04-09, 19: 32
Una delle migliori piante che si possano dare, anch'io li fornisco a tutti gli stadi.
Quando la pianta è giovane, i boccioli si possono mangiare in insalata, sempre che vi piaccia l'amaro, sono buonissimi.

Pierluigi d'Amore
30-04-09, 19: 49
Una domanda ma i fiori di dente di leone.........

Ciao Ambro71,non sò dirti se i canarini li mangiano,però,ti dico che i pappagalli li consumano avidamente,sia i fiori che le foglie,ed anche le radici.
Un'altro fiore(e foglie) che piace tantissimo a loro é il Bocca di Leone,prova.

::-°°-

P.S.:A te,può interessare per le Calopsitte./||]]/||]]

Attilio Casagrande
30-04-09, 20: 00
Questi Pier, non li ho mai provati, buono a sapersi, io ho provato con gli ibisco, sono molto graditi anche quelli.

MaurizioDiStefano
30-04-09, 22: 12
Quando la parte chiusa della corolla si stacca e lascia intravvedere il piumino dei semi[[[]]]

teoricamente questo è il momento per darli, o almeno in natura li mangiano quando sono cosi.. fanno varie passate (l'ho visto nel mio giardino, una cosa analoga la fanno anche col crispigno, col senecio, ecc) e di volta in volta scelgono solo i capolini in questo stato.. ;)

ambro71
01-05-09, 09: 40
:-) bene bene grazie x le vostre risposte...
Visto che è il momento gli e ne farò fare una scorpacciata....
Certe mie coppie di canarini lo gradiscono anche lo...

ambro71
01-05-09, 09: 46
Ciao Ambro71,non sò dirti se i canarini li mangiano,però,ti dico che i pappagalli li consumano avidamente,sia i fiori che le foglie,ed anche le radici.
Un'altro fiore(e foglie) che piace tantissimo a loro é il Bocca di Leone,prova.

::-°°-

P.S.:A te,può interessare per le Calopsitte./||]]/||]]

ho dei canarini spagnoli che ne vanno matti x questi fiori...provero anche con il bocca di leone ma non ho ben presente come sia...se riesci a farmi vedere una foto così sono piu sicuro..ciao ambro

Eraldo Della Vecchia
01-05-09, 16: 06
I boccioli vanno raccolti quando dopo la fioritura si richiudono e sono bei gonfi lasciando intavedere il piumino. A questo stadio se lo apri i semi sono ancora verdi , ma è a questo punto che li mangiano con avidità, e sono un toccasana per qualunque nidiaceo (e non solo). Prima di somministrarli però, con una forbice spuntali tutti dal piumino, se nò avrai l'allevamento (o la casa) piena di pappi che sembrerà neve.::-°°-

miriamchicca
02-05-09, 22: 39
scusate la mia ignoranza ma i denti di leone vanno lavati prima di darli ai pennutelli?? in acqua calda bollita o cosa??

Cristiano Ferrari
03-05-09, 07: 20
scusate la mia ignoranza ma i denti di leone vanno lavati prima di darli ai pennutelli?? in acqua calda bollita o cosa??

Dipende da dove li raccogli,comunque se li vuoi lavare basta metterli in acqua (fredda) e amuchina,dopidiche' li sciacqui bene e li fornisci quando sono ben asciutti (ad esempio il giorno dopo),li puoi raccogliere in buon numero e poi li conservi in casa come coi normali fiori[[[]]]

Pierluigi d'Amore
03-05-09, 10: 46
Questi Pier, non li ho mai provati, buono a sapersi.....


Buongiorno Attilio,sai,é stata una coincidenza;ti spiego:tre anni fà,mia madre,per caso sistemò un vaso di Bocca di Leone nelle vicinanze di una gabbia(alcuni rametti erano dentro),a distanza di un paio di giorni,ritrovò la pianta tutta mangiata,sia nei fiori sbocciati e sia le foglioline;d'allora somministro volentieri questa pianta con buona pace dei gusti dei pappagalli.[[[]]][[]]^

Buona domenica,Pierluigi.[=^||||

Eraldo Della Vecchia
03-05-09, 22: 44
scusate la mia ignoranza ma i denti di leone vanno lavati prima di darli ai pennutelli?? in acqua calda bollita o cosa??

Non lavare niente, gli uccelli mangiano quello che c'è dentro non fuori. E' sempre buona norma non raccolierli ai bordi di strade, anche se quando l'ho fatto non è successo nulla. Comunque meglio evitarlo.

maurizio44
03-05-09, 23: 30
Non vanno lavati ma vanno raccolti lontano da fonti di possibile inquinamento. D'altra parte gli uccelli in natura mangiano le cose che trovano così come sono.....dico questo perchè eventuali inquinanti vengono assorbiti dai vegetali e non è certo il lavaggio che li fa sparire.

Cristiano Ferrari
04-05-09, 07: 35
Io le erbe che raccolgo fuori dal mio giardino le lavo tutte,meglio un'eccesso di prudenza che un fiore bello zuppo di pipi' di cane.....--==°°

sandman
07-05-09, 00: 12
Mi unisco a quanto detto da Maurizio e da altri. Il taraxacum officinalis volgarmente detto tarassaco, dente di leone o "piscilletto" oppure "soffione" (dalle mie parti) è una pianta infestante che cresce ovunque nelle nostre campagne, davvero tenace e indistruttibile e non è raro vederla spuntare accanto ad una bella "linguona" di asfalto su cui transitano autoveicoli. Per cui, se vi capita e non siete allergici a graminacee e orticacee (come me), addentratevi parecchio per campi e cogliete tutta la pianta dalla radice.

I pappagalli granivori prediligono soprattutto le caratteristiche foglie lanceolate: "i principi attivi sono concentrati soprattutto nelle foglie che in primavera, quando sono tenere, vengono mangiate in una salutare insalata, e soprattutto nella radice contenente resine, tannini, acidi organici e gomma. Il nome popolare piscilletto allude alle proprietà depurative e diuretiche ma, a somiglianza della cicoria, questa pianta è anche amaro-tonica, colagoga e lassativa e viene usata nella cura delle idropisie epatiche e delle angiocoliti" (da Guida alle Piante Medicinali di Paola Lanzara)

Aggiungo che in commercio ho trovato una "tisana" per uccelli, dalle presunte proprietà regolatrici e depurative di intestino e fegato, che usa prorprio estratto di tarassaco, assieme a gramigna, ortica ed echiseto. Aggiunta all'acqua dei beverini puzza da morire, ma sembra aver funzionato per un piccolo imbarazzo intestinale occorso a uno dei miei l'estate scorsa.

Analoghe proprietà hanno anche la normale cicoria (spadona o cicorino) e la superba cicoria selvatica, che cresce spontanea in campagna ed è una vera ghiottoneria anche per me. Ha le stesse proprietà della cicoria "normale" ma è più "tosta", un tantino ispida, e i miei l'hanno divorata. Meno successo ha avuto il tarassaco, ma credo di averlo colto nella stagione sbagliata. Dei fiori so che si possono dare ma non conosco le proprietà...