Visualizza la versione completa : Parrocchetto di Barraband.
Pierluigi d'Amore
29-06-09, 17: 09
Roberto Giani
29-06-09, 18: 42
Bella scheda, però nonostante per il CITES sia ancora in App.II, mi risulta che in questi ultimi anni sia diventata una specie in forte declino per la perdita continua di siti ove nidificare, costituita da boschi con Eucalyptus camaldulensis.
In cattività in Europa è invece molto comune, come si può facilmente dedurre dal prezzo di mercato (circa 250 euro la coppia).
Bellissimo pappagallo ma finora per me sconosciuto. Qualcuno che ha esperienza di allevamento può indicarmi se è rumoroso e che ncessità di allevamento presenta (dimensioni gabbie, voliere, nidi ecc)?!
Potreste inoltre indicarmi dei libri di riferimento dove documentarmi??
Grazie a tutti 1--.
ciao,io ho una coppia,devo dire che la femmina è abbastanza tranquilla,mentre il maschio è più chiaccherone,il loro verso non è acutissimo e nemmeno forte,per il contesto sono tranquilli.Io li alloggio in voliere rialzate da terra di 1,1x1,1x3,2 metri,con una parte di tetto scoperta.Quest'anno la prima covata di 3 uova risultata infeconda.
Ciao io sono due anni che ne ho una coppia ritirata da un amico deceduto e devo dire che tra i vari parrocchetti australiani di grossa taglia che ho questo è uno dei più tranquilli.
L'anno scorso ha deposto 6 uova e solo 2 erano feconde risoltando poi maschio e femmina .
I genitori hanno allevato benissimo e piccoli e con assiduità.
Questanno su 7 uova tutte feconde 5 suno risultate "aborti" forse per i troppi sbalzi di temperatura che ci sono stati e le altre due hanno dato due bei piccoli che sono usciti per la prima volta dal nido ieri.
Io li allevo in gabbioni da 2m x 1m x 1,5m
lorenzo mentil
01-07-09, 22: 19
una bellissima scheda!
mattypinna
01-07-09, 22: 27
ma che bella foto!!!! e anche la scheda! 1--.
bellissima scheda e anche la foto!!!!!!!!!!!
come mai si trova poco su questo pappagallo?Ho ricercato in internet ma c'è lo stretto necessario e nemmeno.
Roberto Giani
24-07-09, 11: 33
Ora si spera di trovare sempre tutto su internet, ma a volte ancora bisogna ricorrere ai libri.
Per documentarti ti posso consigliare questi tre (che purtroppo non sono in italiano; i primi due in inglese e l'altro in francese):
ok grazie per i consigli :D studio lingue all'uni ;)
ciao ragazzi sono gianluca io pure possiedo una coppia di baband ma loro riproduzione non va da marzo a giugno?perche se riproducono a settembre io li metto subito il nido grazie e complimenti per il forum::-°°-
Roberto Giani
17-08-09, 10: 14
Credo che nella scheda si intenda l'epoca di riproduzione in natura: abitando nell'emisfero australe le stagioni sono invertite per cui settembre, in Australia, è l'inizio della primavera.
Da noi la riproduzione dei soggetti in cattività inizia a marzo.
ciao roberto(se mi posso permettere di darti del tu)sono molto contento che un grande allevatore come te mi abbia risposto ho letto e riletto le tue schede sulle roselle comuni e sono rimasto esterefatto mi hai cnvinto a prendere una coppia anche se ho avuto qualche problema con la cova ho posto delle domande in merito se poui vedere nche nella presentazione ho detto che ero lusingato ad avere contatti con grandi allevatori come te senza nulla togliere a nessuno cmq ho visto veramente persne in gambissima grazie
Roberto Giani
17-08-09, 11: 44
ciao roberto(se mi posso permettere di darti del tu)sono molto contento che un grande allevatore come te mi abbia risposto ho letto e riletto le tue schede sulle roselle comuni e sono rimasto esterefatto mi hai cnvinto a prendere una coppia anche se ho avuto qualche problema con la cova ho posto delle domande in merito se poui vedere nche nella presentazione ho detto che ero lusingato ad avere contatti con grandi allevatori come te senza nulla togliere a nessuno cmq ho visto veramente persne in gambissima grazie
Mi metti in imbarazzo se mi parli così, con tutti quasti complimenti!
Certo che mi puoi dare del tu, quando si è ammalati dalla passione per i pappagalli si è tutti sulla stessa barca e si è tutti amici, almeno è quello che penso io.
Vorrei anche dire che non sono un grande allevatore: allevo parrocchetti australiani che, come categoria, sono tra i meno impegnativi tra tutti i pappagalli.
Per me i grandi allevatori sono quelli che hanno successo con specie difficili.
Ed in questo forum, per fortuna, ci sono davvero tanti utenti in gamba nell'allevamento dei becchi storti.
Pierluigi d'Amore
17-08-09, 19: 27
Credo che nella scheda si intenda l'epoca di riproduzione in natura: abitando nell'emisfero australe le stagioni sono invertite per cui settembre, in Australia, è l'inizio della primavera.
Da noi la riproduzione dei soggetti in cattività inizia a marzo.
Perfetto Roberto;si,la scheda é stata fatta in base alla riproduzione naturale dei soggetti.
::-°°-::-°°-
mamma che bello! non l'avevo ancora visto
scusate sapreste dirmi il diametro degli anelli dei baraban?non lo trovo per fare l'ordine ::-°°-
Pierluigi d'Amore
17-09-09, 15: 58
Ciao Maggi,l'anello per i Barraband é sigla S-diametro 6;nell'elenco é scritto sotto il nome latino Polytelis Swainsonii.
::-°°-
ciao, scrivo per i miei parrocchetti barraband.
Ho una coppia da 5 mesi, purtroppo la femmina dopo la prima settimana dall'acquisto ha presentato gonfiori ad un occhio, poi anche all'altro, pomate antib, separazione dal maschio...... insomma per farla breve, oggi faccio aerosol e oltre le vit dò un antibatterico nell'acqua.
inoltre, quando dorme sento un fischio...... potreste darmi qualche consiglio?
Il maschietto , per fortuna è vivace e mangia come un porcellino.
grazie[[[//°°
salve a tutti, ho da 5 mesi una coppia di polytelis swainsonii, potreste darmi qualche utile consiglio?
grazie[[[]]]
Pierluigi d'Amore
01-12-09, 15: 41
Ciao Elvira,che ne dici di scriverci le valutazioni della veterinaria??((/
Ti ho risposto....[[[]]]
::-°°-
la mia coppia di barraband ha deposto 5 uova e ho notato che il maschio entra nel nido,la cosa che mi stupisce che ieri ho visto 2 uova spostate sara' il maschio che sposta quest'ultime?
Pierluigi d'Amore
27-05-10, 00: 36
Ciao Gianluca,se il maschio aiuta la femmina nel covarle,allora non é un problema,perché si dividono il numero delle uova.
Però,potrebbe anche accadere che le due uova spostate dalle altre siano infeconde.
Quanto tempo passa dentro il nido??
il maschio entra nel nido e sta circa 10 minuti mentre la femmina e sempre nel nido,ora vorrei capire cosa fa il maschio nel nido???
Roberto Giani
28-05-10, 09: 44
Di solito i maschi vanno dentro il nido per alimentare la femmina.
arrigo.taddei
28-05-10, 15: 11
Ragazzi a me' succedeva con dei codanera il maschio mangiava e poi spariva nel nido e non lo vedevo per mezze giornate .a sempre fatto cosi. Appunto per questi casi e' bello allevare pappagalli .ogni coppia addirittura il singolo animale anno la propria personalita'
reagazzi anche oggi la femmina aveva 3 uova spostate io comincio a preocupparmi di brutto
allora la mia coppia aveva 5 uova che all'inizio le stava covando tutte e 5 poi dopo una diecina di giorni 4 ha continuate a covarle e che continua a covare oggi ho ispezionato il nido e la quel uovo spaiato non c era piu ed ho trovato questo,secondo voi non e' propio sviluppato???
guardate questa macchia stranissima di sangue
bella scheda. complimenti !!
Vincenzo Forlino
13-06-10, 08: 13
puoi fare delle foto migliori...con queste non si capisce molto
purproppo no io sono fuori per lavoro,le ha scattate la mia ragazza
nickylauda
26-05-11, 16: 23
Sono nati tre piccoli di swansonii da una settimana. Tutto Okay
pietro 96
26-05-11, 19: 32
complimenti nicky......aspettiamo le foto!!!!!!!
Andrea Negro
27-05-11, 07: 22
Complimenti Nicky......come detto anche da Pietro aspettiamo un bel reportage fotografico della crescita dei piccoli e dei genitori......
ciao
nickylauda
29-05-11, 15: 34
[img=http://img821.imageshack.us/img821/6566/dscf1458a.th.jpg] (http://img821.imageshack.us/i/dscf1458a.jpg/)
[img=http://img219.imageshack.us/img219/156/dscf1457j.th.jpg] (http://img219.imageshack.us/i/dscf1457j.jpg/)
[img=http://img838.imageshack.us/img838/5053/dscf1456a.th.jpg] (http://img838.imageshack.us/i/dscf1456a.jpg/)
[img=http://img836.imageshack.us/img836/641/dscf1465og.th.jpg] (http://img836.imageshack.us/i/dscf1465og.jpg/)
Queste sono foto dei miei piccoli di swansonii , l'ultima foto è del padre sulla soglia dell'ingresso del nido che vigila sulla femmina e sui suoi piccoli.
