A dire il vero l'allevamento dei Padda non richiede la somministrazione di insetti, sono una specie granivora, il loro nome scientifico "lonchura oryzivora" significa "mangiatori di riso", e difatti in natura sono un vero flagello per le coltivazioni di questo cerale.
Il loro non è certamente un becco da insettivori ma, ovviamente, un'integrazione proteica durante il periodo riproduttivo è utile se non indispensabile, ma bastano uovo sodo e pastoncino all'uovo.
Comunque, in base alla mia esperienza, posso dire che apprezzano i gammarus, cioè i gamberetti disidratati che vengono venduti per le tartarughine d'acqua, specialmente dopo averli reidratati con qualche goccia di acqua tiepida è facile assistere a qualcosa di simile a ciò che farebbe un Pulcinella di mare: