Visualizza la versione completa : Mangiatoie a prova di pappagallo
Attilio Casagrande
22-05-09, 19: 06
Ciao a tutti, ho da poco messo a punto una soluzione che credo possa servire a molti.
il problema mangiatoie è da sempre risolto in vari modi, le cose da tenr presente sono sono:
spreco di mangime.
resistenza ai becchi robusti
mantenere la pulizia del mangime
essere capienti
essere pratiche
facilmente lavabili
costo relativamente basso
questi problemi si possono risolvere usando delle normali mangiatoie per conigli.
si possono trovare facilmente in negozi di agraria, e sono di diverse misure, singola (14x10 h 20), doppia , (21,5x10 h 20) quadrupla. (?)
la sua applicazione è semplicissima, basta praticare il foro sulla rete e inserire i due ganci presenti nella struttura stessa.
anche la rimozione avviene in un attimo, basta aprire il coperchio e sollevarla.
Come vedete dalla foto ho trovato il mod. senza coperchio, ma mi hanno confermato che esiste anche con coperchio, io ho risolto facendone uno in legno a cui ho applicato un lamierino che funge da cerniera.(credo sia anche più sicura)
sotto ho avvitato un pezzo di compensato che entrando dentro il vano tiene ferma la mangiatoia e impedisce che i pappa riescano a levarla dai due ganci di fissaggio facendola cadere, con questi non si è mai abbastanza sicuri.
Il risultato è sorprendente, il dispenser garantisce una riserva di mangime, non riescono a buttare fuori i semi, è in lamiera zincata, sotto i fondo ci sono presenti una serie di fori che garantiscono traspirazione.
Il costo da 3,5 a 4,5 euro dipende da chi la vende, sono sempre della stessa fattura.
Adesso che tra poco è tempo di ferie, potrebbe anche essere una soluzione per qualche giorno di assenza.
La doppia si può usare tra due gabbie sfruttando la stessa mangiatoia.
Buon lavoro !
Pierluigi d'Amore
22-05-09, 19: 28
...sotto ho avvitato un pezzo di compensato che entrando dentro il vano tiene ferma la mangiatoia e impedisce che i pappa riescano a levarla dai due ganci di fissaggio facendola cadere, con questi non si è mai abbastanza sicuri.
Il risultato è sorprendente, il dispenser garantisce una riserva di mangime, non riescono a buttare fuori i semi, è in lamiera zincata, sotto i fondo ci sono presenti una serie di fori che garantiscono traspirazione.
Ciao Attilio,io penso che possa essere una buona soluzione per pappagalli medio/grandi(correggimi se sbaglio).
Mi spieghi questo passaggio che ho quotato,non ho capito dove entra il compensato.((/
Di che diametro sono i fori??
Secondo te,può andare bene con i semi più piccoli...
Dove s'appoggiano i pappagalli per poter mangiare??
Grazie per le risposte e per l'idea.((/
Buona serata.[=^||||
Attilio Casagrande
22-05-09, 20: 04
Ciao Pier, avevo preparato i particolari, visto che può interessarvi li posto.
ecco il sottocoperchio, avevo scritto compensato, in realtà è legno massiccio, ma il risultato è lo stesso, questo con il suo peso aiuta la chiusura, notate l'anima che deve entrare con uno scarto di 5 mm. lo spessore è per favorire l'entrata delle viti .
Importante chiudere il foro per evitare entrate di topi o polvere.
vista da dentro, il foro leggermente più piccolo dell'anima .
particolare del gancio che per entrare si deve tagliare un filo della maglia, si nota anche la rete sotto che è piegata per evitare che si feriscano.
altra visione dell'insieme, qui si potrebbe studiare un posatoio, ma io preferisco che fatichino un poco battendo le ali per raggiungere i semi, applicare un piccolo posatoio in legno non è difficile.
Per le specie , date le misure, e la forma, va benissimo sia per le cocorite che per i grandi pappa, forse non sono adatte a piccoli uccelli come canarini ed esotici che ci entrerebbero dentro.
Io l'ho testata sui pyrrhura che sono tra i più dispettosi per quanto riguarda lo spreco ed il consumo, risultato eccezionale.
X i fori sotto sono che al massimo ci passa qualche seme di panico, ma è irrisorio, sono invece utilissimi per l'aria in quanto garantisce anche la fuoriuscita della polverina che si forma dopo la sbucciatura.
Altro particolare, quando le acquistate, sono impregnate di olio di lavorazione, vanno lavate con alcool su uno straccio e dopo acqua e detersivo per togliere tutti i residui mi raccomando !
Pierluigi d'Amore
22-05-09, 20: 28
Grazie Attilio,con quest'ultime foto mi é tutto più chiaro.
Ottima pensata.........sei un genio.[[[]]] +++[[[
Proverò questa soluzione con un gabbione che ho intenzione di costruire tra poco.........così risparmierò anche dei soldini,evitando di comperare quelle girevoli in acciaio.///;;
::-°°-::-°°-
Ottima idea Attilio, ma può essere usata anche per le gabbie da cova da 60cm? chiedo perchè vedendo le tue foto le hai usate per gabbioni più grandi.Ciao e Bravissimo.+++[[[+++[[[::-°°-::-°°-
Complimenti x l" ottima idea !!!! +++[[[
Alessandro Zago
22-05-09, 22: 17
Attilio sei un vulcano d'idee...
Complimenti!!!
Ottima idea, grazie Attilio.
La voglio provare anche con i kakariki.
Ciao
Franco
Marco Italia
25-05-09, 01: 24
mi sembra davvero un ottima idea!!!!ma non si rischia rimangano dentro solo le "bucce" e il ricambio di cibo non avvenga?
Attilio Casagrande
25-05-09, 20: 24
mi sembra davvero un ottima idea!!!!ma non si rischia rimangano dentro solo le "bucce" e il ricambio di cibo non avvenga?
Anzi , il ricambio avviene e come !
quando imparano, le svuotano in breve tempo, dovrò mettere una prolunga alla tramoggia per mantenere il livello più basso.
pangiagio
17-05-11, 14: 12
Ciao
riapro questo tread per chiedere se qualcuno le ha provate con le classiche gabbie da 60 da cova e come si è trovato.
Grazie
Simone Durigon
17-05-11, 14: 42
Ciao, io volevo installarle, ma non le ho fatto per le seguenti ragioni:
1. quel tipo di lamierino zincato si ossida in 6 mesi/1 anno per cui diventa abbastanza pericoloso e può provocare intossicazioni da zinco.
2. per me che allevo pappagalli di media taglia, e devo somministrare diversi alimenti, è molto difficile razionare la quantità di semi o di estrusi con quelle mangiatoie anche perchè è difficile controllare quanto mangime è rimasto.
3. per pulire eventuali feci, cibo umido portato dai pappagalli e quant'altro, bisogna ogni volta staccare la mangiatoia e lasciare il buco aperto con i rischi che puoi immaginare.
Penso che sia una soluzione buona per piccoli parrocchetti o comunque per animali che possono mangiare uno o al massimo due tipi di alimenti, per quelli che invece hanno bisogno di mangiare anche frutta penso che la ciotola in acciaio sia la soluzione unica...
pangiagio
17-05-11, 15: 51
Allevo ondulati di colore, quindi da come dici potrebbere andare bene?
Simone Durigon
17-05-11, 15: 59
Per gli ondulati credo proprio di si, anche perchè la mela o la verdura puoi mettergliela a terra...
Vincenzo Forlino
17-05-11, 18: 08
ciao Gianni, personalmente te le sconsiglio... specialmente per gli ondulati
io le ho avute ma alla fine ho preferito tornare alle classiche mangiatori a griglie
oltre alle problematiche che ti ha descritto Simone, io ho riscontrato diversi problemi, oltre a quello di non poter dosare la razione giornaliera, con conseguente rischio che mi mangiavano solo i semi che preferivano, con conseguenze non buone per la loro salute, ho avuto altri problemi in base ai soggetti, alcuni per esempio entravano al loro interno e mi buttavano tutte le sementi per terra, cosi da costringermi a riempirle giornalmente, per quelli che invece non mi scavavano, la mangiatoia si riempiva a tal punto di bucce, nonostante avessero i fori sul fondo, costringendomi puntualmente a smontarla e setacciare il tutto
pangiagio
18-05-11, 10: 48
Grazie, anch'io uso quelle a griglie e non riscontro problemi. Volevo trovare delle mangiatoie capienti che si possono riempire dall'esterno, evitando di mettere le mani dentro le gabbie. Ho provato anche quelle anti spreco tipo 2gr e alphitex, ma non mi hanno convinto più di tanto, gli ondulati fanno fatica e si rischia lo stress.
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it