Visualizza la versione completa : Domande su un lucherino...
Utahraptor
27-07-09, 10: 35
Salve a tutti, è un bel pò di tempo che mi sono iscritto e che consulto il vostro bellissimo forum...davvero un punto di riferimento per gli allevatori italiani!
La molla che mi ha spinto a scrivervi è...un lucherino, acquistato ieri, di cui vi allego le foto qui sotto...
http://img33.imageshack.us/i/lucherinofronte.jpg/
http://img263.imageshack.us/i/lucherino2.jpg/
http://img263.imageshack.us/i/lucherino1.jpg/
Ed ecco i miei dubbi\perplessità\curiosità:
1) Vi prego...ditemi che non sono stato così idiota da prendere un giovane maschio che deve ancora mutare invece di una femmina (che preferirei, visto che un amico vorrebbe cedermi una coppia)! Tra l'altro l'allevatore che me l'ha venduta\o mi pareva che ci sapesse fare, aveva diviso maschi e femmine ed ovviamente era tutto in regola (anellini\documenti ecc) ed aveva varie altre specie indigene...e soprattutto faceva pagare i maschi più delle femmine, quindi sarebbe andato contro i suoi interessi cedermi un possibile maschio al posto di una femmina. Preciso che nella gabbietta delle femmine c'erano, oltre a quella\o che ho preso io, un'ancestrale e un'altra femmina mutata (pastello, forse?Sono una frana con le mutazioni, preferisco gli ancestrali...)...è possibile che si tratti di una femmina di una mutazione che le rende più cariche di colore (se esiste una simile mutazione?)?
2) Sento sempre parlare dei Lucherini come di bestiole docilissime...ma allora perchè questa\o si agita sempre e saltella agitata\o appena mi avvicino alla gabbia? Dite che è solo questione di ambientazione?
3) Mi sono autocostruito, partendo da una vecchia gabbia per quaglie, una gabbia da 100 x 30 x 50h cm...ci potrebbero stare l'esemplare che ho (se è femmina) più la coppia che forse riceverò? O c'è rischio che le due femmine se le diano di santa ragione?
Scusatemi se mi sono dilungato, ma ho avuto tutti questi dubbi e voglio tenere al meglio questa\o piccoletta\o...ringrazio anticipatamente tutti quelli che risponderanno!
Francesca Di Donna
27-07-09, 11: 11
Ciao Utahraptor.. purtroppo i tuoi dubbi sono ben fondati in quanto il soggetto in questione è sicuramente un giovane maschio ad inizio muta.
Sei sicuro della buona fede dell'allevatore che ta lo ha ceduto? Non ci sa fare poi così tanto se confonde un giovane maschio con una femmina! Trovo strano poi che un novello di quest'anno venga anellato con un anellino dell'anno scorso.. è un' A? I Lucherini poi, se nati in gabbia (non in voliera esterna) sono uccellini estremamente docili, soprattutto i novelli.. decisamente anomalo il comportamento forastico del soggetto (anche dalle foto è possibile ravvisare il suo stato di agitazione, becco aperto, remiganti sfrangiate ecc..).
Utahraptor
27-07-09, 11: 37
Ciao Utahraptor.. purtroppo i tuoi dubbi sono ben fondati in quanto il soggetto in questione è sicuramente un giovane maschio ad inizio muta.
Dannazione...solo io potevo beccare l'unico (presumo) maschio della gabbia...che rabbia!
Comunque grazie Francesca, se stata gentilissima!
Sei sicuro della buona fede dell'allevatore che ta lo ha ceduto? Non ci sa fare poi così tanto se confonde un giovane maschio con una femmina! Trovo strano poi che un novello di quest'anno venga anellato con un anellino dell'anno scorso.. è un' A? I Lucherini poi, se nati in gabbia (non in voliera esterna) sono uccellini estremamente docili, soprattutto i novelli.. decisamente anomalo il comportamento forastico del soggetto (anche dalle foto è possibile ravvisare il suo stato di agitazione, becco aperto, remiganti sfrangiate ecc..).
Allora...per la buona fede dell'allevatore, diciamo che sono stato "costretto" a fidarmi, visto che il soggetto l'ho acquistato ad una fiera che si tiene periodicamente nelle mie zone e lui era l'unico ad avere uccelli indigeni, sia ancetrali che mutati.
Quindi non so se alleva in gabbie o voliere e anche a me era venuto il dubbio che fosse proprio questa la causa dell'agitazione del piccoletto. Non credo comunque che sia di cattura, visto che le zampe non sono scure come nei presicci e visto che è un novello di quest'anno (i lucherini passano nelle nostre zone in autunno-inverno...ed è in questo periodo che certe "brave" persone li attendono al varco).
A quanto pare non mi resta altro da fare che cercare una femmina...i miei mi ammazzeranno come minimo.
Tra l'altro, almeno qui da me, pare che sia più facile trovare uno Pterosauro di allevamento che un Lucherino. Tra l'altro chi mi dovrebbe cedere la coppia, dovrebbe darmeli entrambi...non è che qualcuno conosce un buon allevamento di indigeni nella zona di Treviso?
Francesca Di Donna
27-07-09, 12: 24
Allora...per la buona fede dell'allevatore, diciamo che sono stato "costretto" a fidarmi, visto che il soggetto l'ho acquistato ad una fiera che si tiene periodicamente nelle mie zone e lui era l'unico ad avere uccelli indigeni, sia ancetrali che mutati.
Quindi non so se alleva in gabbie o voliere e anche a me era venuto il dubbio che fosse proprio questa la causa dell'agitazione del piccoletto. Non credo comunque che sia di cattura, visto che le zampe non sono scure come nei presicci e visto che è un novello di quest'anno (i lucherini passano nelle nostre zone in autunno-inverno...ed è in questo periodo che certe "brave" persone li attendono al varco).
Guarda.. non vorrei infierire ma a me sembra proprio un soggetto di cattura.. le zampe sono già fin troppo ossidate per essere un novello (solo gli adulti (selvatici) hanno zampe nere) ed inoltre noto la tipica (leggerissima) "schiarita" proprio a livello del tarso della zampa con l'anello.
Anche il lipocromo è particolarmente brillante, sin troppo per un novello allevato. Poi il carattere forastico.. al massimo, visto così potrebbe essere solo un novello riprodotto in voliera esterna alberata.
Ma l'anello dello scorso anno.. il commerciante che vende i maschi ad un prezzo maggiore (una femmina allevata dovrebbe avere un valore pari se non superiore a quello di un maschio!) sono tutti fattori che mi fanno pensare ad un soggetto di cattura.
Ci sono zone del nord in cui i Lucherini riproducono anche a bassa quota, anche in questo periodo non sarebbe troppo difficile procurarsi qualche soggetto..
Utahraptor
27-07-09, 12: 38
Guarda.. non vorrei infierire ma a me sembra proprio un soggetto di cattura..
Oh, ma che fortuna che ho!
Quasi quasi andrei a fargli una visitina per chiarire e dare un'occhiata all'allevamento...il fatto è che, secondo i dati presenti nel foglietto che mi ha dato, questo tizio non sta esattamente dietro l'angolo. Dovrò consultarmi coi miei, ma probabilmente mi diranno di attaccarmi al tram...
Quoto in pieno Francesca che è una persona davvero esperta.
L'anellino non mi pare proprio un A però dalla foto non si capisce bene e poi potresti gurdare la sigla ( RNA ) dell'allevatore e vedere se corrisponde a chi te lo ha venduto.
Se possibile gli uccelli andrebbero acquistati direttamente da allevatori dei quali puoi vedere l'allevamento e poi non in questi periodi, ma molto meglio a partire da ottobre quando la muta dovrebbe essere ultimata.
Sarei curioso di capire quanto lo hai pagato, nei lucherini ancestrali di solito non vi è nessuna distinzione di prezzo tra maschi e femmine.
ciao,
Domenico.
Utahraptor
27-07-09, 14: 39
Se possibile gli uccelli andrebbero acquistati direttamente da allevatori dei quali puoi vedere l'allevamento e poi non in questi periodi, ma molto meglio a partire da ottobre quando la muta dovrebbe essere ultimata.
Infatti d'ora in poi farò così l'unico problema è trovare qualche allevamento abbastanza vicino. In passato ho anche "sguinzagliato" uno zio, anch'esso appassionato, e anche lui non ha saputo aiutarmi.
Sarei curioso di capire quanto lo hai pagato, nei lucherini ancestrali di solito non vi è nessuna distinzione di prezzo tra maschi e femmine.
