PDA

Visualizza la versione completa : ibrido particolare



kikketo88
21-07-09, 00: 29
ragazzi ho 4 uova feconde di fagiano della molgolia x gallina (peppola)qualcuno ne sa qualcosa del risultato di tale ibrido???si possono portare ai concorsi???::-°°-

mattypinna
21-07-09, 09: 58
ragazzi ho 4 uova feconde di fagiano della molgolia x gallina (peppola)qualcuno ne sa qualcosa del risultato di tale ibrido???si possono portare ai concorsi???::-°°-

non ho capito....

giuseppe grossi
21-07-09, 12: 52
ragazzi ho 4 uova feconde di fagiano della molgolia x gallina (peppola)qualcuno ne sa qualcosa del risultato di tale ibrido???si possono portare ai concorsi???::-°°-

non ho capito nemmeno io se è una peppola o una gallina, comunque credo che come ibrido sarebbe interessante da poter vedere....
in merito alle mostre credo che non si possa partecipare con le galline, a meno chè non c'è una mostra specialistica per le galline e i suoi relativi ibridi....

mattypinna
21-07-09, 14: 49
non ho capito nemmeno io se è una peppola o una gallina, comunque credo che come ibrido sarebbe interessante da poter vedere....
in merito alle mostre credo che non si possa partecipare con le galline, a meno chè non c'è una mostra specialistica per le galline e i suoi relativi ibridi....

giuseppe, tu che hai capito... sta parlando di ibrido fagiano x gallina!?!?!!

mimmo
21-07-09, 14: 52
credo proprio ke si tratti di ibrido fagiano x gallina

Alessandro Zago
21-07-09, 20: 45
Kikketo ciao, presta molta attenzione nei giorni che precederanno la schiusa delle uova! Ti dico questo, perché molti anni fa ero riuscito ad ibridare un galletto di taglia media con 3 fagiane Mongolia (il tuo contrario), i pulcini delle poche uova fertili al momento della schiusa avevano incontrato non poche difficoltà. Erano molto deboli ed autonomamente non ce la facevano ad uscire, così ho dovuto aiutarli.
Ti confesso che alcuni erano nati con delle malformazioni sia alle zampe e sia certuni con la scatola cranica, non completamente chiusa (di conseguenza deceduti immediatamente dopo la schiusa).
I pochi soggetti rimasti e cresciuti erano diventati davvero particolari: innanzitutto nascevano col piumino molto scuro e di colore uniforme, poi con la crescita avevano assunto una colorazione marrone ambrata, con la testa color marrone scuro tendente al nero, con un collarino verde scuro, dai riflessi metallici nei soggetti di sesso maschile e privi di tali riflessi in quelli di sesso femminile.
Per quanto riguarda la taglia era molto difforme e variabile tra gli stessi, arrivavano ad un peso di quasi 1,5 kg di quelli più grossi sino ad un minimo di 0,8 kg in quelli più piccoli.
Particolare era la conformazione della coda: alcuni la tenevano parallela al suolo, postura tipica dei fagiani, con una lunghezza media che arrivava intorno ai 30 cm, mentre certuni la portavano inclinata verso l'alto e cortissima.
Ti dirò poi che il carattere e l'indole erano quelli tipici dei fagiani: nervosi, schivi e sempre in allerta.
Li tenevo liberi con le galline, di notte si riparavano sulle cime degli alberi, però formavano sempre un gruppetto a sé stante, poche volte s'amalgamavano ai polli, solamente per alimentarsi.
Li ho tenuti per diversi anni, poi alcuni sono inspiegabilmente morti altri li ho ceduti.
Come alimentazione utilizzavo mangime per fagiani, mais macinato ma comunque erano liberi di scorrazzare con le chiocce per il vigneto.
In bocca al lupo per i tuoi nascituri!
Buona serata

mattypinna
22-07-09, 15: 45
che bello! non sapevo che fosse possibile!!!!! vogliamo le foto!

