bellissimi,grazie Marco,ce qualcuno che li alleva in italia ? nel forum?
CANARINO DELLA SIRIA (Serinus syriacus)
di S. Quercellini Descritto da Bonaparte.
Caratteri distintivi
Somiglia molto al Verzellino (Serinus serinus) ma il giallo è più sbiadito, le parti sottostanti meno pesantemente marcate, quasi esenti da striature, ed è presente una notevole quantità di grigio sulla gola e sul petto. Il groppone è giallo pallido e la fronte giallo luminoso. Lunghezza circa 12,5 cm maggiore quindi di quella del Verzellino.
La femmina è simile al maschio con il giallo ancora più sbiadito. I giovani sono quasi completamente privi di giallo.
Distribuzione
Montagne della Siria, del Libano e della Giordania. In inverno si rinviene anche in Iraq ed in Palestina ad altitudini inferiori. Occasionale in Egitto.
Habitat
Specie prettamente di montagna. Habitat costituito da zone montuose coperte di cespugli e vegetazione montana (cedri).
Nidificazione
In Siria e Libano nidifica da aprile a giugno. Il nido è simile a quello del Verzellino ed è posto quasi sempre su un cedro. Depone normalmente quattro uova azzurro pallido con leggere striature brune.
Cibo
Semi di erbe.
Canto
Descritto da Benson (Birds of Lebanon, 1970) come: «una bassa, secca e pigolante nota ed una piccola, graziosa e trillante canzone più rapida e concisa di quella del Fanello».
Nessuna sottospecie descritta.
bellissimi,grazie Marco,ce qualcuno che li alleva in italia ? nel forum?
Bellissimi....!!!
R.A.E. 0721
Veramente molto belli, c'è qualcuno che li alleva? meritano attenzione,buona serata.
piccolo fringillide molto molto bello,unica pecca poco diffuso negli allevamenti italiani
ci sono notizie sull'allevamento in cattività?(alimentazione ,robustezza ,riproduzione ecc..)
Tempo fa avevo letto di questo splendido uccello sulla rivista Alcedo.
C'era anche il racconto di Massimo Natale di un esperienza con una coppia di questa specie...lui li alimentava con il misto per verzellini fronterossa,fornendo separatamente chia,camelina e bella di notte.Da febbraio forniva giornalmente germinati.
I soggetti erano stati messi in una voliera esterna di misura classica piantumata (probabilmente troppo piccola) e i soggetti hanno fatto il nido ma mai ovificato.Poi i soggetti vennero ceduti e morirono.
Credo che la loro difficoltà di mantenimento sia molto simile a quella dei verzellini fronterossa.
Allevo:
Cardinalini del Venezuela (Carduelis Cucullata) ancestrali e mutati bruno
Canarini del Mozambico (Serinus Mozambicus)
Verdoni sottospecie meridionale (Carduelis Chloris) mutati agata
Carpodachi Messicani (Carpodacus Mexicanus) ancestrali e mutati phaeo
Canarini (Serinus Canarina) nero bruni a fattore rosso
Canarini (Serinus Canarina) agata a fattore giallo
Semplicemente stupendi...come del resto, lo sono, molti altri canarini africani poco allevati in Italia! Ma ahimè, tanto belli quanto rari!
Perdonatemi, ma sarei curioso di sapere come si possa entrare in possesso di soggetti di canarini africani poco noti!...anche in mp, va bene.
Ma esiste qualche agenzia o azienda presso cui ordinare particolari soggetti?
Poichè un mio piccolo sogno nel cassetto è il Serinus canicollis...
Il canicollis canicollis è introvabile in italia.Il canicollis flavivertex (se lo consideriamo come una sottospecie) invece è allevato da alcuni allevatori,ma veramente pochi.
Allevo:
Cardinalini del Venezuela (Carduelis Cucullata) ancestrali e mutati bruno
Canarini del Mozambico (Serinus Mozambicus)
Verdoni sottospecie meridionale (Carduelis Chloris) mutati agata
Carpodachi Messicani (Carpodacus Mexicanus) ancestrali e mutati phaeo
Canarini (Serinus Canarina) nero bruni a fattore rosso
Canarini (Serinus Canarina) agata a fattore giallo