Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 16 su 16

Discussione: I "vecchiacci" e gli uccelletti

  1. #11
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Locustella naevia (Boddaert, 1783) Forapaglie macchiettato
    Locustella fluviatilis (Wolf, 1810) Locustella fluviatile
    Locustella luscinioides (Savi, 1824) Salciaiola
    Alamanno Capecchi


  2. #12
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Dati su Paolo Savi, tratti da Cronologia Ornitologica, by Alberto Masi.

    Savi Paolo (1798-1871) figlio, geologo e ornitologo italiano. Nato a Pisa l’11 luglio 1798, ivi morto il 5 aprile 1871. Dal 1823 professore di Storia naturale nell’Università di Pisa. Si occupò di zoologia e zootomia, ma sopratutto di geologia. Con la descrizione della caverna ossifera di Cassano (1825) iniziò la serie di lavori, cui seguirono numerosissimi altri, sulla geologia della Toscana, che studiò in modo completo e perfetto, traendo dai fatti osservati conseguenze di carattere generale, la cui importanza esorbitava dai limiti della geologia regionale. Nel 1832 tradusse l’opera di C. Prévost prendendo posizione per la teoria delle cause attuali. Già nel secolo precedente J. Hutton e G.-L. Buffon avevano cercato di spiegare l’evoluzione della Terra come effetto di un’azione lenta e prolungata di forze analoghe alle attuali. Ma G. Cuvier con Le rivoluzioni del Globo ritardò il progresso fino a C. Lyell che espose la teoria attualistica sostenuta dal Savi. Questi applicò la teoria del metamorfismo ai marmi apuani, e sebbene attribuisse nella questione dell’origine delle montagne troppa importanza alle forze endogene come causa di sollevamento vide con chiarezza l’età relativa dei vari sollevamenti alpini. Nel 1842, per la divisione della cattedra, conservò l’insegnamento della zoologia e anatomia comparata e cedette a Leopoldo Pilla (1805-1848), quella della geologia e mineralogia.[Pilla a Pisa trovò l'ambiente ideale per i suoi studi, pubblicò numerosi libri e trattati di Geologia e Mineralogia, acquistò grande fama e prestigio divenendo uno dei geologi più importanti di questo periodo, fu inviato più volte a rappresentare l'Università pisana ai Congressi degli scienziati italiani, allargò i rapporti e gli scambi con gli scienziati europei].
    Tommaso Salvadori lo definisce Padre e creatore dell' ornitologia italiana
    -
    Bibliografia:
    -Catalogo degli uccelli della provincia pisana e loro toscana sinonimia del dottore Paolo Savi.Estratto dal n. 10 del Nuovo giornale de' letterati coll' aggiunta dell' Indice alfabetico dei nomi toscani (1823)
    -Osservazioni per servire alla storia d'alcune sylvie toscane di Paolo Savi professore di storia naturale (1823)
    -Ornitologia toscana ossia Descrizione e storia degli uccelli che trovansi nella Toscana con l'aggiunta delle descrizioni di tutti gli altri proprj al rimanente d'Italia del dottore Paolo Savi - Tomo I, II, III (1827)
    -Sopra due specie di Motacillæ non per anche state trovate in Italia, una delle quali inedita : Memoria
    -Ornitologia italiana : opera postuma
    -Voto su i termini utili per il divieto di caccia nella provincia di Pisa (1866)

    Per saperne di più.
    Paolo Savi, figlio di Gaetano, fu dal 1817 suo assistente presso la cattedra di Botanica e poi dal 1823 titolare di quella di Storia naturale, presso la sezione fisica del Collegio medico-fisico dell'Università di Pisa, in sostituzione del Santi. Dopo gli iniziali studi di botanica, passò successivamente alla geologia e alla paleontologia e quindi alla zoologia e all'anatomia comparata.
    Nel quadro di una politica granducale favorevole a contribuire alla ricerca scientifica e alla formazione dei docenti, ricevette un sussidio nel 1826 per una ricerca propedeutica alla formazione di una carta geologica della Toscana e alla descrizione delle "produzioni naturali"; nel 1827 poté recarsi a Parigi ove perfezionò i suoi studi zoologici e geologici. Approfittando di questa circostanza riuscì ad arricchire il patrimonio del Museo di storia naturale pisano con l'acquisizione di vari reperti e di strumenti scientifici, oltre a regalare la sua collezione di entomologia, ornitologia e anatomia comparata; del Museo ebbe a lungo la direzione, dal 1823 al 1871.
    Nel 1839 Paolo Savi ebbe un ruolo importante nella preparazione del Congresso degli scienziati, che si tenne a Pisa nell'ottobre 1839: fu tra i firmatari, insieme a Vincenzo Antinori, Amici, Giorgini e Bufalini, della circolare - che il padre Gaetano aveva rifiutato di firmare - che proponeva il Congresso. Nel 1843-1844 lo troviamo occupato nella pubblicazione degli "Annali delle Università toscane", per la sezione di scienze cosmologiche. Fu anche direttore del Giardino botanico.
    Nel 1832 fu incaricato di relazionare sullo stato delle manifatture del sale a Volterra; nel 1833 ottenne l'incarico definitivo del riordino del settore, cui seguì nel 1837 la nomina a consultore delle Regie Rendite per le Saline, confermata nel 1857.
    Per quanto riguarda la sua carriera universitaria, nel 1840 fu trasferito da Storia naturale alla neonata cattedra di Anatomia comparata e zoologia. Proprio alla zoologia si legano i suoi studi più noti, tra cui la celebre "Ornitologia italiana" alla quale lavorò fino alla fine; non trascurò tuttavia neppure le ricerche geologiche, che si concentrarono in particolare sull'attenta analisi dei monti pisani, tanto che viene considerato uno dei padri fondatori della geologia italiana dell'Ottocento.
    Fu membro di numerose accademie italiane e straniere: tra queste si ricordano la Società zoologica di Londra (1831) e i Georgofili. Collaborò al "Nuovo Giornale de' Letterati" e agli "Annali delle Università Toscane" e partecipò ai primi tre e al quinto congresso degli scienziati italiani. Grazie alle sue vaste conoscenze in campo geologico fu nominato nel 1858 consultore geologico delle Terme di Montecatini. Dal 1855 al 1866 ebbe la carica di presidente dell' Accademia di belle arti di Pisa. Nel 1862 fu nominato senatore del Regno.
    Nel 1870, per motivi di salute, ottenne di farsi sostituire dal figlio Adolfo agli esami.

    Cronologia Ornitologica
    by Alberto Masi
    Alamanno Capecchi


  3. #13
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Alamanno, mi sono perso! Ho avuto problemi con la connessione...comunque grazie delle notizie sul Savi
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  4. #14
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Quote Originariamente inviata da Pantaleo Rodà Visualizza il messaggio
    Alamanno, mi sono perso! Ho avuto problemi con la connessione...comunque grazie delle notizie sul Savi
    Mi ero accorto che qualcosa era andato storto.
    Alamanno Capecchi


  5. #15
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Ho aperto questa cartella, descrivendo i “vecchiacci”, accennando al beccafichi e alle salciaiule. Per assonanza mi è venuto in mente, strisciaiuole,(ballerine) e un grande nome: Alberto Bacchi della Lega. Ed è proprio con questo autore e con questa dolce descrizione, che fa riflettere, che mi piace chiuderla. Salutissimi a tutti, ed uno in particolare al mio fedele superaiutante Pantaleo, sempre pronto, nel tempo, ad illustrare le risposte con apposite foto. a.c.

    “La Strisciajuola s'avvezza facilmente alla schiavitù, e s'addomestica tanto in gabbia, che viene a prendere il baco da farina o il pezzettino d'ovo tosto nelle mani. Terminata però la caccia, i nostri uccellatori s'affrettano di dar la libertà a quelle che hanno adoprate da richiami: ma bisogna dire che esse si siano affezionate ai luoghi della loro prigionia, perché non sanno partirsene, e per parecchi giorni si veggono volare intorno all'abitazione del loro signore come smarrite. Finiscono col disperdersi, è vero ma dopo un bel pezzo. Ricordo volontieri quella Strisciajuola che liberata da me una mattina. errò tutto il giorno vicino a casa. vi rientrò a sera, e giunse ad appollaiarsi sopra un vaso di gelsomini della mia camera chiamai la famiglia a vederla, e fra gli oh generali di stupore e di ammirazione neppur si mosse la rimisi in gabbia, nella sua gabbia, e parve contenta ma freddi precoci, mal riparati in campagna, me l'uccisero. Ingenua ed affettuosa creatura, che da tanti anni non ho ancor dimenticata : degna di classica iscrizione, come il Rosignuolo dell'Olina. Ave avis jucundissima. Vale et vola per Elisium.”
    Alamanno Capecchi


  6. #16
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Salutissimi a te Alamanno, alla prossima!
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

+ Rispondi
Pagina 2 di 2
primaprima 1 2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi