Non so, ogni volta che cova si riduce così.. è l'unica femmina in questo "stato". Poi finito il periodo riproduttivo si rimette a posto il piumaggio.
Non ti so dare una spiegazione..
x Linda.
dalle foto che hai inserito,sembra che quella femmina abbia parecchie piume spezzate.questo a che cosa e dovuto?
ciao Linda.
INDIO
RNA. SV560 69LT
Non so, ogni volta che cova si riduce così.. è l'unica femmina in questo "stato". Poi finito il periodo riproduttivo si rimette a posto il piumaggio.
Non ti so dare una spiegazione..
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity
Marco è questa la pianta di ginepro di cui vanno ghiotti i taranta?....
e pensare che sotto casa,ci sono diversi alberi cosi.....
ho provato a somministargli quelle secche comprate al supermercato.ma non hanno gradito.appena spunteranno dall'albero,provero con quelle.
saluti.
INDIO
RNA. SV560 69LT
No, non so che pianta sia ma non mi pare proprio ginepro..
Mi piacerebbe però sapere che di pianta si tratta..
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity
E' possibile che sia un "falso pepe" o "pepe rosa" ???No, non so che pianta sia ma non mi pare proprio ginepro..
Mi piacerebbe però sapere che di pianta si tratta..
(ne ho uno davanti casa ma non ho mai visto Tarante) ))$ ))$ ))$
Nome botanico: Schinus molle
Famiglia: Anacardiaceae
Breve descrizione: Questo albero dalla chioma rada e tondeggiante può raggiungere un'altezza di 6m., ha foglie composte, impari, pennate, con fiori giallochiaro dall'aroma pepato, riuniti in pannocchie pendule. I frutti sono carnosi, rossastri, con nocciolo legnoso, di aspetto molto simile al pepe, da cui è derivato il nome volgare di "Falso pepe". Oltre allo Schinus molle sopra descritto, abbiamo lo S.terebinthifolius con fiori gialli e frutti rosso vivo. La coltivazione di questo genere non presenta particolari difficoltà.
Durata Perenne
Periodo di fioritura: Avviene nel periodo estivo.
Area di origine: America del sud
ClimaTemperato, mite.
Uso: Viene coltivato in parchi e giardini, molto adatto anche per ornare i bordi delle strade.
![]()
![]()
Quoto Paride, è il falso pepe (schinus molle)
Sia le foglie che le bacche hanno un profumo molto simile al pepe nero ma più delicato...non sapevo che gli uccelli ne apprezzassero le bacche!
Marco Peluso
[SIGPIC]http://www.ornieuropa.com/red%20parrot%20factory/birdboard-roll-peluso.gif[/SIGPIC]
Grazie!!! Davvero mooooolto interessante... Credo che appena possibile sarà presente anche nel mio (futuro) giardino! ;-)
Cotti sai qualcosa su questa novità (almeno per me) che riguarda l'alimentazione dei Taranta?
PS: Paride "singolare agapornis Taranta" "plurale agapornis Taranta" non TARANTE!!! ))$))$))$
Prova a darne un rametto ai tuoi rosei.. giusto per testarne la tossicità ))$))$))$
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity
No, no, sono proprio TARANTE ))$ ))$ ))$PS: Paride "singolare agapornis Taranta" "plurale agapornis Taranta" non TARANTE!!! ))$))$))$
Giusto per testarne la tossicità, eh ??????Prova a darne un rametto ai tuoi rosei.. giusto per testarne la tossicità ))$))$))$
Comunque.... l'ho già fatto con Carlito (roseo - singolare di rosei ))$ ))$ ) e posso dirti che non l'ha neppure guardato.
Visto che non ha comportato alcuna conseguenza e considerato pure che strutturalmente "somiglia molto al salice" ho provato a metterlo nella volieretta (per la costruzione del nido) ma i rosei lo scortecciano molto poco per poi lasciarlo tutto nel fondo della gabbia!!!!
Le bacche non ho provato a darle.....
Finalmente dopo tanto tempo sono riuscito a formare due coppie di taranta.
Fera mi ha fornito due femmine nate nel suo allevamento all'inizio 2008 .In più un maschio anch’esso nato nel 2008,ma nell'allevamento di Somale.
Il secondo maschio del 2001 di provenienza austriaca era gia in mio possesso.
Ho lasciato che le due coppie si formassero da sole,e le ho sistemate in due voliere.
Il mio dubbio è questo:Fornire il nido per il riparo notturno,oppure no .(premetto che sono sistemate in un ampio locale,per meta destinato a garage,e il restante all'allevamento.Mantengo le finestre aperte tutto l'anno per un ricambio d'aria,senza creare delle correnti dannose,ma la temperatura è qualche grado superiore a quella esterna,anche se qui da me la temperatura difficilmente scende al di sotto dello zero)
Non vorrei fornire il nido per non indurre le femmine alla cova, data la giovane eta ,
vorrei aspettare almeno il prossimo inverno.
Cosa mi consigliate?
saluto tutti.
Ps- appena posso posto le foto.
INDIO
RNA. SV560 69LT