Ciao Andreina
su motori di vendita online tipo Amazon oppure eBay puoi trovare ciò che cerchi, da semplici libri di favole a edizioni scientifiche e professionali.
Puoi cercalo semplicemente anche come " Robin ".
Buongiorno a tutti,
Vi scrivo da Amburgo, città in cui vivo.
Da mesi ho un pettirosso in giardino che mi ha rallegrato con il suo canto ed il suo buffo comportamento. Dai primi di luglio non lo sento più cantare e non si fa vedere. Ho cercato un po‘ di informazioni su internet, probabilmente starà facendo la mamma o il papà. Io vorrei saperne di più circa il comportamento e le abitudini di questo uccellino.
Avete libri specifici da consigliarmi?
Lavoro con i bambini, ho fatto ascoltare le registrazioni del magnifico e inconfondibile canto del ”nostro Pipi“ e anche loro sono molto interessati a conoscere meglio le sue abitudini, solo che ho esaurito le informazioni trovate su internet ed i bambini mi incalzano con un sacco di domande.
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao Andreina
su motori di vendita online tipo Amazon oppure eBay puoi trovare ciò che cerchi, da semplici libri di favole a edizioni scientifiche e professionali.
Puoi cercalo semplicemente anche come " Robin ".
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Grazie per la risposta, mi sono iscritta sperando di avere dei suggerimenti da esperti. Al momento ho acquistato in base alle mie ricerche ”Il genio degli uccelli", ”Migrazione degli uccelli genetica evoluzione" e ”The Life if the Robin“ che sto aspettando. Ho adocchiato la collana di Ornitologia Italiana di P. Brichetti, G. Fracasso, potresti dirmi su quale volume si parla dei pettirossi?
Grazie di cuore.
Ma figurati, nessun ringraziamento.
Il pettirosso -Erithacus rubecula è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae ma in passato veniva classificato come facente parte della famiglia dei ""Turdidae""
Anche se i pettirossi non sono il mio forte, ho dato un'occhiata e la collana da te adocchiata parla dei ""Turdidae"" nel 5° volume.
Non trovando la famiglia Muscicapidae nel resto della collana, credo appunto che troverai il tuo "Pipi" nel 5° volume ma non so meglio precisare.
Questo è il link della collana nel caso volessi dargli una piccola occhiata: http://www.aves.it/ornita.htm
Ciao
![]()
![]()
![]()
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26