Piccolo aggiornamento:
vi mostro le immagini delle femmine in cova e in deposizione
e poi i piccoli nati tra ieri e oggi
Anche per questo fine d'anno, i miei animaletti hanno voluto farmi il "regalo di Natale".
Ve li mostro:
Vediamo se aspettarmi ancora qualcosa.....
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Piccolo aggiornamento:
vi mostro le immagini delle femmine in cova e in deposizione
e poi i piccoli nati tra ieri e oggi
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Gli ormai famosi Natalini...complimenti come sempre
Carlo
RNA BW55
RAE F82
Grazie Carlo, sempre gentile
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Ciao
ho allevato canarini per un bel pò di anni ma non sono mai riuscito in queste speciali covate invernali.
Nel farti i miei complimenti, guardando i tuoi nidi e ricordando i miei mi è sorta una domanda.
Perchè utilizzi cestini di plastica e cestini così grandi dove la femmina a volte non si vede neanche.
Ho visto anche che utilizzi le coppe e quasi niente juta: c'è un motivo?
Grazie per le risposte.
Ciao omone, grazie, anche tu gentilissimo
i cestini di plastica li uso ormai da quattro anni e ne sono molto contento perchè dopo ogni covata o anche quando i pulli lo sporcano con le deiezioni, posso immergerli completamente nell'acqua saponata, spazzolarli, asciugarli, disinfettarli e rimetterli anche subito.
I cestini di vimini, dopo due o tre lavaggi cominciavano a sgretolarsi oltre al fatto che occorrono anche due giorni affinchè si asciughino completamente.
Per quanto riguarda la grandezza, ho sempre ritenuto che in nido grande e quindi in una coppa grande, le uova vengono riscaldate uniformemente perchè la femmina vi entra molto comoda, vi si adagia sopra e con tutto il suo corpo incuba le uova.
Ho sempre pensato che un nido piccolo è molto scomodo per la femmina mentre è particolarmente insidioso per l'allevatore nel controllo giornaliero dei pulli. Se hai allevato canarini dovresti comprendere che una covata di tre o quattro piccoli in un nido piccolo vi stanno molto scomodi e specialmente dalla prima settimana di vita in poi (cioè quando cominciano a diventare grandicelli), esiste sempre la paura che qualcuno possa essere involontariamente spinto sotto...
Quando allevavo gli Arricciati padovani (animali più grandi dei canarini) ho fatto una buona scorta di nidi che poi mi sono rimasti. Provandoli con gli Arricciati del Nord, hanno pienamente atteso le mie aspettative e da allora utilizzo sempre nidi diametro 14.
Tra la coppa e la juta non ho notato molta differenza ma la mia è stata una scelta dovuta al tempo. Constatando che le femmine messe ai maschi erano quasi pronte per le loro deposizioni, ho preferito mettere le coppe (che hanno accettato tutte) piuttosto che perdere quei tre o quattro giorni che normalmente impiegano per imbottire il nido.
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26
Bellissimi e sempre puntuali !
complimenti !
un saluto, Sara - RAE 0033 - SV401
Adelante por los sueños que aún nos quedan
adelante por aquellos que están por venir
Grazie a tutti, sempre gentili.
Piccolo aggiornamento: con il "caldo" che attualmente abbiamo di giorno (quasi 22-25 gradi), i piccoli cominciano ad affacciarsi:
In questo nido direi che potremmo avere due gialli ed un bianco unicolore;
in questo direi due pezzati giallo/cinnamon ed un fawn;
e nell'ultimo direi un bianco ed un giallo unicolore ed un fawn.
Che ne pensate?
ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016 – SV 085 – AIAP 26