Visualizza la versione completa : lori vs pappagalli granivori
Salve, fino ad ora ho allevato solo pappagalli granivori. Ero intenzionato a prendere in futuro una coppi di lori papua. Volevo chiedervi oltre all'alimentazione, quali differenze incontrerei nell'allevamento dei lori rispetto agli altri pappagalli. Mi è stato detto che i lori come conseguenza della loro dieta a base di nettare sporcano molto, è vero? Se tenuti in una voliera esterna, attirerebbero insetti nel periodo estivo? Emanerebbero sgradevoli odori? Se poteste dirmi pro e contro in base alla vostra esperienza ve ne sarei grato.
Alessandro Zago
11-09-09, 07: 43
Marksan ciao, premetto che le Papua ancora non ne ho né avute né allevate sino ad ora (un giorno forse...), comunque sulla base della mia esperienza fatta con gli altri appartenenti di questa affascinante famiglia, posso dirti che, per quanto riguarda le cure non si differiscono più di tanto dagli altri loro "cugini" granivori. Ciò che li contraddistingue giustamente è la loro alimentazione! Perciò di gestione differente. Rispetto ad alcuni decenni fa, tutti i lori erano visti come dei pappagalli impegnativi, soprattutto per l'aspetto alimentazione, ora invece, grazie ai numerosi prodotti che si trovano in commercio, la cosa è molto più semplice. Sono state creati degli alimenti molto bilanciati, rappresentanti perciò dei "surrogati" di quelli che gli uccelli troverebbero in natura. Mi riferisco sia ai diversi sfarinati, pellettati ed estrusi che facilmente si reperiscono in commercio. Negli anni scorsi i lori venivano alimentati con semi e granaglie, forse per scarsa conoscenza della specie: niente di più errato, nel lungo periodo questo tipo d’alimentazione provoca gravissime conseguenze a livello del fegato, “condannandoli” così a morte certa! Giustamente come tu dici, poco si prestano ad essere allevati in casa, in apposite strutture si (stanze adibite all’uopo), a causa delle loro deiezioni sempre piuttosto liquide ed a “spruzzo”, indipendentemente che tu somministri loro o pellettati od estrusi o sfarinati asciutti, cibi liquidi, in quanto bevendo comunque parecchia acqua e necessitando di parecchia frutta, sia a pezzi che frullata, il “risultato” finale di poco cambia… Quindi si dovrà adottare per loro una dieta bilanciata, priva di ferro e grassi (conseguenze gravi a livello epatico).
Le Papua bene si prestano ad essere ospitate in voliere esterne, pure durante i mesi invernali, a patto che gli si crei un adeguato riparo. Ottimali sono le voliere sospese, in modo che gli uccelli rimarranno sempre puliti e non verranno inoltre mai a contatto con le proprie deiezioni. Se tali strutture sono poggiate sopra ad un basamento di cemento, ben si presteranno ad essere lavate con un getto d’acqua. Io avendo la possibilità d’avere un po’ di terreno scoperto, le mie sono sospese sul terreno. Riguardo ai possibili insetti, che potrebbero essere attirati dagli escrementi, ti posso assicurare che, paragonati ai granivori, non ne attirano assolutamente di più!
Spero d’essere stato in grado di fornirti un po’ di nozioni in merito.
Buona giornata
Grazie Alessandro per la tua risposta. Le informazioni che mi hai dato mi saranno senz'altro utili per ponderare un futuro acquisto.
Scusate se mi intrometto in questa discussione ma è la prima volta che scrivo e volevo presentarmi per avere qualche consiglio, mi chiamo Gloria e scrivo da un piccolo paese dell'appennino tosco emiliano. Possiedo un Lori rosso (eos Bornea) dal 2003 e l'ho nutrito con il Nekton Lori poi avendo difficoltà a reperire il prodotto ho trovato quello della Versele.laga. Con i Lori è la mia prima esperienza in quanto da anni possiedo dei bengalini e degli agapornis roseicollis e volevo cimentarmi in una nuova specie per altro bellissima. Geronimo, questo il suo nome d'estate vive libero in giardino convivendo insieme ai miei cani , gatti e altri animali della mia fattoria ma d'inverno purtroppo deve stare in gabbia in quanto la temperatura è abbastanza rigida. Dall'estate scorsa geronimo ha iniziato a spiumarsi con frenesia fino a rimanere spiumato nella pancia e nel dorso come è attualmente. Passato lo spavento d'accordo con il veterinario ho usato del Neoforactil per poi passare ai Fiori di Bach per placare la sua frenesia in quanto appena spuntano le piume lui le strappa. I risultati non sono dei migliori ha ancora scatti di prurito e trova ancora delle piumine strappate nella gabbia. Mi farebbe cosa gradita chiunque potesse darmi consigli e suggerimenti in quanto non so più cosa fare Ciao a tutti Gloria
Alessandro Zago
14-05-10, 14: 36
Gloria ciao, innanzitutto benvenuta in questo forum (fai "due righe" di presentazione nell'apposita sezione). Da quel che ho capito l'autodeplumazione del tuo lori è avvenuta a seguito o d'uno stress subito oppure anche dal cambio d'alimentazione. Prova a metterci all'interno della gabbia delle distrazioni, dei giochi, in modo tale da tenerlo occupato, creandogli dei passatempi. Ti suggerirei inoltre una cura disintossicante per il suo fegato. Io utilizzo dell'estratto di Cardo Mariano, nella quantità di 20 gr per kg di polvere. Ora non so se tu somministri già della frutta, in quanto è molto importante nella sua dieta.
Buon pomeriggio
arrigo.taddei
14-05-10, 21: 51
Gloria-ciao e benvenuta con noi .la deplumazione-tanti fattori la fanno comparire ,esempioraggiunta la maturita sessuale scarica su sestesso le tensioni o avuto rossi nelle tue stesse condizioni ma accopiato si e subito ristabilito .le dia molta frutta e diluisca i mangimi industriali. Guardi i rossi nel mio profilo un saluto
Volevo ringraziare per i consigli, la frutta preferita per i lori qual'è?Perchè il mio ne mangia poca e il più delle volte la trovo in fondo alla gabbia. Grazie ancora Gloria
Alessandro Zago
15-05-10, 20: 05
Gloria ciao, ai miei somministro principalmente mela per 3-4 volte alla settimana inoltre, a seconda della stagione anche susine, prugne, fichi, uva, kaki, melograno.
Buona serata
Powered by vBulletin™ Version 4.0.1 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it