Nuovo editoriale dal titolo “”Gli Inglesi “” Nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E. a disposizione gratuita per tutti gli utenti
+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18

Discussione: Taranta

  1. #11
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    Freddo intenso

    Lasciare i pappagalli in genere all'esterno esposti a meno 12 gradi senza ricovero notturno torno a ripeterlo
    è assolutamente sconsigliabile, il nido va messo sempre questo è il mio consiglio.
    Rimane ovviamente un consiglio che fa seguito a tanti anni di esperienza.

    ciao e a presto
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

  2. #12
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Mirko.Sarandrea

    L'avatar di Mirko.Sarandrea
    Registrato dal
    09-04-09
    residenza
    roma
    Messaggi
    399

    Ciao Marco, è sconsigliabile anche farli stare d'estate a 30-40 gradi all'aperto, però molti si preoccupano più del freddo che del caldo.
    Piu di 12 gradi sotto zero sicuramente non sono piacevoli per i Pappagalli, ma più che nidi penserei a coibentare bene le voliere, dare un ricovero ma non un nido , niente che induca alla riproduzione. (se volete poi vi dico le esperienze in riproduzioni invernali, estive , e primaverile-autunnali.)
    Per me non bisogna mettere nidi in inverno,(e ancora di più in estate) potrebbero per alcune specie tipo Agapornis indurre alla riproduzione che secondo me per molti fattori è consigliabile in primavera e autunno. Per altri pappagalli tipo Roselle non c'è problema , se metti il nido d'inverno , ne ci vanno a riscaldarsi ne a riprodursi.
    Ciao, Mirko

  3. #13
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    la regola

    la regola che tu descrivi
    no riproduzione estate
    no riproduzione in inverno
    è validissima

    in estate grossomodo da fine giugno ai primi di settembre i pappagalli approfittando del caldo (orami umido anche alle nostre latidudini) fanno la cosiddeta "piccola muta" pedono quelle piume non cambiate l'anno prima e di solito (non è una regola però) non depongono comunque
    L'inverno è il momento meno favorevole alla deposizione per ovvi motivi se non si hanno serpentine nei doppiofondi di nidi e se non si hanno voliere coambientate diventa veramente difficile anche se non impossibile avere piccoli svezzati dai genitori, ma le temperature non devono essere totalmente rigide al Nord come lo sono state l'anno scorso e quest'anno,
    per il centro e il Sud credo che i problemi dei rigori del freddo siano diversi,non paragonerei il clima di Roma seppur invernale a quello delle coline sottostanti il Monte Rosa.
    Purtoppo le voliere coambientate non sono alla portata di tutii, sono però alla base di un ottimo allevamento di voliere esterne.

    concordo con te.

    Aggiungo che le mie aratinghe (oramai da molti anni nel mio allevamento) da due anni a questa parte hanno cambiato abitudine deponendo da marzo a Luglio e da Settembre a Novembre inoltrato, mentre prima deponevano anche a Dicembre - gennaio

    saluti e a presto
    Ultima modifica di marco cotti; 27-01-11 a 18: 27
    Marco Cotti FEO 0004





    http://digilander.libero.it/cocoricoland/index.htm

    http://tarantamyblog.blogspot.com/

    Dove tuona un fatto, siatene certi, ha lampeggiato un'idea.
    Ippolito Nievo

  4. #14
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Quote Originariamente inviata da claudio56 Visualizza il messaggio
    Ciao Brix

    non credo che tu abbia sbagliato a tenergli il nido.
    Io allevo all'aperto (in Toscana) sotto una tettoia e gli tengo il nido fisso.
    Nonostante ciò fanno una covata all'anno (eccezionalmente due) secondo il loro estro.
    Piuttosto, potresti essere stato troppo precipitoso a toglierli le uova.
    Ti espongo la mia esperienza dello scorso anno: con il primo uovo deposto il 12 febbraio, la schiusa si è verificata contemporaneamente per tutte le uova (regalandomi quattro belle femmine) il 18 marzo, segno che la mamma ha cominciato a covare diversi giorni dopo la deposizione del primo uovo.
    Ciao Claudio,
    innanzi tutto mi complimento con te per il risultato ottenuto al campionato del mondo con i taranta.
    Volevo chiederti come riesci a non farli riprodurre in inverno e tenerli al contempo su con l'alimentazione.
    Io lo scorso anno ho avuto due deposizioni da due delle mie coppie di taranta nel mese di gennaio nonostante allevi all'aperto e li alimentassi quasi solo con secco.
    Infatti per questo motivo ho poi deciso di tglier loro il nido nei mesi invernali.
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  5. #15
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Ciao a tutti e scusate se non ho più postato notizie ma ho avuto un pò da fare ulimamente..allora delle 3 uova per ora se ne sono schiuse 2 ma purtroppo un uovo credo sia stato aperto dai rosei perchè il pullo al suo interno non era ancora completamente formato mentre il secondo uovo si è schiuso ieri e almeno per ora sembra procedere tutto per il meglio..ora manca il terzo e le uova dei 2 rosei..riguardo l'alimentazione sto cercando di fornire oltre ai fichi secchi e al ginepro anche del lievito di birra mischiato nel pastone e della vitamina k nell'acqua..ora non mi resta altro che sperare!!!

  6. #16
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di claudio56


    Registrato dal
    30-04-08
    residenza
    Monsummano terme
    Messaggi
    12

    Ciao
    Nonostante l'alimentazione ricca che gli fornisco, credo che nel contenere l'estro delle coppie contribuisca il fatto che gli lascio a lungo i figli insieme.
    Le 4 femmine che hanno vinto il campionato mondiale a Tours (grazie dei complimenti...), nate a marzo, sono state tranquillamente con i genitori fino a dicembre, rientrando tutti nel nido di notte.
    Ad un altra coppia ho tolto solo ora i cinque figli, nati a maggio.

    Claudio Nardi

  7. #17
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di PierpaoloPalozzo

    L'avatar di PierpaoloPalozzo
    Registrato dal
    29-02-08
    residenza
    Francavilla al Mare (CH), Abruzzo
    Messaggi
    1,289

    Quote Originariamente inviata da claudio56 Visualizza il messaggio
    Ciao
    Nonostante l'alimentazione ricca che gli fornisco, credo che nel contenere l'estro delle coppie contribuisca il fatto che gli lascio a lungo i figli insieme.
    Le 4 femmine che hanno vinto il campionato mondiale a Tours (grazie dei complimenti...), nate a marzo, sono state tranquillamente con i genitori fino a dicembre, rientrando tutti nel nido di notte.
    Ad un altra coppia ho tolto solo ora i cinque figli, nati a maggio.

    Claudio Nardi
    Grazie... e soprattutto anche molto fortunato con le 4 femmine nate... prima o poi ti chiederò qualche soggetto...
    Si infatti avevo pensato anch'io la stessa cosa... solo che ad ottobre ho dovuto tirare via i piccoli nati in primavera perchè ho notato che i maschi iniziavano ad essere leggermente aggressivi con la prole.
    Proverò di nuovo...
    Ciao,
    Pierpaolo


    AIAP 001





    www.allevamentodelsole.it

  8. #18
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Brix


    Registrato dal
    12-08-09
    residenza
    Perugia
    Messaggi
    108

    Ciao a tutti scusate se non ho postato più notizie ma ultimamente sono stato molto indaffarato..allora per iniziare i taranta che erano in balia ai rosei sono 2 ma li sto allevando allo stecco poichè non venivano alimentati a sufficienza..ora sono in gran forma crescono benissimo e stanno quasi finendo di impiumarsi..mentre i genitori con mia grande sorpresa proprio pochi giorni fà hanno iniziato un altra cova e questa volta a differenza della prima in cui la femmina non aveva avuto intenzione di covare ora non esce mai dal nido!!!!speriamo che questa volta vada tutto bene!!!!!

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi