ottimo argomento Roberto![]()
molto interessante, io per esempio ero totalmente allo scuro che esistesse la sottospecie Platycercus eximius elecica.. o meglio che era stata cambiata di nome la sottospecie prima nota come P. e. cecilae, hai idea del perché?
personalmente non comprendo a pieno il motivo per cui le P. adelaidae e le P. flaveolus siano stare inserite come sottospecie delle p. elegans.. personalmente vedo più la seconda come una specie a se (seppure molto vicina geneticamente alla elegans) mentre la adelaidae è un ibrido naturale fra l'elegans e la flaveolus.. ma a questo punto diventerebbe un meticcio naturale fra due sottospecie diverse o semplicemente una forma intermedia?