Peccato che io non riesca a vederle le foto che ha postato Mativ... []=]]
Ehmmm, si, forse anche questa...
Allegato 1380
Peccato che io non riesca a vederle le foto che ha postato Mativ... []=]]
Fioravante Prontera - R.A.E 0017
![]()
Ciao Mativ, allora avevo capito bene, sono bellisimi complimenti davvero!
X il contrasto, i gropponi che avevo io forse erano di ceppi ancestrali normali, non selezionati e si disturbavano con i platycercus e i barnardius in quanto il loro carattere bellicoso aumentava in fase riproduttiva tanto da maltrattare le femmine solo se sentivano cantare i maschi di rosella tra l'altro erano schermati in maniera da non vedersi, allora ho preferito eliminarli dall'allevamento, certo che i mutati mi piacciono molto specie gli opalini.
io li usavo i gropponi come balie per le roselle,
poi sostiuti dai kakariki sempre come balie.
a quel tempo non c'erano tutte queste mutazioni,devo dire che sono molto belle!!!!^[[[]]^[[[]]^[[[]]1--.
Non sono un grande intenditore i Psittacidi in generale, ma questi sono molto belli, complimenti per i soggetti allevati e per la carrellata di fotografie!!
Richiedo particolari accorgimenti per il loro allevamento, sono facilemente reperibili, CITES??
Ciao
Stefano
Complimenti [[[[^[[[[^[[[[^ veramente molto belli !!
vedo che li tieni anche tu in voliera , anche i miei sono ( 3 coppie ) in voliera esagonale con lati da 60 cm . quante coppie convivono nella tua (ovviamente senza azzuffarsi ) ???
X Stefano : secondo me sono una delle specie più rustiche che ho visto finora . dove abito io in inverno molto spesso ci sono -10° di notte , eppure non ho mai avuto problemi . in inverno li riparo dalle correnti d'aria con del PVC , lascio i nidi e ovviamente cambio i ... blocchetti di ghiaccio tutte le mattine !
sono abbastanza reperibili , almeno nelle colorazioni comuni ,io li nutro con un buon misto per parrocchetti e frutta e verdura ( adorano il tarassaco ) pastocino e semi ammollati . nidificano abbastanza facilmente , sono ottimi genitori e come dice Paolo spesso vengono usati come balie .
necessitano di cites , allegato B .
ultima cosa , ma non meno importante( dipende da dove vivi ) ///;; , hanno un suono abbastanza melodioso e piacevole al contrario di quasi tutti gli altri pappagalli !!!!!!!
un saluto, Sara - RAE 0033 - SV401
Adelante por los sueños que aún nos quedan
adelante por aquellos que están por venir
Grazie Sara, quindi per affaciarmi al mondo dei "PAPPA" i parrocchetti dal groppone rosso dovrebbero essere l'ideale!!!. vediamo come andranno le cose, forse un pensierino potrei farcelo!!!
io te li consiglio vivamente , io ho iniziato con loro ed i forpus . ma le maggiori soddisfazioni le ho avute con i gropponi [[[[^. se recupero le foto ne posto qualcuna
un saluto, Sara - RAE 0033 - SV401
Adelante por los sueños que aún nos quedan
adelante por aquellos que están por venir
Ciao:
>>la differenza tra pallid e cinnamon è evidente solo nelle combinazioni con le altre mutazioni....>>
No creo que queste riposte e coretto.
cinnamon: cambia de eumelanina nero en eumelanina bruno.
Anche con un cinnamon verde e impossibile de vedere plumas nero.
Pallid e un allele de ino liegato a sesso e reduce la melanina con +/- 60 %, anche gli granello de melanina sono piu piccolo.
Dunque gli zoni nero (p.e. remigas) sono cambiato en grigio.
Wessel van der Veen.