kikketo88
22-07-09, 17: 44
Kikketo ciao, presta molta attenzione nei giorni che precederanno la schiusa delle uova! Ti dico questo, perché molti anni fa ero riuscito ad ibridare un galletto di taglia media con 3 fagiane Mongolia (il tuo contrario), i pulcini delle poche uova fertili al momento della schiusa avevano incontrato non poche difficoltà. Erano molto deboli ed autonomamente non ce la facevano ad uscire, così ho dovuto aiutarli.
Ti confesso che alcuni erano nati con delle malformazioni sia alle zampe e sia certuni con la scatola cranica, non completamente chiusa (di conseguenza deceduti immediatamente dopo la schiusa).
I pochi soggetti rimasti e cresciuti erano diventati davvero particolari: innanzitutto nascevano col piumino molto scuro e di colore uniforme, poi con la crescita avevano assunto una colorazione marrone ambrata, con la testa color marrone scuro tendente al nero, con un collarino verde scuro, dai riflessi metallici nei soggetti di sesso maschile e privi di tali riflessi in quelli di sesso femminile.
Per quanto riguarda la taglia era molto difforme e variabile tra gli stessi, arrivavano ad un peso di quasi 1,5 kg di quelli più grossi sino ad un minimo di 0,8 kg in quelli più piccoli.
Particolare era la conformazione della coda: alcuni la tenevano parallela al suolo, postura tipica dei fagiani, con una lunghezza media che arrivava intorno ai 30 cm, mentre certuni la portavano inclinata verso l'alto e cortissima.
Ti dirò poi che il carattere e l'indole erano quelli tipici dei fagiani: nervosi, schivi e sempre in allerta.
Li tenevo liberi con le galline, di notte si riparavano sulle cime degli alberi, però formavano sempre un gruppetto a sé stante, poche volte s'amalgamavano ai polli, solamente per alimentarsi.
Li ho tenuti per diversi anni, poi alcuni sono inspiegabilmente morti altri li ho ceduti.
Come alimentazione utilizzavo mangime per fagiani, mais macinato ma comunque erano liberi di scorrazzare con le chiocce per il vigneto.
In bocca al lupo per i tuoi nascituri!
Buona serata

grazie mille si cmq intendevo una piccola gallina, nn sono molto esperto di pollame ma è stato mio fratello che alleva coturnice delle alpi,fagiani,starne colini della virginia e pernice rossa...=)

Alessandro Zago
22-07-09, 20: 39
Ciao a tutti! Sono riuscito a "riesumare" dai miei vecchi archivi fotografici, l'unica foto ritraente uno dei miei ibridi ottenuti negli ormai lontani anni 1988/89! Sono il primo a dirlo che non è il "top" come qualità dell'immagine, comunque l'ho postata tanto per darvi un'idea di ciò che ero riuscito ad ottenere tra un galletto e delle fagiane mongolia.



Nel post precedente mi sono scordato di dirvi che, in nessun ibrido ottenuto erano presenti bargigli o cresta, caratteristici delle galline.
Buona serata!

andiok
22-07-09, 22: 06
particolare sto ibrido, e carino anche !!
complimenti per l'impresa

enrik
22-07-09, 22: 58
Federico lascia perdere le galline...]|]|]|]|]|

mattypinna
23-07-09, 11: 15
1--.1--.1--.1--.1--.1--.1--.1--.1--. ::-°°-::-°°-

Amblynura
23-07-09, 14: 31
http://www.feathersite.com/Poultry/BRKHybrids.html

http://www.flickr.com/groups/hybridbirds/discuss/72157615046139439/

Sono ibridi sicuramente interessanti anche se, a mio avviso, non particolarmente appariscenti.

Come diceva Alessandro solitamente creste e bargigli sono caratteri che, se non posseduti da entrambe le specie parentali, tendono ad essere recessivi.

Ad esempio gli ibridi di Gallo X Faraona , pur possedendo i bargigli, non presentano nè cresta nè elmo. Gli ibridi di Pavone x Faraona, non possiedono, cresta, bargigli nè elmo.