Prossimamanete altre foto.
Nicky
pietro 96
30-05-11, 20: 53
wowwwww!!!!! fantastici soggetti, e i pulli sono alimentati alla grande!!!!!!!!
nickylauda
12-06-11, 15: 53
http://[img=http://img34.imageshack.us/img34/919/dscf1478p.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/34/dscf1478p.jpg/)
Ciao ragazzi questa è l'ultima foto fatta ai swansonii. fasi della crescita.
pietro 96
13-06-11, 12: 27
complimenti nicky, bellissimi........quanto hanno ora?
nickylauda
14-06-11, 11: 31
Circa 26 giorni , quindi fra non molto due dei tre usciranno dal nido .Fra tre quattro giorni scatterò ancora qualche foto .
Okay.
niki aspettiamo le foto siamo curiosi
ciao
Ornitorrrreglia
15-06-11, 14: 06
Complimenti Nicky!
il padre è un ottimo soggetto e diventeranno molto belli anche loro...
Andrea Negro
27-11-11, 14: 47
Ciao ragazzi, ho bisogno di alcune risposte alle mie domande.......
1) qual'è l'eta riproduttiva degli swainsonii ??
2) fino a che età si possono riprodurre??
3) a che età circa si riescono a distinguere i sessi ??
vi ringrazio tantissimo......
Andrea
Ornitorrrreglia
27-11-11, 14: 50
Per riprodursi la maturità sessuale si aggira attorno ai 2 anni, sono animali molto longevi e quindi credo che 10/15 anni forse più possono tranquillamente riprodursi.
Per distinguere bene i sessi bisogna sempre attendere almeno la prima muta circa a 6/8 mesi, prima nascono completamente uguali alla madre quindi con colorazione completamente verde.....
Forse è meglio sempre farli sessare...
ciao
Andrea Negro
27-11-11, 15: 00
Ti ringrazio tantissimo per le risposte che mi hai dato......sono state molto chiare......
ciao
Scusate se riapro un post vecchio ma avevo una domanda da fare in merito alla foto della scheda: il mio maschio non ha assolutamente quella parte blu sopra la nuca, ha solo la parte gialla, si tratta di una mutazione? sarebbe strano però cjhe na mutazione si presenti solo su una zona cosi piccola, forse da giovani presentano questa colorazione particolare?
Grazie a tutti.
Stefano.
stik hai ragione adesso che ci guardo bene anche il mio maschio non ce la
stik hai ragione adesso che ci guardo bene anche il mio maschio non ce la
Magari qualcuno degli esperti del forum ci risolverà l'arcano...
Ciao confermo che neanche il mio maschio ha il blu su la testa, secondo me e un riflesso della foto.
Marcolino
04-05-12, 22: 51
neanche il mio ... o è un riflesso o quello non è un barraban
sicuramente è un riflesso
Emiliano Ruggieri
05-05-12, 14: 33
Stamattina primo uovo dei barraband speriamo siano feconde è la prima covata che fanno sempre copia formata da me col tempo però ho visto diversi accoppiamenti
ora ci sono rimasti solo gli ala cremisi
Stamattina primo uovo dei barraband speriamo siano feconde è la prima covata che fanno sempre copia formata da me col tempo però ho visto diversi accoppiamenti
ora ci sono rimasti solo gli ala cremisi
Stai andando alla grande, prima i monaci poi i barraband... complimenti ed in bocca al lupo.
Emiliano Ruggieri
06-05-12, 17: 21
Ciao stik hai letto cosa ho fatto stamattina? vedi ai lori
sono partiti anche i reali mancano solo i cremisi (a giorni)
quante speci che tieni complimenti
Marcolino
07-05-12, 09: 55
Emiliano stai andando veramente alla grande ... speriamo bene ... :)
Emiliano Ruggieri
07-05-12, 11: 27
Ciao clod si ho diverse specie di pappagalli ma sto anche facendo una selezione sicuramente x fine stagione toglierò qualcosa x inserire altre coppie di lori
Oggi primo ovetto di monaci !!!
Ira aspetto i barrabnd, nell'attesa che si ambientino per bene gli go cominciato a dare un po' di vitamine apposite per stimolare la riproduzione, spero proprio che partano nuche loro!!!
