Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28

Discussione: I racconti del nonno ornitologo.

  1. #11
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Una conferma ulteriore, della corretta scrittura del genere in esame, l’abbiamo da Avibase - Checklists degli Uccelli del Mondo.

    Autorità riconosce questo concetto tassonomico:
    Birdlife checklist version 00:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Birdlife checklist version 01:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Birdlife checklist version 02:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Birdlife checklist version 03:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Birdlife checklist version 04:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Commission internationale pour les noms français des oiseaux (1993, révision 2009):
    Troglodyte arada ( Cyphorhinus arada)
    Commission internationale pour les noms français des oiseaux (1993):
    Troglodyte arada ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 4th edition:
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (as published):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (incl. 2000 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (incl. 2001 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (incl. 2002 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (incl. 2003 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (incl. 2004 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 5th edition (incl. 2005 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Clements 6th edition:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Clements 6th edition (incl. 2007 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Clements 6th edition (incl. 2008 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Clements 6th edition (incl. 2009 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Clements 6th edition (version 6.5 incl. 2010 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Clements 6th edition (version 6.6 incl. 2011 revisions):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    eBird version 1.50:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    eBird version 1.52:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (as published):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 1.2):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 2.1):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 3.1):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 4):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 5):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 6):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 7):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Howard and Moore 3rd edition (incl. corrigenda 8):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Handbook of the Birds of the World (vol 1-16):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 1.0:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 1.1:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 1.5:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 1.6:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 1.7:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.0:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.1:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.2:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.3:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.4:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.5:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.6:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.7:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.8:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.9:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.10:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    IOC World Bird Names, version 2.11:
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Morony, Bock and Farrand:
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Sibley and Monroe (1993):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Sibley and Monroe (1993, including corrections up to 1998):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    Sibley and Monroe 2nd edition (1996):
    Musician Wren ( Cyphorhinus aradus)
    South American Classification Committee (24/10/2003):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (14/09/2005):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (16/07/2006):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (26/09/2007):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (01/05/2008):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (30/09/2009):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (19/08/2010):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (8/08/2011):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    South American Classification Committee (8/02/2012):
    Musician Wren ( Cyphorhinus arada)
    Zoonomen - Zoological Nomenclature Resource:
    Cyphorhinus arada
    Alamanno Capecchi


  2. #12
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Terzo racconto

    Nonno Edmond quella sera non si sentiva molto bene; il nipotino, sebbene non ce la facesse più a tenere gli occhi aperti dal sonno, chiese ugualmente la consueta “novellina” prima di addormentarsi. Allora la mamma, prese dalla libreria un volume a caso e iniziò a leggere: “Un uccelletto dai colori mesti che arriva nell'agosto in Romagna, magro da far paura, e dopo quindici o venti giorni di locanda diventa grasso bracato; che dalla mattina alla sera s'occupa di beccare le uve, i fichi e gli insetti, s'affretta di far pelle nuova pel tragitto dei mari; che della sua pelle stessa si mostra tanto premuroso e sta nascosto tra le fronde con tanta pertinacia da volervi la maggior fatica a scovarlo: che, magro o grasso, ha il volo rapido e tortuoso, come si dipinge la saetta; vero tipo del parassita furbo, silenzioso e divoratore: ecco il …
    Questa palla di burro pare un privilegio della nostra Romagna ove è chiamata… Intorno a Bologna è quasi sconosciuta; io la vidi in tutto due o tre volte. Nemmeno in Romagna però, nemmeno nella sua diletta Romagna, il … fa grazia di nidificare, e nel passaggio di primavera non si ferma. Corre vagabondo per varie regioni italiane a nascondere amori e famiglia: ma da noi no. Quei signori dell'Inchiesta Ornitologica lo trovarono nell'Ossola in Piemonte ; nei distretti di Spezia e di Savona in Liguria ; nel Cadore, nel Friuli, a Feltre, a Belluno nel Veneto; in vari distretti della Toscana, e il Savi non lo sapeva; a Campobasso negli Abruzzi; e vicino vicino a noi, nel circondario di Vergato, in piccolo numero. Pone un nido di radici fine e di graminacee sottili, poco intrecciate e quindi poco compatto, nei macchioni nelle siepi, con cinque o sei ova bianche sudicie, sparse di punti bruni rossicci. Scrive il Ranzani che il maschio canta egregiamente nella bella stagione ; e può esser vero, quantunque io non abbia sentito da lui altro grido che un gracidare monotono, se svolazza intorno alla Civetta. Ma da noi viene, quando il caldo d'amore è già sfumato.”
    La mamma alzò gli occhi dal libro… il bambino dormiva profondamente…

    Domandine.
    1) Nome italiano, genere e specie dell’uccellino descritto.
    2) L’autore del libro e il titolo.

    A parte le domandine, c’è qualcosa che non va: attenti all’errore!!!
    Alamanno Capecchi


  3. #13
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Nome italiano, genere e specie dell’uccellino descritto.

    Primo aiuto
    Per il genere: il titolo di una poesia del poeta di Recanati.
    Alamanno Capecchi


  4. #14
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    A parte le domandine, c’è qualcosa che non va: attenti all’errore!!!

    Precisazione.
    L’errore non si riferisce a :” Nonno Edmond” ( Esatto Edmund), che è un comune errore di battuta.
    Alamanno Capecchi


  5. #15
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Che fosse una Silvia (e non l'amata fanciulla del Leopardi...) l'avevo intuito...data la descizione dovrebbe trattarsi del beccafico (Sylvia borin)
    Ultima modifica di Pantaleo Rodà; 05-08-12 a 01: 12
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  6. #16
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Bè, a parte il fatto che Campobasso oggi si trovi in Molise (ma all'epoca faceva parte ancora degli "Abruzzi"), altri grossi errori non ne vedo...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  7. #17
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Per il genere, bene! Per la specie, un altro piccolo aiuto: c’è una certa assonanza con hortulana del genere Emberiza.

    L'errore c'è, ed è opera mia, non è colpa dell'autore.
    Alamanno Capecchi


  8. #18
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Allora torno alla prima specie che mi è venuta in mente (mai avere ripensamenti!), l'articolo al maschile mi ha ingannato, e cioè la bigia grossa (Sylvia hortensis)...e da quel che leggo in passato sono state accertate sue nidificazioni qui in Ossola: devo ammettere di non averne mai viste, le uniche silvie che conosco da queste parti sono le capinere. E' lei:

    77552430_YDrVoaR3_Bigiagrossaorientale13.jpg
    Ultima modifica di Pantaleo Rodà; 05-08-12 a 01: 15
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  9. #19
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Facile cadere nell’equivoco, meglio direi, impossibile dare immediate risposte esatte, senza conoscere i libri dai quali faccio il copia-incolla. ... qui sicuramente è un nome maschile… ma come faccio a sapere che questo benedetto autore pubblicò il libro quando Alfred Edmund Brehm era già morto da anni… e così via. Più che giusto, più che giusto. Domani metterò le dovute spiegazioni.
    Alamanno Capecchi


  10. #20
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Alamanno Capecchi

    L'avatar di Alamanno Capecchi
    Registrato dal
    21-10-07
    residenza
    Pontedera PI
    Messaggi
    576

    Per prima cosa confermo che Sylvia hortensis è la risposta esatta.

    Passo ora alle opportune spiegazioni legate alle domande.

    Questo è l’originale, tratto dal libro:” Caccie e costumi degli uccelli silvani” di Alberto Bacchi Della Lega. - Milano : L. Ferriani, 1958.

    IL BIGIONE
    Sylvia hortensis, Bechst.
    Beccafigh, Bologna — Bartinon, Faenza.
    Il Bigione ha becco bruno. Tutte le parti superiori cenerine olivastre. Le parti inferiori di color bianco più o meno puro. Una macchia cenerina sui lati del petto. Le copritrici interne delle ali gialliccie. Piedi cenerini.
    Lunghezza totale centim. 14, millim. 6.

    Un uccelletto dai colori mesti che arriva nell'agosto in Romagna, magro da far paura, e dopo quindici o venti giorni di locanda diventa grasso bracato ; che dalla mattina alla sera s'occupa di beccare le uve, i fichi e gli insetti, s'affretta di far pelle nuova pel tragitto dei mari ; che della sua pelle stessa si mostra tanto premuroso e sta nascosto tra le fronde con tanta pertinacia da volervi la maggior fatica a scovarlo : che, magro o grasso, ha il volo rapido e tortuoso, come si dipinge la saetta ; vero tipo del parassita furbo, silenzioso e divoratore : ecco il Bigione.
    Questa palla di burro pare un privilegio della nostra Romagna ove è chiamata Bartinon dal color berettino. Intorno a Bologna è quasi sconosciuta ; io la vidi in tutto due o tre volte. Nemmeno in Romagna però, nemmeno nella sua diletta Romagna, il Bigione fa grazia di nidificare, e nel passaggio di primavera non si ferma. Corre vagabondo per varie regioni italiane a nascondere amori e famiglia : ma da noi no. Quei signori dell'Inchiesta Ornitologica lo trovarono nell'Ossola in Piemonte ; nei distretti di Spezia e di Savona in Liguria ; nel Cadore, nel Friuli, a Feltre, a Belluno nel Veneto ; in vari distretti della Toscana, e il Savi non lo sapeva ; a Campobasso negli Abruzzi ; e vicino vicino a noi, nel circondario di Vergato, in piccolo numero. Pone un nido di radici fine e di graminacee sottili, poco intrecciate e quindi poco compatto, nei macchioni o nelle siepi, con cinque o sei ova bianche sudicie, sparse di punti bruni e rossicci. Scrive il Ranzani che il maschio canta egregiamente nella bella stagione ; e può esser vero, quantunque io non abbia sentito da lui altro grido che un gracidare monotono, se svolazza intorno alla Civetta. Ma da noi viene, quando il caldo d'amore è già sfumato.

    Questo libro fu stampato la prima volta a Città di Castello, Lapi, 1892.

    Confrontare ora il mio scritto: “Nonno Edmund quella sera non si sentiva molto bene; il nipotino, sebbene non ce la facesse più a tenere gli occhi aperti dal sonno, chiese ugualmente la consueta “novellina” prima di addormentarsi. Allora la mamma, prese dalla libreria un volume a caso e iniziò a leggere: “Un uccelletto dai colori mesti che arriva nell'agosto in Romagna, magro da far paura, e dopo quindici o venti giorni di locanda diventa grasso bracato…”

    Con la data della morte di Alfred Edmund Brehm (Renthendorf, 2 febbraio 1829 – Renthendorf, 11 novembre 1884)

    Tutto chiaro ora?

    Per gli appassionati del genere Sylvia aggiungo quanto segue.

    Shirihai H., Gargallo G. & Helbig A.J., 2001 - Sylvia Warblers - Christo¬pher Helm, London, 576 pp., ill. col.
    “In questa eccellente opera, che si contraddistingue per ricchezza e precisione di informazioni, il genere Sylvia viene trattato fornendo un quadro completo del¬la biologia di ciascuna specie. L'intero genere è stato oggetto di analisi di biologia molecolare al fine di determinare con precisione le relazioni filogenetiche tra i suoi membri. I risultati ottenuti in laboratorio sono stati affiancati da ricerche museologiche e in natura. Per ogni specie vengono fornite informazioni per il riconoscimento sul campo, descrivendo in dettaglio le differenze tra sottospecie e varietà geografiche, anche grazie all'ausilio delle tavole illustrate da Alan Har¬ris e delle fotografie scattate da David Cottridge; sono inoltre trattati altri argo¬menti, quali l'ecologia, la distribuzione (con mappe rese disponibili dal lavoro di C. S. Roselaar), i canti (con relativi sonogrammi), le caratteristiche della muta, la possibilità di discriminare sesso ed età.
    Descrizione tratta dalla Rivista Italiana di Ornitologia. Volume 80. N.2. 2010

    Infine, per una dettagliata descrizione della presenza in Italia della Sylvia hortensis, consultare “Aves, guida elettronica per l’ornitologo. Avifauna italiana” di Pierandrea Brichetti.
    Alamanno Capecchi


+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi