scrivo anche qui riguardante un altra differenza invece delle sorelle dei due soggetti postati prima:
Buona giornata, Alessio![]()
Alessio, quella che più mi colpiscono sono la prima e l'ultima foto, cioè quelle scattate senza flash.
Sicuramente tra i due soggetti c'è una diversità a livello di infiltrazioni blu, non so se il primo possa considerarsi un verdemare o magari un portatore di verdemare, perché a parte la maschera leggermente più chiara mi sembra che la concentrazione di lipocromi non sia poi così alterata (forse servirebbero delle foto in cui si vede bene il giallo del ventre).
Piuttosto, credo che entrambi abbiano in comune un altro fattore.....il "fattore scurente".....cioè quello che negli psittacidi, così come potenzialmente nei Gould, crea tre diverse tonalità di piumaggio: normale, scuro e doppiamente scuro.
Lo deduco dal colore del collarino, da quello del codrione, e anche dalla tonalità di verde sulla schiena.
L'argomento lo stiamo trattando in quest'altro thread: Dark factor?
Sul quale a breve aggiungerò nuove foto.
PS.....puoi descrivere i genitori dei due maschi, o meglio ancora mostrarci delle foto?
RNA - 442X - RAE - 0487
scrivo anche qui riguardante un altra differenza invece delle sorelle dei due soggetti postati prima:
Buona giornata, Alessio![]()
Alessio.A RAE P61
Una differenza fra le due femmine c'è.
Sia a livello di maschera, che di collarino.
Vediamo cosa ne pensa Salvatore (Smitaly).
RNA - 442X - RAE - 0487
Ciao Alessio.
Con riguardo alle foto che hai aggiunto, se è vero che la maschera dei maschi ta è più chiara di quanto si vede di solito in giro, e anche se uno di essi manifesta delle vistose infiltrazioni di blu sul dorso, fatico a ritenere che possa trattarsi di verde mare, soprattutto per via del lipocromo ventrale, nel quale non vedo una particolare riduzione. Potrebbero, visto il colore "blu" del collarino, essere di soggetti a fattore scurente, come giustamente ti ha detto Fabio. Per quanto riguarda il colore della maschera delle due femmine, anche a me lo scorso anno è nata una tr con una maschera di quel colore, più chiara della norma. Pensavo fosse avorio, ed invece si è rivelata una femmina a fattore scurente, considerata la prole e il maschio a cui l'ho accoppiata. A questo punto inizio a pensare che in qualche modo, sia pur lieve, il fattore scurente possa incidere sul colore della maschera. Ma è una mia mera supposizione, non suffragata (allo stato) da riscontri scientifici.
Venendo ai verde mare cubani, annuncio che Juan mi ha mandato il testo e le foto dell'articolo che gli ho chiesto, che posterò, unitamente alla traduzione, appena ho un po' di tempo libero in più, perchè si tratta di un argomento molto interessante.
Saluti a tutti
Salvatore Maione
Salvatore, ma se la femmina con maschera rossa più chiara ha un fattore scurente non dovrebbe avere la maschera più scura? oppure ho capito male io?
"Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo
buongiorno, quindi quel blu esteso sulle ali e sulla schiena è solo fattore scurente? e appunto come dice luca lo schiarimento delle teste è sempre scurente? un noto allevatore mi ha confermato essere un verde mare...a questo punto non so..giustamente bisogna vederli di presenza..cosa dovrei notare o cosa fotografare per una certezza ancora più ferrata? aspetto notizie.. grazie delle risposte![]()
Alessio.A RAE P61
Alessio, non so chi sia il noto allevatore, ne come abbia fatto a dedurlo da queste foto, tranne che non abbia visto i tuoi soggetti dal vivo.
Riguardo al fattore scurente, e a quello verdemare, sono due cose distinte e separate, ma che possono benissimo presentarsi combinati sullo stesso soggetto.
Sono entrambi fattori poco conosciuti, e non sappiamo ancora quali siano le loro influenze definitive sul fenotipo, e non è da escludere che uno dei due si sia trascinato d'appresso l'altro, o che in effetti si tratti proprio di questi fattori.
Basandomi su ciò che avviene negli Agapornis, direi che il fattore scurente, singolo o doppio che sia, non dovrebbe schiarire la maschera, anzi semmai il contrario, ma non ai livelli che si potrebbero immaginare, semmai potrebbe conferire una tonalità di rosso, o arancio, più fredda, più metallica, e di conseguenza il colore potrebbe apparire meno caldo e accesso, e per assurdo quasi sbiadito....basta pensare a ciò che avviene negli ondulati, dove i malva (blu DD) non hanno certo il colore acceso dei cobalto, uno se li potrebbe immaginare color "blu notte", ed invece sono smorti e grigiastri.
Ma siamo nel campo delle ipotesi, non sappiamo ancora come dovrebbe essere la maschera definitiva di un verde mare, figuriamoci se lo sappiamo per un soggetto con fattore scurente, o con entrambi i fattori combinati.
Fra l'altro non possiamo escludere che i due soggetti mostrati da Alessio, il maschio TA e la femmina TR, siano semplicemente dei /pb o /pl, o se lo siano in combinazione con i sopracitati fattori.
D'altronde non sono certo cose che possono trovare conferma dall'oggi al domani.
RNA - 442X - RAE - 0487
PS....a parte le differenze di colore delle maschere, e in maniera meno visibile sul collarino e sul verde, di sicuro una ha meno rosso sul becco.
Potrebbe essere un indizio di minor concentrazione di lipocromi, oppure potrebbe essere dovuto semplicemente ad una diversa condizione ormonale fra le due femmine.
RNA - 442X - RAE - 0487
Non so se puo' aiutare ma da questi soggetti mi sono nate nelle varie cove 5 teste arancio (di cui una non so se ti ricordi fabio era nata totalmente grigia come i blu ma che poi è diventata una ancestrale ta che dovrei rivedere perche' adesso in mezzo alle altre non la trovo piu') quelle 2 tr , un maschio ancestrale tr e i due testa aranci
Tutti questi soggetti solo tutti a petto viola mai a pb..
Alessio.A RAE P61
Allora potrebbe trattarsi di avorio o verdemare, cioè un fattore che riduce i carotenoidi.
RNA - 442X - RAE - 0487