Emiliano Ruggieri
08-05-12, 08: 30
Dagli il misto x piccioni bollito mischiato con pastoncino senza stimolatori se sono adulti partono lo stesso a me ancora devono partire i cremisi che hanno gia fatto lo scorso anno
Roberto Giani
08-05-12, 09: 06
Dagli il misto x piccioni bollito mischiato con pastoncino senza stimolatori se sono adulti partono lo stesso a me ancora devono partire i cremisi che hanno gia fatto lo scorso anno
Non vorrei disilluderti, ma gli Ali Cremisi di solito iniziano a covare molto presto; se a maggio non sono ancora partiti dubito che lo faranno in futuro.
L'anno scorso in che mese hai avuto la deposizione?
Emiliano Ruggieri
08-05-12, 12: 43
Ciao Roberto E una cosa che gia sospettavo lo scorso anno sono partiti verso la metà di aprile non ricordo bene però ho visto il materiale nel nido spostato è il maschio si agita quindi spero che dovrebbero deporre certamente se entro fine mese non lo fanno vuol dire che quest'anno saltano come procedono i tuoi reali?
Roberto Giani
08-05-12, 16: 29
(...)
come procedono i tuoi reali?
Potrebbe andare meglio...
La coppia vecchia ha solo un piccolo e per lo ora lo sta allevando bene (ma con i Reali non si può mai dire fino alla fine), la coppia nuova dà sempre meno segni di voler partire...
Emiliano Ruggieri
08-05-12, 16: 43
Ma a te fanno 2 covate solitamente? chiedo xche io gli ho da un anno e lo scorso anno ne fecero 2 ma solo una con piccolo
Roberto Giani
08-05-12, 18: 06
Ma a te fanno 2 covate solitamente? chiedo xche io gli ho da un anno e lo scorso anno ne fecero 2 ma solo una con piccolo
Dipende, non tutte si comportano allo stesso modo.
La mia coppia vecchia ne ha fatte spesso due in un anno, ma sempre solo una delle 2 andava a buon fine.
I tuoi di che anno sono?
Emiliano Ruggieri
08-05-12, 20: 35
Non so non ho visto dovrei chiedere a chi me gli ha ceduti loro non riproducono x molti anni vero?
Roberto stiamo parlando di reali sul post dei barraband dovremmo arricchire l 'altro post non credi?
Roberto Giani
09-05-12, 07: 41
Sì, hai ragione. Chiediamo a qualche moderatore di spostare le ultime discussioni sui reali nell'apposita sezione.
Per quanto riguarda la riproduzione, la mia coppia che chiamo "vecchia", la quale ora sta allevando un piccolo, l'ho comprata già adulta nel 2002 per cui hanno oggi almeno 13 anni.
Marcolino
09-05-12, 13: 17
ciao a tutti ... torno a parlare di Barraband allora :)
da quando le ho tolto le uova, perchè chiare, la femmina non entra più nel nido ... ieri sera sono andato a controllare e ho trovati entrambi i soggetti ad un angolo della voliera. Voi che dite, provo a togliere il nido e tra qualche gg a rimetterlo o lo lascio lì aspettando che tornino a frequentarlo? conisderate che io ho tolto le uova chiare circa 10 gg fa. grazie 1000, marcolino
Emiliano Ruggieri
09-05-12, 14: 58
io lascerei cosi fino a fine giugno
Marcolino
09-05-12, 15: 01
ma tu poi gli togli il nido e glielo rimetti la prossima primavera o glielo lasci??
Emiliano Ruggieri
09-05-12, 15: 26
io in genere li lascio ma quest'anno devo fare delle modifiche al' allevamento quindi penso di toglierli anche xche x ora sono al interno e voglio metterli esternamente
se ti trovi a venire al mare dalle mie parti chiamami che ci incontriamo e ti faccio vedere
ti do il mio num 347 7955143
Emiliano Ruggieri
10-05-12, 09: 07
Ieri sono riuscito a ispezionare il nido dei barraband erano a 3 le uova ma penso ne debba fare almeno un altro e sembrano anche feconde (sembrano) aggiornamento nei primi di giugno
Marcolino
10-05-12, 10: 28
ok grazie per l'invito :) e per l'amicizia !!!!
Ieri sono riuscito a ispezionare il nido dei barraband erano a 3 le uova ma penso ne debba fare almeno un altro e sembrano anche feconde (sembrano) aggiornamento nei primi di giugno
Come vanno le uova Emiliano?
I miei barraband vedo che entrano nel nido perche trovo il fondo smosso, un po' scavato, pensate che possano partire per la deposizione o è troppo tardi?
