http://i287.photobucket.com/albums/l...orecopia-1.jpg
Visualizzazione stampabile
bella questa scheda....e ottima anche al coppia di canarini della foto!
Bella scheda, pero io direi che ci dovrebbe esserci anche un canarino rosso intenso vicino a quello giallo. Darebbe il giusto senso del canarino di colore. (secondo me)
Complimenti comunque
Grande Pamela,bellissima scheda+++[[[ ::-°°-::-°°-
Complimenti Pamela. Non solo per questa scheda ma per tutte le altre. Un lavoro fatto professionalmente.
E il bianco è il terzo.
volevo evitare di aprire una nuova discussione, quindi spero di ricevere una risposta scrivendo qui.....
volevo sapere dopo quanto tempo che sono nati i pulletti si possono togliere le uova non schiuse?? ho una femmina con un pullo nato da tre giorni e tre uova non schiuse volevo sapere se posso toglierle senza creare danni visto che sela femmina decide di non scaldarlo la notte penso che il risultato sia ovvio....
ciao,dipende se hai visto se sono feconde o meno,altrimenti puoi già toglierli,se non lo sai aspetta qualche altro giorno comunque se la madre non cova quando i pulli sono piccoli è difficile che arrivino al giorno dopo.
essendo la prima covata dell anno e aspettandomi una alto tasso di uova bianche non ho fatto la speratura ma ho solo sostituito le prime due uova quindi eventualmente le prime 3 dovevano schiudersi lo stesso giorno e solo uno quindi doveva stare un giorno in piu. Cmq il pulletto omai ha 4 giorni e cresce normalmente, allora aspetto qualche altro giorno magari quando lo anello (anellando al 6° giorno sarebbero 19/20 giorni di cova per allora penso che se qualcosa doveva nascere lo avrebbe fatto...)tolgo le uova non nate che dici??
Visto che il piccolo è figlio unico ti consiglio di lasciare le uova vuote nel nido (o al massimo sostituirle con qualche uovo finto) per far sì che il peso della madre non ricada tutto su di lui, cosa che potrebbe portare a deformazioni delle zampine... le potrai togliere quando il pullo avrà un paio di settimane di vita
ah ok pero la poverina non si stressa troppo a covare a vuoto??
Non cova a vuoto, in questo periodo di tempo la canarina starebbe comunque sul nido per scaldare il piccolo...le uova servono solo come sostegno
ok allora faro come mi consigli.
grazie ancora
Scusate la domanda stupida,ma sono totalmente ignorante sui canarini. Come si distinguono maschio e femmina?
Ciao Filippo, ci sono vari metodi per sessare i canarini. Innanzitutto il canto è la caratteristica principale che distingue i maschi adulti dalle femmine (che non cantano, se non rari casi, e mai comunque come i maschi). Negli esemplari giovani le differenze non sono molto marcate, ma comunque in animali di almeno 9/10 mesi, soffiando sul ventre e scoprendo la cloaca, si notano le differenze di forma di quest'ultima: sporgente e sormontata da un "pennello" di piume quella del maschio, appiattita e rivolta all'indietro, con le piume disposte a corona attorno ad essa, nelle femmine; per di più in queste ultime, al momento delle cove, la parte bassa del ventre si spiuma quasi del tutto, per permettere loro di covare.
Quindi diciamo che il metodo più rapido è controllare la cloaca. Mi spiego,mi è arrivato un annucio dalle guardi OIPA,dove chiedono se ci fosse qualcuno interessato all'adozione di 10 canarini. Siccome,penso che non siano divisi per coppia,e io.ne vorrei prendere almeno una coppia,volevo sapere come distinguerli per portarmi a casa una coppia sicura
Bè, dal confronto tra le cloache, anche se non sei pratico, dovresti capire se sono di sesso opposto...