Dava i maschi a 40 euro (che a me parevano tantini, essendomi informato sui prezzi) e le femmine (o presunte tali) a 30 (se non sbaglio è questo il prezzo "giusto", no?).
massyesposto
27-07-09, 17: 52
Infatti d'ora in poi farò così l'unico problema è trovare qualche allevamento abbastanza vicino. In passato ho anche "sguinzagliato" uno zio, anch'esso appassionato, e anche lui non ha saputo aiutarmi.
Dava i maschi a 40 euro (che a me parevano tantini, essendomi informato sui prezzi) e le femmine (o presunte tali) a 30 (se non sbaglio è questo il prezzo "giusto", no?).
beh guardando le foto ho diversi dubbi sul soggetto in questione,i lucherini già da appena svezzati sono docilissimi e spesso sono molto confidenti con l'allevatore........guardando le foto che hai postato forse ho anche qualche dubbio sul sesso del soggetto anche se un piccolo presentimento ce l'ho......e' sicuro che specie negli ancestrali e' davvero atipico vendere i maschi piu' delle femmine...........
Utahraptor
27-07-09, 18: 37
beh guardando le foto ho diversi dubbi sul soggetto in questione,i lucherini già da appena svezzati sono docilissimi e spesso sono molto confidenti con l'allevatore
Preciso però che anche i novelli mutati (Lucherini, Verdoni, Verzellini e Organetti) che aveva non erano affatto calmi. Ovvio che, nella confusione del posto non è che faccia testo...
Per quanto riguarda il "problema" (perchè purtroppo adesso è la mia preoccupazione minore) del sesso c'è da dire che, oltre alla sua probabile incompetenza, c'è anche la mia...in quanto io ho fatto la scelta: nella stessa gabbia del soggetto c'erano una femmina mutata, che ho scartato praticamente subito a causa di una chiazza pelata sulla nuca che non mi sembrava legata alla muta e altre due femmine ancestrali che mi sembravano in condizioni accettabili. A questo punto, da bravo pirla che sono, ho scelto quella che mi piaceva di più, senza ricordare che "prima della muta, che avviene in agosto-settembre, tutti i giovani assomigliano nella colorazione alle femmine adulte", come è scritto in uno dei miei libri. Purtroppo mi sono ricordato tardi di questa cosa...mi serva di lezione.
Stefano Pompilio
28-07-09, 11: 46
Purtroppo anche a me sembra un maschio....e direi che ci sono anche pochi dubbi.
Per quanto riguarda la buona fede dell'allevatore che te lo ha venduto non dico nulla: ovviamente lui ha fatto tutto con i crismi del caso (anello, documentazione), ma le il carattere dell'animale da te riferito e le condizioni di piumaggio lasciano qualche perplessità.....guarda ad esempio la zona sulla fronte priva di piume, è tipica degli animali poco assuefatti alla gabbia che cercano in continuazione una via di fuga tra le sbarre.
Vabbè, ma come hai detto tu, servirà da lezione!Non preoccuparti che le cantonate le abbiamo prese e contimuiamo a prenderle tutti!
Ciao.
Utahraptor
28-07-09, 12: 29
guarda ad esempio la zona sulla fronte priva di piume, è tipica degli animali poco assuefatti alla gabbia che cercano in continuazione una via di fuga tra le sbarre.
In realtà credo sia dovuto alle foto sfocate...sul capo le piume sono a posto, non ha zone pelate. Quando gli ho fatto le foto in quel punto era un pò arruffato perchè ero molto vicino con la digitale e aveva paura, quindi svolazzava in preda al panico.
Vabbè, ma come hai detto tu, servirà da lezione!Non preoccuparti che le cantonate le abbiamo prese e contimuiamo a prenderle tutti!
Poco ma sicuro!
Se avrò ancora occasione di acquistare qualche fringillide nostrano ci penserò su molto più di quanto non abbia fatto!
Ancora grazie a tutti, siete molto preparati e gentilissimi!
Infatti d'ora in poi farò così l'unico problema è trovare qualche allevamento abbastanza vicino. In passato ho anche "sguinzagliato" uno zio, anch'esso appassionato, e anche lui non ha saputo aiutarmi.
Dava i maschi a 40 euro (che a me parevano tantini, essendomi informato sui prezzi) e le femmine (o presunte tali) a 30 (se non sbaglio è questo il prezzo "giusto", no?).
no comment, diciamo che per quel che ne so io, mediamente il prezzo per singolo soggetto, indipendentemente dal sesso, è quello della femmina, ma anche qualcosa in meno se si è onesti.
Utahraptor
28-07-09, 15: 35
no comment, diciamo che per quel che ne so io, mediamente il prezzo per singolo soggetto, indipendentemente dal sesso, è quello della femmina, ma anche qualcosa in meno se si è onesti.
Pure meno!!!
Allora peccato che, per curiosità, non gli ho chiesto anche i prezzi dei Cardellini che aveva lì...probabilmente mi avrebbe sparato 150 euri...:eek:
Francesca Di Donna
29-07-09, 10: 41
Dava i maschi a 40 euro (che a me parevano tantini, essendomi informato sui prezzi) e le femmine (o presunte tali) a 30 (se non sbaglio è questo il prezzo "giusto", no?).
Penso che questo sia l'indizio principale.. infatti è usanza tipica per i soggetti di cattura vendere i maschi ad un prezzo maggiore delle femmine, questo perchè una femmina di cattura (di qualsiasi specie) è pressochè inutilizzabile, difficilmente riproduce e solo in voliere di grandi dimensioni, il suo valore sarebbe quasi nullo.. infatti le femmine di alcune specie (di cattura) quasi le regalano. Il maschio invece, può facilmente arrivare a cantare e fecondare anche in gabbia.
Tutto il contrario invece per i soggetti allevati, il valore è equivalente, anzi una buona femmina può valere anche più di un maschio e spesso difficilmente viene ceduta da sola.
In ogni caso il pezzo è alto.
Cmq, per avere maggiori certezze sulla provenienza del novello puoi: innanzi tutto controllare che l'RNA corrisponde all'allevatore che te lo ha ceduto, poi assicurati che l'anello sia perlomeno un'A (anche se sai quanti ne ho visti di Lucherini, Cardellini, Organetti, Verzellini anellati A, palesemente di cattura)
e soprattutto osserva bene la zampa con l'anello, già in foto noto una depigmentazione del tarso e della parte iniziale della zampa, è proprio così?
Questo sarebbe un'indizio inequivocabile.. anche utilizzando tutte le accortezze del caso è impossibile non "spellare" almeno leggermente la zampa.. e la pelle nuova si rigenera notoriamente di un colore molto chiaro.
MORRIS_73
29-07-09, 12: 44
Buongiorno a Tutti,
intervengo in questa discussione, per esprimere le mie opinioni personali su alcuni punti da me ritenuti assolutamente inesatti:
Ho dato un 'occhiata alle fotografie e penso che l'anellino del soggetto sia di tipo B.
Sicuramente le descrizioni dettagliate riferite all'atteggiamento del volatile potrebbero far pensare ad un soggetto di cattura.
Lucherini:
sicuramente non c'e' fringillide migliore del lucherino che possa dare soddisfazioni a livello di comportamento, docilita' e ambientamento.
Sovente, i soggetti di cattura, si adattano in breve alla vita in cattivita'.
Se dispongono di piccole voliere, con i dovuti accorgimenti, possono tranquillamente riprodursi e svezzare con energica solerzia piu' pulli nella stessa stagione riproduttiva.
Se qualcuno sta' pensando che io stia incentivendo l'acquisto di soggetti di cattura, cambi strada.
L'esperienza, gli anni, le delusioni, hanno fatto divenire alcuni allevatori molto pratici con soggetti di provenienza dubbia, ma soprattutto con il lucherino.
I tempi di adattamento di questo grazioso animale sono molto brevi, rispetto ad altri.
A mio avviso pagare un soggetto trenta o quaranta euro e' poco, sicuramente vale molto di piu' la femmina.
Chi riproduce il lucherino in cattivita', chiede tranquillamente dalle cinquanta alle sessantacique euro a soggetto se non di piu'.
La depigmentazione del tarso e della parte iniziale della gamba non puo' giustificare la provenienza dell'animale.
Chi alleva, lucherini, cardellini, verzelline, fringuelli, ciuffolotti, verdoni, ma anche qualcos'altro lasciando l'incombenza della nidiata ai propri genitori, sa benissimo che spesso e volentieri che l'anellino a volte va infilato in estremis e oso dire con forza per i motivi ormai noti a tutti: "L'impeccabile pulizia del nido".
Quanti di noi hanno trovato fringillidi con gambe e piedi mozzati o gia' morti.
Qualcuno potra' rispondermi che l'ossidazione della gamba in cattivita' non e' uguale per i soggetti di cattura.
Potrei rispondere di si o di no, ma rispondo di no, visto che i soggetti alloggiati all'esterno e alimentati con determinate piante
alcune di queste note a pochi, possono arrivare ad avere le stesse caratteristiche la dove si dovesse lavorare con soggetti con determinate caratteristiche di sottospecie.
Cara Francesca, non me ne volere, ma questo non e' un indizio inequivocabile, le gambe si spellano e come se si spellano e sicuramente successivamente presentano una pigmentazione piu' chiara, ma
non giustificano la provenienza di un soggetto.
Saluti
Francesca Di Donna
31-07-09, 10: 47
Ho dato un 'occhiata alle fotografie e penso che l'anellino del soggetto sia di tipo B.
Non mi sembra che sia addirittura un B, al massimo un Y. Un B ad un Lucherino adulto lo infili tranquillamente e senza nemmeno spellare la zampa.
In ogni caso se fosse realmente un B giustificherebbe ancora di più la provenienza selvatica del soggetto, chi mai si sognerebbe di anellare un proprio Lucherino con un B, sarebbe del tutto inutile.
Sovente, i soggetti di cattura, si adattano in breve alla vita in cattivita'.
Se dispongono di piccole voliere, con i dovuti accorgimenti, possono tranquillamente riprodursi e svezzare con energica solerzia piu' pulli nella stessa stagione riproduttiva.
I tempi di adattamento di questo grazioso animale sono molto brevi, rispetto ad altri.
Daccordissimo, ho riscontrato lo stesso anchio.
Dopo il necessario periodo di ambientamento è pressochè impossibile distinguere dalla sola osservazione del comportamento in gabbia, un Lucherino di cattura da uno nato in cattività.
La depigmentazione del tarso e della parte iniziale della gamba non puo' giustificare la provenienza dell'animale.
Chi alleva, lucherini, cardellini, verzelline, fringuelli, ciuffolotti, verdoni, ma anche qualcos'altro lasciando l'incombenza della nidiata ai propri genitori, sa benissimo che spesso e volentieri che l'anellino a volte va infilato in estremis e oso dire con forza per i motivi ormai noti a tutti: "L'impeccabile pulizia del nido".
Cara Francesca, non me ne volere, ma questo non e' un indizio inequivocabile, le gambe si spellano e come se si spellano e sicuramente successivamente presentano una pigmentazione piu' chiara, ma
non giustificano la provenienza di un soggetto.
A mio parere assolutamente si!
Anche se l'anellino venisse realmente infilato in "estremis" (ovvero sempre entro i primi 10 giorni di vita) e la zampa venisse in questo modo leggermente spellata, la pelle si rigenererebbe in tempi brevissimi (1 giorno) e ovviamente dello stesso color carnicino della zampa del nidiaceo. Un novello svezzato da tempo ed alloggiato in voliera ha tutto il tempo per acquisire la normale ossidazione omogenea di entrambe le zampe, compresa quella spellata a pochi giorni di vita!
Del tutto diverso invece il discorso di soggetti anellati da adulti, con zampe già uniformemente ossidate..
Ne ho viste gabbionate piene di fringillidi autoctoni con zampe "bicolore".. tutti anellati in estremis?
Qualcuno potra' rispondermi che l'ossidazione della gamba in cattivita' non e' uguale per i soggetti di cattura.
Potrei rispondere di si o di no, ma rispondo di no, visto che i soggetti alloggiati all'esterno e alimentati con determinate piante
alcune di queste note a pochi, possono arrivare ad avere le stesse caratteristiche la dove si dovesse lavorare con soggetti con determinate caratteristiche di sottospecie.
Un uccello alloggiato in voliera esterna, magari alberata con fondo naturale, presenta la medesima ossidazione delle parti cornee dei soggetti selvatici.
L'ossidazione non è data da strani meccanismi.. sono sufficienti sole ed alimentazione naturale per garantire una buona pigmentazione di zampe e becco.
MORRIS_73
31-07-09, 12: 53
Non mi sembra che sia addirittura un B, al massimo un Y. Un B ad un Lucherino adulto lo infili tranquillamente e senza nemmeno spellare la zampa.
In ogni caso se fosse realmente un B giustificherebbe ancora di più la provenienza selvatica del soggetto, chi mai si sognerebbe di anellare un proprio Lucherino con un B, sarebbe del tutto inutile.
Daccordissimo, ho riscontrato lo stesso anchio.
Dopo il necessario periodo di ambientamento è pressochè impossibile distinguere dalla sola osservazione del comportamento in gabbia, un Lucherino di cattura da uno nato in cattività.
A mio parere assolutamente si!
Anche se l'anellino venisse realmente infilato in "estremis" (ovvero sempre entro i primi 10 giorni di vita) e la zampa venisse in questo modo leggermente spellata, la pelle si rigenererebbe in tempi brevissimi (1 giorno) e ovviamente dello stesso color carnicino della zampa del nidiaceo. Un novello svezzato da tempo ed alloggiato in voliera ha tutto il tempo per acquisire la normale ossidazione omogenea di entrambe le zampe, compresa quella spellata a pochi giorni di vita!
Del tutto diverso invece il discorso di soggetti anellati da adulti, con zampe già uniformemente ossidate..
Ne ho viste gabbionate piene di fringillidi autoctoni con zampe "bicolore".. tutti anellati in estremis?
Un uccello alloggiato in voliera esterna, magari alberata con fondo naturale, presenta la medesima ossidazione delle parti cornee dei soggetti selvatici.
L'ossidazione non è data da strani meccanismi.. sono sufficienti sole ed alimentazione naturale per garantire una buona pigmentazione di zampe e becco.
Sono ancora in notevole disaccordo su tutto.
Li anellini B, vengono usati per anellare di tutto e soprattutto fauna autoctona di cattura.
Dobbiamo poi fare una distinzione tra gente competente e gente incompetente.
Sovente chi vende questi tipi di animali, la rifila a gente inesperta, poco pratica, ma ti assicuro che succede in tutto il mondo, sia dalle mie, che dalle tue parti.
Entro i dieci giorni di vita, (diciamo pure dall'ottavo al decimo, ma anche all'undicesimo, infatti ho precisato in "estremis") ad un cardellino, un fanello, un verzellino, un lucherino, un verdone, un fringuello che ha una crescita nella norma, buona, con un anellino di tipo A, non li spelli solamente la gamba, ma li fai male, molto male, tranne se non presenta una crescita stentata.
Non tutti hanno la possibilita' di alloggiare gli animali in ambienti o voliere esterne.
Nessuno ha affermato che l'ossidazione e' data da strani meccanismi.
Non basta fondo naturale e voliera esterna perche' un soggetto presenti la medesima ossidazione di un soggetto selvatico, occorre conoscere anche la provenienza genetica.
Sole ed alimentazione naturale favoriscono una buona pigmentazione, ma esistono
piante che se fornite fanno la differenza, la notevole differenza sia in locali d'allevamento chiusi che all'aperto.
"Un occhio esperto" , vede cose che a tanta gente sono e saranno sempre impercettibili.
Sono sempre esistiti i bravi, i bravissimi allevatori, quelli che dicono di esserlo,
quelli che danno il compito ad altri di dirlo e quelli meno.
Saluti
MORRIS_73
31-07-09, 13: 31
Sicuramente l'anellino A non e' riferito al verdone e al fringuello,
alla verzellina fino allo scorso anno.
Saluti
Io non sono per nulla d'accordo con i prezzi di cui parli Morris, dai 50 ai 65 euro per degli ancestrali siano a livello di pazzia ...
Non più di 30 euro asoggetto, maschio o femmina che sia.
Da quanto osservo dalle mie parti ...
ciao,
Domenico.
Francesca Di Donna
01-08-09, 10: 29
Sono ancora in notevole disaccordo su tutto.
Li anellini B, vengono usati per anellare di tutto e soprattutto fauna autoctona di cattura.
ti assicuro che succede in tutto il mondo, sia dalle mie, che dalle tue parti.
Ma guarda che (purtroppo) non ho dubbi su questo e non ho mai affermato il contrario.
Giro molto per mostre, negozi, "allevamenti" e importatori.. non sai quante ne ho viste! Sono sempre molto attenta e mi basta un'occhiata da lontano per riconoscere un soggetto di cattura, zampa ed anellino a parte.
