Originariamente inviata da
Luca Marani
Aggressive in che senso? Non vogliono essere avvicinate o aggrediscono il maschio?
Certamente formare le coppie in voliera è il metodo più sicuro per avere esemplari affiatati, in questo modo però, la selezione (a cui tengo molto) va a farsi friggere.
Generalmente più giovani sono i riproduttori, meglio si affiatano.
Ti spiego come formo le mie coppie: agli inizi di ottobre, inserisco i soggetti in un gabbione di dimensioni medio-piccole, diviso rigorosamente in due (uso delle gabbie da 160x80x80h, comunque qualsiasi misura va bene, l'importante è che non si rovinino la coda).
Il maschio e la femmina potranno conoscersi, evitando aggressività: se tutto va bene ed il maschio è maturo, nel giro di qualche giorno comincerà la classica danza di corteggiamento. Se la femmina manifesta interesse, lascio la coppia nel gabbione ancora per qualche giorno e poi la trasferisco nella voliera "da cova".
Quando la femmina resta indifferente o mostra comportamenti aggressivi, la coppia rimane nel gabbione ancora per tre settimane: se in questo periodo non cambia atteggiamento, sciolgo la coppia e ne formo una nuova.
Non esiste un metodo vincente per far affiatare i collari: come noi umani, hanno gusti e preferenze, simpatie e antipatie, se non si piacciono non c'è trucco che tenga.
Oramai che li ha messi insieme è inutile separarli di nuovo, metti il cibo in una ciotola sul fondo e fornisci qualche alimento per tenere occupata la femmina (spighe di panico, pane secco, rami da scortecciare, ecc...). Evita in tutti i modi i cibi proteici: per un po niente pastone, legumi e semi germinati.
Se entro un mesetto non si saranno affiatati non rimane molto da fare se non dividere la coppia.
Se ti può consolare sappi che quando la gabbia è grande e spaziosa, è difficile che arrivino a uccidersi.
C'è che li mette in gabbioni da un metro e poi si lamenta se trova il maschio morto: anche se la coppia è salda e legata, la femmina può comunque diventare aggressiva con la presenza del nido.
Non so in che modo il fattore "allevati a mano", possa influire sull'affiatamento: non ho mai messo in riproduzione soggetti allevati allo stecco. Comunque, se questo fosse il problema, te ne saresti già accorto: un soggetto molto imprintato tende ad ignorare i propri simili e manifesterebbe segni di indifferenza verso la femmina.
Facci sapere come procede la situazione.