La stessa alimentazione che si usa per nord e fiorini.
Scagliola, pastoncino, cpous cous, etc. etc.
Saluti
vorrei qualche consiglio in merito all'alimentazione più indicata per i padovani, voi che cosa somministrate?![]()
Patrizia
La stessa alimentazione che si usa per nord e fiorini.
Scagliola, pastoncino, cpous cous, etc. etc.
Saluti
Salvatore Cremone
io per i fiorini uso il misto 3 semi non solo scaiola......
poi volevo approfondire proprio gli eccetera, tipo farina di mais, integratori o grit o altro di questo genere, per capire cosa è preferibile somministrare, anche in quale stagione, in base alle vostre esperienze di allevamento.
E visto che ci siamo Auguri di Buon Anno !!! **//)+(*
Patrizia
Ciao Patrizia
ogni allevatore utilizza un'alimentazione in base alle proprie esperienze ed alle condizioni del suo allevamento.
Io - ad esempio - allevo all'aperto e quindi nei mesi più freddi preferisco somministrare un'alimentazione più "grassa".
Utilizzo una miscela fatta da scagliola, perilla bianca, lino e niger. Alla miscela integro (a rotazione non giornaliera) pastoncino, frutta (mele - arance), erbe prative (tarassaco - centocchio), e - quando rimane - uovo sodo che utilizzo per le covate degli esotici.
Ai miei beneamini non ho mai fatto alcun trattamento medico preventivo, nè utilizzo integratori vari nè grit.
Sono fermamente convinto che il benessere dei nostri amici inizia da un'alimentazione naturale e non elaborata.
Buon Anno anche a te.
![]()
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Grazie
Anche io li tengo all'aperto, sotto il portico, qui a Roma sta facendo freddino così il pastoncino lo lascio quasi tutti i giorni, frutta di solito non ne metto ho un po' timore di troppa umidità.
il veterinario mi ha consigliato di usare un seme "foniopaddy" (spero di averlo scritto bene!) che dovrebbe far bene all'intestino, lo conoscete?
Patrizia
Ciao Parrizia, ti consiglio di leggere la discussione intitolata ' Foniopaddy', iniziata da Stefano C nella cartella ' Alimentazione'.
Patrizia, va bene anche un misto tre semi, quello che voglio dirti e' che non serve un alimentazione troppo complicata.
Nei mesi freddi va benissimo anche la farina di granturco, sconsiglio di usare il grit, mentre va bene l'osso di seppia.
Ciao.
Salvatore Cremone
Innanzitutto auguri a tutti speriamo che il 2011 sia un anno splendido sotto tutti i punti di vista. L'alimentazione ...... io allevo da 35 anni (ne ho 47) e di alimentazione ne ho cambiata tanta sino a quando venne pubblicato il trattato del grande prof. Zingoni "Canaricoltura" da quel momento la mia alimentazione è identica a quella del prof. ed è questa: tutto l'anno solo scagliola per tutti (AGI, Padovani, Fiorini e Nord)pastoncino secco a disposizione tutto l'anno e nel periodo delle cove a questo pastone aggiungo un uovo sodo ogni 100 grammi e per dessert a questo pastone aggiungo ravizzone cotto per 20 minuti, non più di tanto e solo la sera perchè favorisce l'imbecco. Da due anni ho provato il cous cous che ho aggiunto a tale pastone in rapporto del 35% cioè 65% pastone con uovo e 35% cous cous nella quale acqua aggiungo un polivitaminico (idroplurivit gocce 8 gocce in un bicchiere di acqua che uso per fare il cous cous. Io uso solo prodotti a uso umano perchè quelli per canaricoltura non servono, ma è la mia opinione) e il pastone lo preparo mettendo 2 uova sode in 150 grammi di pastone allora: 150 grammi di pastone 2 uova e 100 grammi di cous cous vitaminizzato. Il cous cous è semplice semola di grano duro ma è molto appetito e malgrado ha solo il 12 % di proteine visto che ne mangiano molto i canarini crescono benissimo. Conosco chi fa solo uso del cous cous e gli va benissimo io da solo non l'ho provato se andasse bene si risparmierebbe il 50% visto il costo di quest'ultimo e del pastone. Questo durante le cove nella muta do solo scagliola e pastone secco solo due volte la settimana mettà cous cous e mettà pastone secco con una spolverata di ravizzone cotto senza uovo sodo.In questo periodo e fino a febbraio solo scagliola e pastone secco.
Giuseppe Nastasi
Giuseppe Natasi
Reduce da pranzi cene e cucinate..........Buon 2011 a tutti !!!!
Grazie per tutte le informazioni. Sto cercando di imparare ....
i miei però sono un po' restii a mangiare farina di mais o cous cous, proverò a mescolare il cous cous con l'uovo.
Anche io uso medicinali per uso umano, ogni tanto il supradyn nell'acqua da bere.
Patrizia
Salve
io sto adoperando il cous cous da poco ma vedo che lo divorano volentieri
lo preparo in un barattolo di vetro tipo sottaceti
2 dita di semola appena coperti di acqua un cucchiaino di olio di oliva e un tuorlo sodo
mescolo tutto con il manico di un cucchiaio e resta sgranato e morbido
do la dose che basta x una giornata
lo conservo in frigo x 3-4 giorni
Saluti ed in bocca al lupo x le cove!
Rosario