PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto urgentissimo...



Erpipolo
26-05-09, 21: 54
Salve, oggi la mia canarina che aveva 4 pulli di 5 giorni, è morta, senza sapere il perché .Adesso vi chiedo se i piccoli avranno qualche possibilità per salvarsi, perché il padre li alimentava, ora che è solo, lo continuerà a fare? Voi che mi consigliate????

MIRCO GIOVANNINI
26-05-09, 22: 18
non è detto che continui....dovresti provare ad imbeccarli tu, magari usando una siringa da insulina e somministrando del pastoncino da imbecco x nidacei...
e IN BOCCA AL LUPO.....(((]](((]](((]](((]]

mattypinna
26-05-09, 22: 33
Salve, oggi la mia canarina che aveva 4 pulli di 5 giorni, è morta, senza sapere il perché .Adesso vi chiedo se i piccoli avranno qualche possibilità per salvarsi, perché il padre li alimentava, ora che è solo, lo continuerà a fare? Voi che mi consigliate????

non hai balie? se no prendi delle siringhe e la pappa da imbecco...
oppure fagli questo che di per se è gia un alimanto completo. Glielo dai con la siringa dopo che lo hai finemente tritato con il tritatutto:Gli ingredienti e la preparazionei:

* Quattro uova grandi (del supermercato e mai da allevamenti rurali) da 70 gr. o 5 uova medie da 60 gr.
* Un litro di latte parzialmente scremato a lunga conservazione
* 250 grammi di pane grattugiato
* da 10 a 20 grammi di un multivitaminico
* 20 grammi di zucchero a velo (per migliorare il sapore del multivitaminico)

Le uova le facciamo sode con bollitura di 10 minuti. Una volta sbucciate useremo i quattro bianchi e solo due rossi durante i periodi di riposo. Con anche gli altri due rossi durante le cove.

Del latte recuperiamo la parte solida (caseina e lattoalbumina). Mettiamo a bollire il latte e nel frattempo prepariamo in un bicchiere quattro cucchiaia (ml.70) d’aceto di mele (acidità 5- 6%) che verseremo sul latte nel momento in cui questo raggiunge i 100 gradi, cioè quando il bollore lo porta a salire nel pentolino e sta per fuoriuscire. Vedremo immediatamente raddensare la parte solida, aspettiamo il secondo bollore e quindi versiamo il tutto in un colino, sciacquiamo il prodotto, lo pressiamo per fare fuoriuscire il più possibile l’acqua, ed avremo quello che ci serve. Con questo sistema eliminiamo il "lattosio" il quale rimane nella parte liquida che buttiamo.

Sconsiglio di usare latte in polvere proprio per il fatto che contiene "lattosio", quindi molto pericoloso per l'intestino del cardellino. Sconsiglio anche l'acquisto di prodotti a base di caseina, perchè non sappiamo con quale processo industriale è prodotta.

I 250 grammi di pane grattugiato (anche un pò meno se le uova sono piccole) devono essere possibilmente in confezioni sigillate, perché è meglio non fidarsi di lavorazioni improvvisate o artigianali, magari fatte con scarti di pane vecchio.

Per il multivitaminico usare 10 gr. nei periodi di riposo e raddoppiare durante le cove.

Il tutto va messo nel tritatutto e amalgamato uniformemente. Si ricava un pastoncino morbido ed appetito quasi subito da tutti gli uccelli. Tenere in frigo e consumare in 4 - 5 giorni. Unica controindicazione: va somministrato due volte al giorno, e la sera buttati gli avanzi per evitare che durante la notte si deteriori specie in ambiente umido.

Volendo si possono preparare tante piccole confezioni da tenere nel congelatore. Tirare fuori dal congelatore la sera prima il necessario per il giorno dopo.

Facci sapere!!

fabiomayor
26-05-09, 23: 26
mattypinna ti riferisci per caso al pastone del signor Monopoli ? io lo utilizzo giornalmente per i miei cardellini ma ti posso assicurare che per l'imbecco mi sembra una cosa alquanto difficile troppo consistente e poco fluida quindi credo sia meglio usare dei pastoni per l'imbecco se ne trovono di molto efficaci in commercio

giuseppe grossi
26-05-09, 23: 55
non hai balie? se no prendi delle siringhe e la pappa da imbecco...
oppure fagli questo che di per se è gia un alimanto completo. Glielo dai con la siringa dopo che lo hai finemente tritato con il tritatutto:Gli ingredienti e la preparazionei:

* Quattro uova grandi (del supermercato e mai da allevamenti rurali) da 70 gr. o 5 uova medie da 60 gr.
* Un litro di latte parzialmente scremato a lunga conservazione
* 250 grammi di pane grattugiato
* da 10 a 20 grammi di un multivitaminico
* 20 grammi di zucchero a velo (per migliorare il sapore del multivitaminico)

Le uova le facciamo sode con bollitura di 10 minuti. Una volta sbucciate useremo i quattro bianchi e solo due rossi durante i periodi di riposo. Con anche gli altri due rossi durante le cove.

Del latte recuperiamo la parte solida (caseina e lattoalbumina). Mettiamo a bollire il latte e nel frattempo prepariamo in un bicchiere quattro cucchiaia (ml.70) d’aceto di mele (acidità 5- 6%) che verseremo sul latte nel momento in cui questo raggiunge i 100 gradi, cioè quando il bollore lo porta a salire nel pentolino e sta per fuoriuscire. Vedremo immediatamente raddensare la parte solida, aspettiamo il secondo bollore e quindi versiamo il tutto in un colino, sciacquiamo il prodotto, lo pressiamo per fare fuoriuscire il più possibile l’acqua, ed avremo quello che ci serve. Con questo sistema eliminiamo il "lattosio" il quale rimane nella parte liquida che buttiamo.

Sconsiglio di usare latte in polvere proprio per il fatto che contiene "lattosio", quindi molto pericoloso per l'intestino del cardellino. Sconsiglio anche l'acquisto di prodotti a base di caseina, perchè non sappiamo con quale processo industriale è prodotta.

I 250 grammi di pane grattugiato (anche un pò meno se le uova sono piccole) devono essere possibilmente in confezioni sigillate, perché è meglio non fidarsi di lavorazioni improvvisate o artigianali, magari fatte con scarti di pane vecchio.

Per il multivitaminico usare 10 gr. nei periodi di riposo e raddoppiare durante le cove.

Il tutto va messo nel tritatutto e amalgamato uniformemente. Si ricava un pastoncino morbido ed appetito quasi subito da tutti gli uccelli. Tenere in frigo e consumare in 4 - 5 giorni. Unica controindicazione: va somministrato due volte al giorno, e la sera buttati gli avanzi per evitare che durante la notte si deteriori specie in ambiente umido.

Volendo si possono preparare tante piccole confezioni da tenere nel congelatore. Tirare fuori dal congelatore la sera prima il necessario per il giorno dopo.

Facci sapere!!

i piccoli hanno 5 giorni, la madre è morta e non sono indipendenti......

Cristiano Ferrari
27-05-09, 07: 25
Il problema principale non e' l'alimentazione (se il padre lo faceva prima lo fara' anche adesso) ma quello del riscaldamento perche' e' piuttosto improbabile che il maschio si metta a covarli...
Se devi imbeccarli tu lo devi fare ogni ora-ora e mezza,il preparato da imbecco lo trovi nelle uccellerie.

fredom65
27-05-09, 07: 57
Il problema principale non e' l'alimentazione (se il padre lo faceva prima lo fara' anche adesso) ma quello del riscaldamento perche' e' piuttosto improbabile che il maschio si metta a covarli...
Se devi imbeccarli tu lo devi fare ogni ora-ora e mezza,il preparato da imbecco lo trovi nelle uccellerie.

ottime osservazioni !

john fernandez
27-05-09, 08: 00
A cinque giorni serve una balia e li puoi aiutare con la pappa. Sono piccoli e allora la pappa si deve dare spesso e poi hanno anche bisogno del calore della femmina nel nido. Se non hai una balia chiedi a un amico se li puo mettere sotto una sua balia.

max coppa
27-05-09, 09: 33
Il problema e' se non vengono riscaldati, l'anno scorso ho allevato a mano una decina di piccoli dal primo giorno fino allo svezzamento. I genitori non li alimentavano per niente.Almeno la madre li scaldava.Ho utilizzato il nutribird A19.La prima imbeccata era alle 6.00 la seconda alle 13.00 e l'ultima circa alle 22.00. Se non vengono scaldati risolvo il problema mettendoli nella camera calda,ma non tutti ne sono in possesso.Se non trovi una balia sara' dura.Sul sito apon avevo pubblicato papa' adottivo esperienza del 2006.
http://www.aponnovara.com/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=45
In una foto seguente ,si vede come si riempivano il gozzo. Ci mancava poco ad esplodere.

[/URL]

(http://img30.imageshack.us/my.php?image=mos7408006.jpg)

Soggetto svezzato



Il soggetto sopra e' attualmente in riproduzione l'ho fotografato prima.

[URL="http://img30.imageshack.us/my.php?image=27509mosaicicova008.jpg"] (http://img30.imageshack.us/my.php?image=can7908067f.jpg)

mattypinna
27-05-09, 14: 18
i piccoli hanno 5 giorni, la madre è morta e non sono indipendenti......

Leggi bene cio che c'è scritto prima di parlare a vanvera.... il preparato va inumidito abbondantemente in acqua calda e travasato da una siringa grande a quella picola per ottenere un impasto fluido...

Ciao

mattypinna
27-05-09, 14: 19
Il problema e' se non vengono riscaldati, l'anno scorso ho allevato a mano una decina di piccoli dal primo giorno fino allo svezzamento. I genitori non li alimentavano per niente.Almeno la madre li scaldava.Ho utilizzato il nutribird A19.La prima imbeccata era alle 6.00 la seconda alle 13.00 e l'ultima circa alle 22.00. Se non vengono scaldati risolvo il problema mettendoli nella camera calda,ma non tutti ne sono in possesso.Se non trovi una balia sara' dura.Sul sito apon avevo pubblicato papa' adottivo esperienza del 2006.
http://www.aponnovara.com/index.php?option=com_content&task=view&id=63&Itemid=45
In una foto seguente ,si vede come si riempivano il gozzo. Ci mancava poco ad esplodere.

[/URL]

(http://img30.imageshack.us/my.php?image=mos7408006.jpg)

Soggetto svezzato



Il soggetto sopra e' attualmente in riproduzione l'ho fotografato prima.

[URL="http://img30.imageshack.us/my.php?image=27509mosaicicova008.jpg"] (http://img30.imageshack.us/my.php?image=can7908067f.jpg)

Davvero bravo! i miei complimenti!!!

Erpipolo
27-05-09, 19: 51
Salve, io non so che pastoncino di imbecco devo usare, nel mio paese c'è soltanto il Kaytee, voi che ne pensate???

Giacomo Pellicane Iannitto
28-05-09, 09: 42
ciao Erpipolo, ma di quale paese sei?
A Catania ci sono molti negozi specializzati in ornitologia, dove puoi trovare tutto quello che ti serve.
Se vuoi tramite mp ti posso dare degli indirizzi.
Fammi sapere

Erpipolo
06-06-09, 13: 25
Salve a tutti, ringraziando DIO, il maschio da solo ha imboccato tutti e 4 i pulli, e quasi escono dal nido....cmq grazie di tutto......

john fernandez
07-06-09, 08: 37
Mi scuso se mi intrometto ma sono molto interessato di avere alcuni indirizzi. Vengo a Catania tante volte a Catania ma non riesco a trovare una buona uccelleria che vende medicinali per uccelli ecc. Sarei grato per il tuo aiuto.
Cordiali saluti.

Erpipolo
07-06-09, 15: 51
Salve, a catania ci sono tanti negozi .Che vendono medicinali xo nn saprei quale sarebbe il migliore, xo x uccelli,secondo me il miglior allevatore sarebbe il sign.Sorbello....Invece se ti servirebbero medicinali x tutti i volatili, devi andare a San Giovanni La Punta e sempre provincia Catania ed il negozio si chiama "il Volatile" di Pulvirenti secondo me è il migliore di Catania e provincia....

Giacomo Pellicane Iannitto
07-06-09, 17: 53
Sono d'accordo con Erpipolo, il signor Sorbello è il più fornito come negozio per tutto quello che concerne l'alimentazione, mentre per i medicinali devi andare da Pulvirenti.

john fernandez
08-06-09, 17: 48
Gr azie per la vostra indicazione. Conosco il signor Francesco Sorbello. Aveva un uccelleria in una strada che da , se non erro, su la salita di San Giuliano. Lo scorso anno ho cercato di trovare il negozio ma non sono riuscito a trovarlo. Mi potete dare l'indirizzo. Vi ringrazio per la vostra gentilezza e per il vostro aiuto.

Cordiali saluti