Bravo Fabio, ha usato parole semplici per far capire a tutti. E' importantissimo quello che hai fatto. Grazie
Grazie, è la stessa mia situazione, ne avevo parlato con fabio in questa discussione http://lnx.ornieuropa.com/forum/show...amento-esterno
Gianni
R.N.A. 37SV
Bravo Fabio, ha usato parole semplici per far capire a tutti. E' importantissimo quello che hai fatto. Grazie
Sono io che ringrazio voi, per le vostre dimostrazioni di stima nei miei confronti!
RNA - 442X - RAE - 0487
Si è spesso parlato del fatto che gli ondulati bevono poco, ma cosa si intende per poco? diciamo proporzionato ad un canarino? Per chi usa solo gli integratori in acqua, si attiene cmq a quanto descritto o somministra delle dosi un po' più alte per sopperire al quantitativo d'acqua bevuto dagli ondulati?
Gianni
R.N.A. 37SV
Una coppia di ondulati di colore, si e no, consuma un quinto del contenuto di un beverino da 100 mll al giorno, solo in presenza di nidiate numerose, in avanzata fase di crescita, arrivano a consumare quasi mezzo beverino, in più hanno la tendenza a sporcare molto l'acqua, sembra che ci inzuppino i semi, quindi eventuali prodotti sciolti vanno presto in malora.
RNA - 442X - RAE - 0487
In questo periodo mi sembra che non arrivano neanche ad 1/10, magari fra un po appena si alzano le temperature. Per quanto riguarda l'acqua sporca una buona soluzione che ho adottato sono questo tipo di beverini
252.jpg
L'acqua non si sporca e gli ondulati imparano subito ad usarli!
Gianni
R.N.A. 37SV
quel tipo di beverino è ottimo Gianni, è lo stesso che utilizzo anch'io.. specialmente se non sono bianchi, infatti se sono azzurrognoli proteggono meglio dai raggi UV
per quanto riguarda il consumo di acqua bisogna ricordarsi che provengono da zone aride, di conseguenza si sono evoluti a bere piccolissime quantità di acqua.. per il discorso della quantità di integratori da aggiungere nell'acqua io sono del parere che bisogna attenersi sempre al di sotto delle dosi consigliate, quindi in questo caso assolutamente no ad aumentare il dosaggio, io nell'acqua aggiungo solo qualche goccia di aceto di mele o di limone, gli integratori naturali che utilizzo li metto solo nel pastoncino che utilizzo per asciugare i germinati/bolliti
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
Gianni
R.N.A. 37SV
ber abituare nuovi soggetti a questo nuovo tipo di beverino non è difficile, bisogna fare attenzione a non farli morire di sete ! ! !
questo è il metodo che utilizzo io, si rimuovono i vecchi beverini inserendo al loro posto il nuovo modello, al di sotto del beccuccio si mette una vaschetta riempita d'acqua, in questo modo quando andranno alla ricerca di acqua la troveranno nello stesso luogo, la vaschetta sotto serve per evitare che non bevino finché non si abituino al nuovo sistema, si dovrà avere l'accortezza di non cambiare l'acqua nella vaschetta, in questo modo nel giro di poco l'acqua inizierà a sporcarsi e loro spinti dall'odore dell'acqua fresca che esce dal beverino andranno a bere da li.. la prova del nove la avremo dopo un paio di giorni, quando una mattina andremo a rimuovere la vaschetta con l'acqua sporca, dopo 6 ore circa la andremo a rimettere se notiamo che per loro non fa differenza vorrà dire che si sono abituati al nuovo sistema! al contrario se vediamo che si fiondano a bere vorrà dire che non si sono ancora abituati e che dovremmo ripetere l'operazione, il tempo per abituarli varia oltre che da specie a specie anche da soggetto a soggetto.. ma trattandosi di pappagalli in genere ci mettono poco, vista la loro grande curiosità!
gli integratori che utilizzo sono: spirulina microincapsulata, polline, aglio, peperoncino, cipolla, ortica, tarassaco, gamberetti ecc. poi oltre a questi che sono secchi utilizzo verdure e frutta fresche grattugiate e unisco il tutto con i germinati o a volte con i legumi bolliti
quello di sopra è solo un esempio, poi in base a quale specie e al periodo in cui ci troviamo, apporto delle modifiche (es. per gli ondulati il misto germinati contiene più panico ecc.)
Il Mio Allevamento:Allevamento Amatoriale PSITTACIFORMES
![]()
Presidente AOBL
Forlino Vincenzo Cell. 393/1403319
e-mail: info.aobl@gmail.com
Grazie per la dritta!!!
Penso cmq cheil periodo migliore per abituare gli ondulati a nuovi cibi ed ad usare i beverini senza problemi, è quando sono a riposo nei gabbioni, in quanto copiano dai simili che già mangiano o bevono in maniera particolare!
Ho letto che usi la spirulina microincapsulata, il motivo è il mantenimento o il sapore?
Gianni
R.N.A. 37SV