Emiliano Ruggieri
16-06-12, 12: 17
a me non sono andate a buon fine forse la mancata eperienza visto che era la prima cova ora aspetto la seconda cova se riparte
x te sicuramente partiranno (almeno credo) in bocca al lupo
Ragazzi chiedo consiglio a voi che siete più esperti di me,
nel week-end (che qui a Roma è stato lungo) come mio solito dedico un po' più tempo ai miei pappi, e me li guardo anche senza far nulla, solo per il gusto di osservarli cercando di comprendere i loro comportamenti... una delle mie voliere è a terra, e ad un certo punto ho visto un topolino di max 4cm spuntare da un buchetto e rientrarci subito. Il buchetto in questione è molto che c'è lo ricordo perchè da quando ho fatto pulizia nella voliera, ed ho messo il brecciolino lo avevo notato e chiuso, ora è di nuovo aperto ed ho capito il perchè! Ad aggravare la cosa c'è anche il fatto che i miei barraband stanno spesso a terra, ed infatti quando ho visto il topolino erano a terra, lui è uscito si è diretto verso di loro, che sono rimasti impassibili, si è fermato ad un certo punto si è mangiucchiato qualcosa es è schizzato via nel suo buco.
Il topolino a vederlo sembrerebbe veramente inerme piccolo piccolo ed il solo pensiero di doverlo uccidere mi fa rabbrividire, però so che è un grande pericolo per i miei pappai, anche se molto piccolo e forse non attaccherebbe mai i pappi, è comunque un portatore di malattie e magari un pappatore di uova...
Che devo fare???? Come faccio a *******rlo senza mettere in pericolo i pappi? Conoscete magari qualche trappola che non lo uccidono e non utilizzano sostanza velenose? Sarei proprio contento se riuscissi a *******rlo e liberarlo in un prato lontano...
Suggerimenti????
Grazie a tutti,
Stefano.
Ho comprato una trappola, una gabbietta che quando entra si chiude in automatico, spero funzioni, vi terrò aggiornati!
Emiliano Ruggieri
06-07-12, 12: 42
La cosa migliore e mettere uno strato di rete stretta a terra come base poi se vuoi puoi metterci la breccia sopra e a coda piu sicura
sandrone65
04-05-16, 22: 13
Ciao a tutti, possiedo da un paio di anni una coppia di Coda nera (Polytelis anthopeplus). Ho acquistato di recente una coppia di Barraband che per ora tengo in quarantena. Mi farebbe comodo mettere insieme le due coppie nella stessa voliera (Dimensioni 4m x 2m x 2 di altezza), eventualmente inserendo un separatore al momento di mettere un nido. Possono esserci conflitti, essendo entrambe le coppie dei Polytelis?
Si ma solo nel periodo di riposo.
Nel periodo riproduttivo è meglio separarli, a meno che tu non voglia creare una colonia stabile, ma in tal caso ti servi verrebbe un numero maggiore di coppie e in ogni caso rischieresti la creazione di coppie ibride.
Vincenzo Peschechera
06-05-16, 16: 45
ciao......
creare una colonia in una voliera di quelle dimensioni è una vera e propria UTOPIA .......
per i soggetti in questione una voliera 4x2x2 mt è già abbastanza limitata per una sola coppia.
a presto.
Enzo.
sandrone65
07-05-16, 09: 27
Si ma solo nel periodo di riposo.
Nel periodo riproduttivo è meglio separarli, a meno che tu non voglia creare una colonia stabile, ma in tal caso ti servi verrebbe un numero maggiore di coppie e in ogni caso rischieresti la creazione di coppie ibride.
Ciao, grazie per la gentile risposta. No, non intendo creare una colonia, per ora non sono attrezzato per farlo. Al massimo proverò a mettere un nido per un eventuale scambio di soggetti in futuro. E metterò un separatore.
sandrone65
07-05-16, 09: 32
ciao......
creare una colonia in una voliera di quelle dimensioni è una vera e propria UTOPIA .......
per i soggetti in questione una voliera 4x2x2 mt è già abbastanza limitata per una sola coppia.
a presto.
Enzo.
Eh lo so... la mia coppia di coda nera adesso sta in una voliera di 5m x 1,5 e alta 2 ed è come mettere due cocorite in una gabbietta di un metro e mezzo... svolacchiano a malapena, poveretti.
In futuro cambierò casa e prenderò un terreno, ma per ora devo arrangiarmi..... Volevo solo sapere se ospitando due coppie di Polytelis non conspecifiche potevo rischiare zuffe.
Grazie per la risposta
Ciao
Alessandro
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it