PDA

Visualizza la versione completa : é morta...



StefanoC
24-09-09, 10: 15
Ragazzi oggi è morta la mia femmina di Gould a causa di ritenzione dell'uovo.... Sono tristissimo, era giovane forte e socievole ma purtroppo non ho potuto farci niente, è morta davanti ai miei occhi in un ultimo sospiro....

Ora c'è il maschio che la chiama e sembra veramente disperato, per fortuna c'è un mio amico che mi può dare un'altra femmina!

Alessandro Ascheri
24-09-09, 10: 32
Mi dispiace :(
Sicuro che sia ritenzione? Hai palpato il ventre per sentire se ci fosse l'uovo?
Quanto era giovane? Meglio aspettare che abbiano un anno prima di farle riprodurre...

StefanoC
24-09-09, 10: 52
Aveva 2 anni, sì era ritenzione dell'uovo perchè si sentivano le uova...

Alessandro Ascheri
24-09-09, 11: 55
Purtroppo le Gould sono a rischio per la ritenzione. Bisogna essere pronti ad intervenire, ma ci vuole anche fortuna...

GiGaX
24-09-09, 14: 25
Giusto per cultura personale e per essere pronto in caso di evenienza: come si interviene in caso di accertata ritenzione dell'uovo?

Pierluigi d'Amore
24-09-09, 14: 43
Ciao,si deve fare in modo che la zona cloacale si umida per poter facilitare l'espusione dell'uovo;di solito si usa dell'olio d'oliva e/o i vapori dell'acqua calda(ovviamente il soggetto d'essere tenuto a debita distanza,pena forti scottature);in più bisogna massaggiare il sotto pancia per aiutare il cammino dell'uovo fino all'uscita;però tutto dipende da come é posizionato l'uovo,ci sono casi che l'uovo si posiziona perpendicolarmente rispetto all'ovidotto,in casi simili occorre l'intervento di un veterinario.

Un ingrediente sicuro per la riuscita dell'operazione,oltre alla manualità,é......la fortuna.

Saluti,Pierluigi.::-°°-

Antonio Iaria
24-09-09, 15: 00
Mi dispiace...Anche la mia femmina di Gould è morta mesi fa per lo stesso motivo...Peccato...

cristian.69
24-09-09, 16: 20
Dispiace anche a me Stefano
speriamo che con la prossima tu sia più fortunato.
::-°°-Cristian

Skalyo9
24-09-09, 17: 07
Vi riporto una mia esperienza.
Il soggetto in questione era una mandarina ma la "patologia" era identica: ritenzione dell'uovo.

Dopo averle unto la zona coaclale con dell'olio d'oliva ed averla abbondantemente massaggiata la situazione non migliorava ed appena rimessa in gabbia si era arruffata in un angolo,
Preso dalla disperazione ho tentato il tutto per tutto e dopo averla ripresa in mano ho provato (e ci sono riuscito) a rompere l'uovo all'interno cercando ovviamente di fare il più delicatamente possibile.
Rimessa per la seconda volta in gabbia, ha defecato immediatamente espellendo anche parte del guscio d'uovo. L'ho lasciata tranquilla per una mezz'oretta. Al mio ritorno anche il resto del guscio dell'uovo era stato espulso e la mandarina mangiava tranquillamente.

Ad oggi è ancora presente nel mio allevamento, depone e porta avanti la prole come se nulla fosse successo.

Magari è una soluzione un pò azzardata... ma il gioco vale la candela...

bruno peri
24-09-09, 17: 52
aumentate la temperatura anche 35 gradi senza paura in poche ore espelle l'uovo e torna in forma. D'estate anche con temperatura alta la gabbia infermeria risolve.
diminuire la temperatura progressivamente.
Usare una gabbia infermeria anche autocostruita permette di salvare moltissime femmine.
Altre soluzioni (vapore, olio ecc.) non danno gli stessi risultati

john fernandez
24-09-09, 18: 04
Mi dispiace molto StefanoC. Io concordo pienamente con Pierluigi, ma trovo efficace anche mettere una lampadina non troppo lontano dall'uccello, il caldo da un aiutino.

miriamchicca
24-09-09, 19: 33
mi dispiace moltissimo!

Paride
24-09-09, 19: 53
Accidenti
perdere una femmina per questo problema è veramente triste.
Mi dispiace tanto.

Valentina
24-09-09, 20: 56
La mia Gould penso abbia avuto lo stesso problema qualche giorno fa, ma con un bel massaggio alla pancina e un po d'olio!
ora sta benissimo!!

MI DISPIACE UN SACCO PER LA TUA GOULD!

StefanoC
24-09-09, 21: 06
Grazie ragazzi! Per fortuna domani trovo dei compagni x il mio "vedovo"!!!!!!

Alessandro Ascheri
24-09-09, 23: 19
Quoto Pierluigi e quanti hanno consigliato anche il calore.
Però rompere l'uovo non mi sembra una soluzione, troppo rischioso.

john fernandez
25-09-09, 07: 35
Concordo con Alessandro. Non dico questo per esperienza personale ma ho sentito dire che non si deve rompere l'uovo da quanto ho iniziato allevari anni fa. Con i metodi descritti in interventi precedenti non si perdono tanti uccelli, e questo lo dico per esperienza.