Vedrai piano piano li mangerà, fornisci sempre meno semi e più estrusi come ti hanno consigliato, infila qualche estruso nella mela
AUGURI a tutti e grazie!![]()
Vedrai piano piano li mangerà, fornisci sempre meno semi e più estrusi come ti hanno consigliato, infila qualche estruso nella mela
Graziano RNA 02TT
Tessera AIAP 078
![]()
Allevamento
Taranta (green, Dgreen, DDgreen, misty Sf e Df)
Canus
Nigrigenis (green)
Lilianae (green)
Psittacula eupatria
Grazie! Si, infilerò anche qualche estruso nella mela.
Vorrei chiedere il vostro parere su un mangime che ho visto dal commerciante da cui mi rifornisco. Posso farne il nome?
Come mai non mi risponde nessuno? Ho scritto qualcosa che non va?
è normale, com ti si diceva ci vuole tempo e pazienza x gli estrusi...
x i suoni sono del tutto naturali...il mio schiocca quando mi vede x attirare l attenzione e poi fischia in vari modi...poi parla mi saluta e chiama i nomi che sente + spesso...
dagli tempo vedrai che chiacchierone...xo dedicagli molto tempo se vuoi che migliori prima e sia anche + loquace...
saluti
Grazie Davidde79. Simone ti ho inviato il messaggio in pvt e ancora grazie.
Ciao a tutti vorrei acquistare una coppia di cenerini ,ho letto tanto sull'alimentazione ,volevo chiedervi se fosse corretto fornire solo pellet o estrusi assieme a frutta e verdura oltre che a semi ammollati mix per colombi e evitare i misti semi per pappagalli ,cosa mi consigliate ?grazie
Ciao Matteo,
Nel nostro forum si è spesso dibattuto sull'argomento e, disponendo di tempo e pazienza, potresti reperire alcune discussioni più esaustive.
La tecnica alimentare oggi ritenuta più equilibrata e soddisfacente per gli animali consiste nell'occupare una parte del fabbisogno giornaliero utilizzando mangimi estrusi, colmando le porzioni rimanenti con una notevole varietà di cibi (semi, legumi, vegetali, pastoni) forniti in dosi ben ponderate: quando gli animali avranno terminato gli altri alimenti, consumeranno la giusta razione di estrusi o pellettati, riequilibrando tutta la dieta.
La corretta quantità di preformulati è compresa tra il 40 e il 50% sul totale: tale percentuale permette di apportare all'organismo le sostanze necessarie, senza compromettere la varietà dell'alimentazione.
Occorre precisare che una dieta esclusivamente basata su pellet/estrusi, può rivelarsi dannosa nel tempo, sia dal punto di vista psicologico che da quello metabolico, influendo perciò sulla salute e la forma fisica del soggetto.
Ricordiamo sempre la straordinaria complessità psicologica di questi animali: un soggetto alimentato con una dieta monotona, si dimostrerà presto apatico; sicuramente il suo stato di stress potrà ripercuotersi sulle prestazioni riproduttive (sopratutto sulle capacità d'imbeccata), sulla vivacità degli esemplari e, in generale, sullo stile di vita.
Oltretutto bisogna considerare che nessun tipo prodotto è perfettamente equilibrato: essendo per la maggior parte prodotti multi-specie, troveremo sempre qualche sostanza presente in eccesso o in difetto rispetto alle esigenze alimentari individuali.
Perciò è necessario sottolineare che gli estrusi sono indispensabili per somministrare agli animali molte sostanze non reperibili altrove, ma non devono costituire un cibo esclusivo, nè configurarsi come alimento base: rappresentano, invece, un importante tassello nell'ampio programma alimentare che forniremo ai nostri soggetti.
Detto ciò, dobbiamo affermare come non sia certo indispensabile inserire i semi secchi nella dieta, poiché potranno essere facilmente sostituiti con altri alimenti surrogati. Tuttavia, non otterresti alcun sostanziale vantaggio da simile modifica, poiché - come accennato in precendenza - un'alimentazione ampia e variegata è costituita da innumerevoli prodotti in grado di compensarsi a vicenda livellare eccessi e carenze e, pertanto, non vedo alcuna controindicazione nell'inserire nella dieta una moderata porzione di semi secchi, al fine di renderla più stimolante ed appetibile.
Qualsiasi strada tu decida di percorrere, resta fondamentale non ridursi a somministrare una stretta cerchia di alimenti.
Per approfondire, ti consiglio di dare un'occhiata a questa discussione, la quale analizza diversi aspetti dell'alimentazione degli Psittacidi: http://lnx.ornieuropa.com/forum/show...alli+granivori