Ho semplicemente detto che nessun serio allevatore si sognerebbe mai di anellare un giovane Lucherino del proprio allevamento con un B, in quanto consapevole che sarebbe del tutto inutile!
Entro i dieci giorni di vita, (diciamo pure dall'ottavo al decimo, ma anche all'undicesimo, infatti ho precisato in "estremis") ad un cardellino, un fanello, un verzellino, un lucherino, un verdone, un fringuello che ha una crescita nella norma, buona, con un anellino di tipo A, non li spelli solamente la gamba, ma li fai male, molto male
Ora ho capito cosa intendi.. ci credo che se scarnifichi la zampa ai nidiacei il tessuto che si rigenera non è più quello epiteliale ma quello connettivo che rimarrà sempre carnicino. Io non mi sognerei mai di far male, molto male ad un nidiaceo solo per infilargli l'anello (sai quest'anno quanti Passeri mutati non ho anellato solo perchè ho ritardato di mezza giornata!!).. e penso (spero) che siano in molti ad agire come me.
Per questo, ribadisco che un selvatico ancestrale con zampe "bicolore" (una chiara e una scura) al 99% è di cattura. In quanto la zampa di un nidiaceo semplicemente leggermente spellata, riaquisterebbe in breve tempo la pigmentazione naturale, sè un'adulto a mostrare questo "difetto" (e per giunta con zampe particolarmente ossidate) significa obligatoriamente che l'anello è stato infilato di forza molto recentemente.
Utahraptor
01-08-09, 13: 57
http://img136.imageshack.us/i/luchefuori.jpg/
Eccovi un'altra foto più chiara (fatta all'esterno, con un pò di sole) del soggetto in questione. Devo dire che lo vedo un pò più calmo (nel senso che si spaventa di meno se mi avvicino alla gabbia, per il resto sembra che abbia l'argento vivo addosso) ma non ho ancora il coraggio di prenderlo in mano per osservare bene l'anello (paura di fargli male...ma se si calma ancora un pò sarà la prima cosa che faccio, giuro) riuscite a capire meglio da questa immagine?
Pulendo la gabbia, oggi, ho notato che fà una "capriola", saltando dal posatoio e aggrappandosi a testa in giù sul tetto della gabbia, cosa che fanno, da quel che ho letto su un libro di Ravazzi, soggetti tranquilli e domestici...dite che c'è un barlume di speranza che non sia un catturone?
Ultime 2 domande, poi non scoccio più: come pappa gli dò un misto preparato da me e composto in gran parte da scagliola e poi miglio, lino e panico, ogni tanto gli dò un poco di niger. Ho provato a dargli ogni tanto insalata e basilico, come ai miei canarini, ma non li considera nemmeno...come dieta può andare bene (almeno finchè non avrò la certezza che sia domestico o catturone)?
Poi...ho scoperto che un negozio di animali nei pressi di casa mia potrebbe ordinarmi esemplari di uccelletti nostrani (cardellini e lucherini) in quanto uno dei clienti è un allevatore. Lo so che sconsigliate di comprare uccelli nei negozi, ma tenendo conto del fatto che qui, come ho purtroppo sperimentato, soggetti sicuramente in regola non sempre si trovano, che non conosco allevatori seri abbastanza vicini a dove vivo e che gli eventuali, futuri acquisti non starebbero in negozio per giorni e giorni ma, credo, verrebbero portati e ritirati in giornata...voi, se vi trovaste nella mia situazione, lo fareste? In questo caso, oltretutto, in caso di problemi, potrei facilmente reclamare...
Grazie per la pazienza ;)
PS: sarò cecato io, sarà che continuo a sperare, ma non mi sembra di vedere una zona più chiara sulle zampe. Anche questo sarà un dubbio che mi toglierò subito, appena me la sentirò di maneggiarlo!
Cristiano Ferrari
01-08-09, 19: 57
Io diro' una boiata,ma a me ste zampe non sembrano cosi' ossidate. [[[]]]
Mi trovo bene con misto specifico per lucherini e miscela start della ornitalia,piu' semi vari alternati...[[[]]]
lorenzo fornaciari
01-08-09, 21: 02
Io diro' una boiata,ma a me ste zampe non sembrano cosi' ossidate. [[[]]]
Mi trovo bene con misto specifico per lucherini e miscela start della ornitalia,piu' semi vari alternati...[[[]]]
Io mi vedo d'accordo con Cristiano, non mi sembrano zampe particolarmente ossidate........... ::-°°-
maurizio44
01-08-09, 21: 15
Più che un anello sembra un bracciale....
Cristiano Ferrari
02-08-09, 08: 45
Ma scusate,l'anello piu' grande e' sintomo di cattura?
Io ho dei mutati che hanno l'anello C....se uno finisce i B? O si sbaglia?::-°°-
Utahraptor
02-08-09, 10: 34
Io diro' una boiata,ma a me ste zampe non sembrano cosi' ossidate.
Io mi vedo d'accordo con Cristiano, non mi sembrano zampe particolarmente ossidate...........
Allora spero solo che sia stata colpa mia, visto che la prima foto era stata fatta in un ambiente poco luminoso e magari le zampette sembravano troppo scure!
Più che un anello sembra un bracciale....
Quoto la domanda di Cristiano...può essere che avesse finito quelli della giusta misura?
...e ancora grazie!
MORRIS_73
03-08-09, 11: 05
Buongiorno a Tutti,
in effetti nell'ultima fotografia, essendo molto piu' chiara, si vede chiaramente l'assenza di ossidazione.
Potrebbe essere una femmina di un anno di eta' con una buona colorazione che ha mutato gia' in un ambiente non appropriato con un' alimentazione non idonea perdendo del tutto l'ossidazione?
Ciao Francesca, adesso sono quasi d'accordo con te, tuttavia anche se io o te potremmo essere contrari ad anellare soggetti in "estremis" e con "forza", c'e' gente che per svariati motivi, esegue queste operazioni senza scrupolo lasciando l'ipotesi del dubbio a chi compra.
Ciao Cristiano, ti faccio una domanda: tu compreresti mai un animale del genere, o comunque fauna autoctona con un anellino diverso da quello previsto?
Saluti
Cristiano Ferrari
03-08-09, 20: 16
Ciao Cristiano, ti faccio una domanda: tu compreresti mai un animale del genere, o comunque fauna autoctona con un anellino diverso da quello previsto?
Saluti
Ciao Morris,dipende chi me lo vende,perche' come ho gia' scritto,ne ho proprio uno con anello piu' grande del previsto.
Io stesso,qualora avessi finito gli anellini adatti,avrei usato quelli di misura superiore[[[]]]
maurizio44
03-08-09, 21: 00
Attenzione ad usare anelli non a misura, in caso di controllo non sareste giustificati qualunque sia il motivo per cui l'avete fatto
MORRIS_73
04-08-09, 08: 57
Attenzione ad usare anelli non a misura, in caso di controllo non sareste giustificati qualunque sia il motivo per cui l'avete fatto
Esatto, finalmente ci siamo arrivati!
in caso di controllo sono dolori.
E' per questo che obbligatoriamente bisogna usare l'anello esatto.
Saluti
......luca......
04-08-09, 20: 26
Anke io uso anelli superiori se finisco quelli giusti, in caso di verifica gli spiego poi se vedono ke ne hai un po anellati giusti e uno o due con uno superiore penso che capiscone (se sono bravi) che sono nati i gabbia e nn sono di cattura. Questo è come la penso io
......luca......
04-08-09, 20: 27
In ogni caso saresti in torto secondo voi qual'è l'alternativa giusta?
Cristiano Ferrari
05-08-09, 06: 49
Vi rigiro la domanda:in caso di controlli e' meglio avere un soggetto non anellato o uno con anello di misura superiore? ::-°°-
Ciao Cristiano per come conosco io la legge, soprattutto per la detenzione di indigeni, avere un soggetto non inanellato o inanellato con un anello non conforme( più grande) è giuridicamente la stessa cosa... cioè è ravvisabile l'illecito di detenzione di fauna autoctona di provenienza non lecita.
Il marcaggio, insieme al certificato di cessione e alla autorizzazione rilasciata dall'Ente preposto, qui da me la Provincia, sono tutti elementi indispensabili per avere indigeni.
Sembra laborioso ma personalmente la Provincia in 10 gg circa mi ha fatto avere autorizzazione e registro vidimato...
christian
05-08-09, 08: 11
Cristiano è la stessa identica cosa!!
Un uccello non anellato potrebbe essere di cattura allo stesso modo di uno con un anello più grande del previsto quindi le sanzioni in cui si rischia di incorrere sono le medesime.
Ciao
Christian
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it