Nuovo editoriale dal titolo “”Gli Inglesi “” Nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E. a disposizione gratuita per tutti gli utenti
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: puli morti dentro l'uovo

  1. #1
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Salvatore61


    Registrato dal
    31-12-10
    residenza
    Trapani
    Messaggi
    27

    puli morti dentro l'uovo

    Ciao ho trovato 4 piccoli di roseicollis opalino formati ma morti dentro l'uovo, puo essere lo sbalzo di temperatura che abbiamo avuto in questi giorni? in Sicilia un'altra coppia di f a su 4 uova 3 morti dentro l'uovo, la prima covata di 4 li hanno svezzati tutti, grazie della risposta,
    Ultima modifica di Salvatore61; 28-01-11 a 17: 34

  2. #2
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di luca angelotti


    Registrato dal
    12-08-10
    residenza
    lido di camaiore
    Messaggi
    38

    Ciao l'anno scorso mi succedeva anche ha me spesso la temperatura conta ma non molto, puo essere anche l'assensa di umidita o che ci siano degli acari dentro il nido .

    cmq io abito in versilia e molti miei amici allevatori gli sta succedendo la stessa cosa oltre che tutte le uova non sono ingallate non so cosa sia ciao luca
    Luca Angelotti
    socio A.O.D.A.T. R.A.E. 078


  3. #3
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di orazio

    L'avatar di orazio
    Registrato dal
    20-09-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,047

    Io prima di ipotesi da leggende metropolitane farei fare una bella analisi alle uova,. Le cause possono essere molto probabilmente infezioni batteriche tipo colibacillosiod altro. Il freddo non c'entra niente (una femmina che cova ha una temperatura superiore ai 40 gradi, l'umidità non sembra che manche (il mio nervo sciatico me lo segnala ahimè)

  4. #4
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di pierre


    Registrato dal
    03-11-09
    residenza
    loano(sv)
    Messaggi
    4,900

    quoto Orazio.l 'anno scorso ho avuto lo stesso problema,piccoli già formati morivano nell'uovo.ho portato le uova all'istituto zooprofilattico della mia provincia richiedendo esame batteriologico,micologico ecc, con antibiogramma.il risultato è stato infezione batterica(stafilococco),che i genitori ,portatori sani,trasmettevano agli embrioni tramite le ovaie. x fortuna l'antibiogramma ha permesso di individuare l'antibiotico giusto,e cosi ho salvato la stagione cove.se avessi iniziato a fare cure a casaccio ,magari precova ,avrei fatto un disastro,quindi ti consiglio ,se il problema si ripresenta,di rivolgerti senz'altro ad un lab specializzato x analisi approfondite.solo cosi puoi risolvere il problema

  5. #5
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Gianfranco

    L'avatar di Gianfranco
    Registrato dal
    20-08-08
    residenza
    Roma
    Messaggi
    559

    Quote Originariamente inviata da pierre Visualizza il messaggio
    quoto Orazio.l 'anno scorso ho avuto lo stesso problema,piccoli già formati morivano nell'uovo.ho portato le uova all'istituto zooprofilattico della mia provincia richiedendo esame batteriologico,micologico ecc, con antibiogramma.il risultato è stato infezione batterica(stafilococco),che i genitori ,portatori sani,trasmettevano agli embrioni tramite le ovaie. x fortuna l'antibiogramma ha permesso di individuare l'antibiotico giusto,e cosi ho salvato la stagione cove.se avessi iniziato a fare cure a casaccio ,magari precova ,avrei fatto un disastro,quindi ti consiglio ,se il problema si ripresenta,di rivolgerti senz'altro ad un lab specializzato x analisi approfondite.solo cosi puoi risolvere il problema
    Si, sono d'accordo anche io.

  6. #6
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di claudio56


    Registrato dal
    30-04-08
    residenza
    Monsummano terme
    Messaggi
    12

    Dipende dall'ambiente di allevamento.
    Io allevo praticamente all'aperto, sotto una grande tettoia esposta a sud con una temperatura di pochi gradi superiore a quella esterna.
    A dicembre ho perso due covate di nigrigenis con i pulli morti nell'uovo e questo è stato il responso del laboratorio di analisi dell'Università di Camerino "..il quadro può essere imputabile ad una alterata temperatura di incubazione, caratterizzata da possibili sbalzi repentini di svariati gradi °C inducente, com'è abbastanza frequente negli uccelli sotto 5-6 mesi di età grave danno renale-tubolare. Tecnopatia del'incubazione".
    Quindi, a secondo dell'ambiente di allevamento, anche gli sbalzi di temperatura possono provocare mortalità nell'uovo: con il termometro a -6 come è avvenuto da noi in Toscana a dicembre, basta che la femmina lasci la cova per un pò e si rischia un raffreddamento mortale delle uova.

  7. #7
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di Salvatore61


    Registrato dal
    31-12-10
    residenza
    Trapani
    Messaggi
    27

    Grazie a tutti dei consigli la prossima covata vedro il da farsi.

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi