Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 44

Discussione: Breve disquisizione, si fa per dire, sulla sistematica.

  1. #1
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Breve disquisizione, si fa per dire, sulla sistematica.




    Premessa.
    Ho un certo interesse per lo studio della sistematica su basi scientifiche ma confesso di avere spesso nostalgia per le semplici e approssimative classificazioni, studiate ai miei tempi al liceo, basate in buona parte sulla forma del becco. (Rapaci diurni. Rapaci noturni. Rampicanti. Levirostri. Tenuirostri. Fissirostri. Dentirostri. Lesinirostri. Conirostri. Magnirostri…e così via.)

    Da “Cronologia della storia dell’ornitologia” di Alberto Masi
    "La classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
    Il più antico sistema di classificazione delle forme di vita fu introdotto da Aristotele (384-322 a.C.), che nel suo De Anima classificò gli animali basandosi sul loro modo di locomozione e sull'ambiente dove essi si muovevano (aria, terra o acqua). Linneo adottò la concezione di specie di Ray, ma fece del concetto una realtà pratica identificando ogni specie con un binomio latino, cioè con l'unione di due nomi: il nome del genere, comune ad una serie di specie; e il nome specifico, un epiteto che caratterizza e distingue le varie specie di quel genere. Questa convenzione viene oggi chiamata nomenclatura binomiale e il nome formato da due parti è conosciuto come "nome scientifico", o nome sistematico, di una specie. Quando una specie risulta ulteriormente suddivisa, ad esempio in più sottospecie o varietà, viene allora detta nomenclatura trinomiale.
    La scrittura corretta di un nome scientifico prevede che il nome generico rechi la prima lettera maiuscola, che l'epiteto specifico sia scritto in minuscolo (tranne quando sia il genitivo di un nome proprio anche se non più usato) e che siano sempre riportati i dettagli sull'autore e sulla pubblicazione del nome”.

    ----------------------------------------------------------------------
    Per la ricerca, nel corso degli anni, possiamo ricordare la Scuola filogenetica o cladistica, che prese l'avvio da un paio di importanti opere dell'entomologo tedesco Illi Henning, la Scuola evoluzionistica classica di George Gaylord Simpson e Ernst Mayr, la Scuola tassonomoca fenetico/numerica del microbiologo P.H.A. Snearth e dell'entomologo austriaco Robert R, Sokal; infine, in tempi più recenti, gli studi di C. G. Sibbley e J. E. Ahlquist ( Ibridazione del DNA) e di Paul Herbert sul codice genetico a barre.
    La sistematica o tassonomia è materia complessa. Come piccolo esempio colgo l’occasione per riferirmi all’interessante “indovinello” formulato dal dr Roberto Giani e riportare dai miei appunti alcuni dati sul Pezoporus occidentalis.
    Il nome Geopsittacus occidentalis è sinonimo di Pezoporus occidentalis Gould,1861 come più volte citato da BirdLife International 2000; Boles et al.1994; Peters 1986. Il Pezoporus occidentalis è attualmente riconosciuto per convenzione come specie da Christidis & Boles 1994; Higgins 1999; Leeton et al. 1994; Sibley & Monroe 1990. Vi sono ascritti due specie: l' occidentalis e la wallicus provenienti dal Geopsittacus.
    L'originario Geopsittacus occidentalis di Gould,1861 è stato dato come specie estinta a pag.273, vol. III dal Peters,1937; senz'altro un errore giacché dopo, per fortuna, è stato avvistato altro "Night Parrot", dopo quello del 1912, quello morto nel 1990 a distanza di 78 anni !. Ottime informazioni su questa specie sono reperibili, in: Fortescue Metals Group (FMG) (2005). Pilbara Iron Ore Project: Night Parrot (Pezoporus occidentalis) Management Plan.
    Per sinonimo, in tassonomia, si intende ognuno dei due nomi scientifici (o più) della stessa categoria usati per indicare lo stesso taxon. Ad esempio, esistendo due nomi per la stessa specie, si applica la legge della priorità: il primo ad essere stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato, quindi non più scritto.

    Bibliografia.

    Dalla raccolta del Neornithes di Alberto Masi.
    Andrews, F.W. (1883). Notes on the Night Parrot. Transactions and Proceedings and Report of the Royal Society of South Australia. 6:29-30.
    Bamford, M.J. (2005). Survey for the Night Parrot Pezoporus occidentalis in the Cloud Break Project Area, Fortescue Metals Group. Unpublished report by Bamford Consulting Ecologists to Fortescue Metals Group, Perth.
    Beruldsen, G. (1956). A note on the Night Parrot. South Australian Ornithologist. 22:28.
    Biota Environmental Sciences (BES) (2005). Fauna Habitats and Fauna Assemblage of the Proposed FMG Stage B Rail Corridor and Mine Areas. Unpublished report to Fortescue Metals Group Limited, Perth.
    Birdlife International (2000). Threatened Birds of the World. Barcelona, Spain and Cambridge, UK:.BirdLife International and Lynx Edicions.
    Blakers, M., S.J.J.F. Davies & P.N. Reilly (1984). The Atlas of Australian Birds. Melbourne, Victoria: Melbourne University Press.
    Blyth, J. (1996). Night Parrot (Pezoporus occidentalis) Interim Recovery Plan for Western Australia 1996 to 1998. TSCU, WA CALM.
    Blyth, J. (2002). Personal communication.
    Blyth, J. (2007). Personal communication.
    Blyth, J. & W. Boles (1999). An expedition to the Murchison, Gascoyne and East Pilbara areas to search for Night Parrots. Eclectus. 6:12-16.
    Blyth, J., A. Burbidge & W. Boles (1997). Report on an expedition to the western desert and eastern Pilbara areas in search of the Night Parrot Pezoporus occidentalis. Eclectus. 2:25-30.
    Boles, W.E., N.W. Longmore & M.C. Thompson (1994). A recent specimen of the Night Parrot, Geopsittacus occidentalis. Emu. 94:37-40.
    Brouwer, J., & S. Garnett (Eds) (1990). Threatened Birds of Australia: An Annotated List. Brouwer, J. & S. Garnett, eds. RAOU Report 68. Royal Australasian Ornithologists Union, Melbourne, and Australian National Parks and Wildlife Service, Canberra.
    Cameron, A.C. (1932). Birds at Quilpie, western Queensland. Emu. 32:104-105.
    Cameron, A.C. (1972). Possible sight record of the Night Parrot Geopsittacus occidentalis. Sunbird. 3:87.
    Campbell, A.J. (1915). Missing birds. Emu. 14:167-168.
    Christidis, L. & W.E. Boles (1994). The Taxonomy and Species of Birds of Australia and its Territories. Royal Australasian Ornithologists Union Monograph 2. Melbourne, Victoria: Royal Australasian Ornithologists Union.
    Davies, S.J.J.F., M. Bamford & M. Bamford (1988). The Night Parrot: a search in the Lake Disappointment area, September 1987. Royal Australasian Ornithologists Union Report (RAOU) Series. 49. Melbourne.
    Davis, R.A & B.M. Metcalf (2008). The Night Parrot (Pezoporus occidentalis) in northern Western Australia: a recent sighting from the Pilbara region. Emu. 108:233-236. CSIRO Publishing.
    Davis, R.A., J.A. Wilcox, B.M. Metcalf & M.J. Bamford (2005). Fauna Survey of Proposed Iron Ore Mine, Cloud Break. Unpublished report by Bamford Consulting Ecologists to Fortescue Metals Group, Perth.
    Dingle, H. (1998). Another Night Parrot?. Eclectus. 4:19-20.
    Fitzherbert, K. (2000). Newhaven Station: A New Reserve For Birds Australia. Birds Australia, Melbourne.
    Ford, J. (1961). The increase in abundance of the Bourke Parrot in Western Australia, 1938-1960. Emu. 61:211-217.
    Forshaw, J.M. (1981). Australian Parrots. Second (revised) edition. Lansdowne Editions & Weldon Publishing, Sydney.
    Forshaw, J.M., P.J. Fullagar & J.I. Harris (1976). Specimens of the Night Parrot in museums throughout the world. Emu. 76:120-126.
    Gibson, D.F. (1986). A Biological Survey of the Tanami Desert in the Northern Territory. Technical Report. 30. Alice Springs, Northern Territory, Conservation Commission of the Northern Territory.
    Higgins, P.J. (Ed) (1999). Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds. Volume Four - Parrots to Dollarbird. Melbourne: Oxford University Press.
    Howe, F.E. & T.H. Tregallas (1914). Rarer birds of the mallee. Emu. 14:71--84.
    Ives, N.L. (1971). Possible nest of the Night Parrot in the Pilbara, Western Australia. Western Australian Naturalist. 12:11.
    Jordan, R. (1996). A Search for the Night Parrot in the Devoncourt Area Near Cloncurry. Unpublished report to Department of Environment, Brisbane.
    Kershaw, J.A. (1943). Concerning a rare parrot. Victorian Naturalist. 59:196.
    Leeton, P.R.J., L. Christidis, M. Westerman & W.E. Boles (1994). Molecular phylogenetic relationships of the Night Parrot (Geopsittacus occidentalis) and the Ground Parrot (Pezoporus wallicus). Auk. 111:833-843.
    Maher, P.N. (1995). Night Parrot Survey, Techniques and Habitat Requirements With Notes on the Fauna of the Winton and Cloncurry Districts. Unpublished report to Queensland Department of Environment and Heritage, Toowoomba, Queensland.
    McDougall, A., G. Porter, M. Mostert, R. Cupitt, S. Cupitt, L. Joseph, S. Murphy, H. Janetzki, A. Gallagher & A. Burbidge (2009). Another piece in an Australian ornithological puzzle ¿ a second Night Parrot is found dead in Queensland. Emu. 109:198-203.
    McGilp, J.N. (1931). Geopsittacus occidentalis, Night-Parrot. South Australian Ornithologist. 11:68-70.
    Menkhorst, P.W. & A.C. Isles (1981). The Night Parrot Geopsittacus occidentalis: evidence of its occurrence in north-western Victoria during the 1950s. Emu. 81:239-240.
    Murie, J. (1868). On the nocturnal Ground-Parakeet (Geopsittacus occidentalis, Gould). Proceedings of the Zoological Society of London. Page(s) 158-165.
    North, A.J. (1898). List of birds collected by the Calvert Exploring Expedition in Western Australia. Transactions of the Royal Society of South Australia. 22:125-192.
    Parker, S.A. (1980). Birds and conservation parks in the north-east of South Australia. South Australian Parks and Conservation. 3:11-18.
    Peters, J.L. (1986). Check-list of the Birds of the World. Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts.
    Powell, B. (1970). The Night Parrot. South Australian Ornithologist. 25:208.
    Roberts, G. (2007). Dead parrot flushes out other sighting. The Australian. Page(s) 5.
    Schodde, R. & I.J. Mason (1980). Nocturnal Birds of Australia. Melbourne: Lansdowne.
    Sibley, C.G. & B.L. Monroe (1990). Distribution and Taxonomy of the Birds of the World. New Haven, Connecticut: Yale University Press.
    Storr, G.M. (1960). Possible occurrence of the Night Parrot in the Kimberley Division of Western Australia. Emu. 60:88.
    Storr, G.M. (1977). Birds of the Northern Territory. Special Publications of the Western Australian Museum. 7:1-130.
    Storr, G.M. (1986). Birds of the south-eastern interior of Western Australia. Records of the Western Australian Museum. Suppl. 26.
    Sutton, J. (1923). Birds of South Australia. South Australian Ornithologist. 7:92-107.
    White, S.A. (1913). Field ornithology in South Australia. Emu. 13:16-32.
    Whitlock, F.L. (1924). Journey to central Australia in search of the Night Parrot. Emu. 23:248--281.
    Wilson, H. (1937). Notes on the Night Parrot, with references to recent occurrences. Emu. 37:79-87.
    Ultima modifica di Luca Anniballi; 03-02-10 a 22: 58 Motivo: Correz. su indicazione del Dr Capecchi
    Alamanno Capecchi


  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Devo ammettere che la sistematica mi appassiona molto e per questo trovo questi scritti decisamente interessanti...per quanto riguarda la nomenclatura binomiale, l'ho sempre utilizzata, perciò la dò ormai per scontata, ma immagino i vari "tentativi" (spesso, dal mio punto di vista, alquanto ridicoli) fatti nel tempo per cercare di dare un pò di ordine al mondo naturale. Spero che questo (breve, è solo la bibliografia che è un pò lunga!) scritto possa aiutare molti a capirci di più di questa interessante materia...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  3. #3
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    1: Salvato
    2: Stampato
    3: In attesa di essere inserito nella mia personale raccolta ornitologica!!!
    Grazie Alamanno
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  4. #4
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Xleo88

    Bibliografia lunga? Lunghissima quella presente nei miei appunti!!! Ne ho messa solo una parte. Ma quanto scrivono questi ricercatori.
    Nota Ho cercato di correggere "approssimate" con approssimative: "approssimate" è rimasto ma in compenso il titolo si è raddoppiato!!!
    Alamanno Capecchi


  5. #5
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Alamanno ho provveduto alla modifica, mi resta che risalvarla e ristamparla per uso personale...ha ha ha
    Grande Alamanno!!!
    PS: La tua dedica è sempre lì esposta!!!!
    Un abbraccio
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  6. #6
    Divulgatore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Amblynura

    L'avatar di Amblynura
    Registrato dal
    11-12-07
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    293

    Grazie Alamanno, è molto affascinante questa branca della Biologia. Ancora oggi c'è molta confusione, certi studiosi, spesso sono poco attenti a certe leggi della nomenclatura. Ad esempio, il sostantivo Serinus è femminile, ebbene, sappiamo che l'epiteto che indica la specie, se è un aggettivo, deve concordare col genere( maschile, femminile o neutro) del sostantivo che indica il Genere. Giustamente ill Canarino fu classificato come Serinus canaria, similmente dovrebbero essere declinati al femminile gli aggettivi che fungono da epiteti per le altre specie ascritte al genere Serinus. Invece di Serinus pusillus, bisognerebbe scrivere : Serinus pusilla; invece di Serinus sulphuratus : Serinus sulphurata etc.
    Lo stesso vale per i generi Spinus (oggi da molti declassato a sottogenere) e Carduelis, che sono entrambi, se non erro, sostantivi di genere femminile. Ricordo che anni fa scrissi per Alcedo un articolo sul Diamante Variopinto, facendo notare come fosse scorretto, dal punto di vista della grammatica latina, chiamarlo Emblema picta Infatti il sostantivo latino emblēma , appartiene al genere neutro. Pertanto, l'aggettivo da utilizzare per indicare l'epiteto specifico, non dovrebbe essere picta, bensì pictum ( ed in effetti in molti testi scientifici appare così, ma non sempre). Forse ho detto delle cavolate, se fosse così, chiedo scusa, ma mi piacerebbe che qualche esperto ci fornisse ulteriori informazioni per chiarire questa questione.
    Filippo Gregorio[/SIZE][/FONT]

  7. #7
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    Per sinonimo, in tassonomia, si intende ognuno dei due nomi scientifici (o più) della stessa categoria usati per indicare lo stesso taxon. Ad esempio, esistendo due nomi per la stessa specie, si applica la legge della priorità: il primo ad essere stato pubblicato in un articolo scientifico viene mantenuto (sinonimo più antico o senior), mentre il secondo (sinonimo più recente o junior) deve essere abbandonato, quindi non più scritto.
    Sinceramente non condivido la "legge della priorità",i nuovi studi dovrebbero servire,oltre che a chiarire la filogenesi della specie,anche modificarne il nome scientifico,se quello dato in principio risulta improprio,solo così chi non conosce gli studi e si interessa per la prima volta alla specie potrà avere le idee più chiare.
    Per esempio già molti testi riportano il venturone come Carduelis citrinella, invece che "il prioritario" Serinus citrinella,e io trovo quest ultima nomenclatura attribuita molto più più adeguata.Perche dovremmo continuare a chiamare Serinus, un Carduelis vero e proprio che non ha niente a che fare con i Serinus.A cosa sarebbe servito lo studio di quest uccello, se non a cambiare le cose sbagliate che si erano supposte.
    Saluti Roberto
    Ultima modifica di roberto ghidini; 09-02-10 a 20: 25

  8. #8
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ciao Roberto, permettimi di precisare, la legge della priorità si applica al nome della specie (nel tuo esempio "citrinella") e non al genere, quest'ultimo può benissimo essere cambiato in base a studi più recenti...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  9. #9
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Piccolo chiarimento

    "Breve disquisizione, si fa per dire, sulla sistematica". Spero che i lettori abbiano capito che "si fa per dire" si riferisce, in senso ironico, a "disquisizione", parola troppo importante per una chiaccherata tra amici.
    Alamanno Capecchi


  10. #10
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    ognuno dei due nomi scientifici
    Ciao Roberto, permettimi di precisare, la legge della priorità si applica al nome della specie (nel tuo esempio "citrinella") e non al genere, quest'ultimo può benissimo essere cambiato in base a studi più recenti...
    Ok Leo se ci riferiamo al nome specifico posso essere daccordo,ma se invece come riportato parliamo del nome scientifico,rimango della mia idea.
    Saluti Roberto

+ Rispondi
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi