Da una coppia di lucherini normali mi è uscito uno con piume gialle e occhi rossi,siccome non me ne intendo mi sapete dire di che mutazio si tratta.
Da una coppia di lucherini normali mi è uscito uno con piume gialle e occhi rossi,siccome non me ne intendo mi sapete dire di che mutazio si tratta.
non saprei. aspettiamo i più esperti.
potrebbe essere l'occasione per elencare tutte le mutazioni apparse oggi sul lucherino. io conosco la pastello, il bruno, pastello bruno, come sesso legate e avorio e diluito come autosomiche.
Premesso che nel lucherino europeo c'è un gran fermento quanto a mutazioni e che pur apprezzando la specie non me ne sono mai interessato in maniera adeguata. A quanto ne so le mutazioni conosciute di sicuro sono:
autosomiche dominanti: diluito e silice
autosomiche recessive: topazio e phaeo
recessive sessolegate: bruno, pastello (ex agata) e avorio
A queste si aggiungono tutte le eventuali ricombinazioni (es bruno pastello o "ex isabella") e le eventuali mutazioni no standard e ancora non stabilizzate quale l'acianismo parziale o totale.
Saluti a tutti
Renato Gala
Mi pare ci siano anche i phaeo e i silice (ex giallo cecoslovacco)
Antonino Buglisi - AOE 11B
http://allevamentobuglisi.altervista.org/index.html
ciao! io non me ne intendo, ma per curiosità mia e per l'interesse di tutti, sarebbe bello vederne le foto!!
Sbaglio o nel lucherino esiste anche la lutino?
Leo
Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...
Buonasera Giancarlo, nel mese di novembre 2014 ti ho ceduto tre lucherini autoctoni in cambio di tre lucherini testa nera. Questa premessa per dirti che se il pullo mutato e' figlio dei lucherini che ti ho ceduto io , sei di fronte alla mutazione phaeo (autosomica recessiva). Saluti