si anche io il 90% delle foto non riesco a vederle
Probabilmente dipende dal fatto che le foto sono state cancellate dal sito in cui erano state precaricate, o forse è stato lo stesso autore del post che le ha rimosse, dato che non fa più parte degli utenti di questo forum.
RNA - 442X - RAE - 0487
si anche io il 90% delle foto non riesco a vederle
Ciao, io sono una new entry e ho 2 voliere con 8 esemplari. Di cui 4 in una e 4 in un' altra voliera. Ora in un voliera ho una coppia ben solida Mia e Marcellus lei Lutina lui Austraiano e altri 2 esemplari, ( un maschio e una femmina / Butch pezzato verde e Fabienne cobalto) che non si filano per niente. Butch è sempre stato molto legato e amico di Marcellus, per questo non li ho separati. Ho messo 3 nidi e subito Mia e Marcellus hanno cominciato ad accoppiarsi e lei ad esplorare il nido. Fabienne vorrebbe un compagno e L'ho vista diverse volte scambiarsi cibo con Marcellus e girare intorno al nido di Mia. Ieri ho trovato 2 uova rotte a terra. Secondo me sono le uova di Mia che Fabienne ha buttato giù. Ho subito diviso Fabienne e lasciato gli altri 3 insieme, Mia Marcellus e l'amico Butch che sembra aiutarli senza disturbare. Controllerò nei prossimi giorni cosa accade.Ho fatto bene? dovrei prenderle un altro maschio? mi spiace tenerla sola. Grazie per i consigli.
Vale
Ciao Vale, l'ideale per riprodurre bene e senza problemi gli ondulati sono le coppie singole...se proprio invece vuoi utilizzare la colonia dovresti tenere assieme almeno tre coppie, perché altrimenti tenendone soltanto due una tenderebbe inevitabilmente a dominare sull'altra, soprattutto le due femmine si ostacolerebbero tra loro per il possesso dei nidi (come hai già avuto modo di notare, una delle due femmine ha buttato giù le uova dell'altra per usurparle il nido). Se hai la possibilità di dividere le volierette o di usare delle gabbie da cova io metterei le coppie singolarmente per la riproduzione, per poi utilizzare le voliere per i novelli appena svezzati e per gli adulti una volta terminate le cove...credo sia la soluzione ideale..
Leo
![]()
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
Buongiorno a tutti , vi racconto il comportamento che ho osservato di questi pappagallini .
Sabato scorso mentre cambiavo e pulivo il fondo + cotole dell'acqua , mangime nelle mangiatoie ecc della voliera dove tengo gli ondulati (4 coppie + un paio di maschi) , una femmina con una nidiata di pappagallini mi e' scappata .
E' volata su un albero e da li invece di buttarsi sulla voliera ha seguito alcuni passeri che volavano da quelle parti e si e' persa.
Ho aspettato un paio d'ore dopodiche' ho preso il nido e ho controllato l'esatto contenuto.
Due pappagillini spelacchiati con alcune piumette + altri 3 a scalare inplumi e cechi ecco qual'e' stato il contenuto.
Ho pensato che i 2 piu' grandi forse ce l'avrei fatta a tirarli su, mentre per quelli implumi l'avevo visti gia' morti.
Pero' allevandoli in voliera c'erano altre femmine con solo le uova e una invece con 2 pappagallini gia' pieni di piume che si affacciavano gia' all'apertura del nido.
O la va o la spacca ho pensato e ho trasferito l'orfani con la nuova balia e ho osservato .....
La femmina ha preso subito a imbeccare tutti grandi e piccoli e la sera e' ritornata a dormire nel nido anche se erano dei gioni che non lo faceva +.
Forse perche' c'erano dentro quelli implumi.
In questi giorni ho osservato un altro comportamento spettacolare.
I pappagallini piu' grandi nel nido rigurgitavano il cibo nel becco di quelli piccoli che li pressavano continuamente.
Chissa' se succede anche in natura o solo in cattivita' con grande abbondanza di cibo .
Comunque a 4 gg dal tragico evento della fuga , gli orfanelli sono tutti vivi.
saluti