Bellissime schede Linda, certo che i pyrrhura soddisfano i gusti di tutti gli amanti del genere, sembra che la natura non sia stata avara con colori e sfumature su questi parrocchetti.
CONURO DIPINTO
Painted Conure
Pyrrhura picta picta
Descrizione
- Ci sono nove sotto-specie del Pyrrhura picta ma solo due sono state esportate: Pyrrhura picta picta (Conuro Dipinto) e Pyrrhura picta roseifrons (Conuro Dipinto Cappuccio Rosso).
- Proviene dal Venezuela, Bolivia, Guyana, Suriname e Brasile. Non è comunemente allevato perciò è raro che vengano immessi nel mercato come pet. Essi hanno ottime qualità come animali da compagnia e hanno personalità simile al molinae. L'augurio è che vengano utilizzati per l'allevamento a mano solo i maschi mentre le femmine lasciate per la riproduzione quando sessualmente mature.
- Questi uccelli sono più difficili da allevare rispetto ai più comuni Pyrrhura. Non è consigliabile che essi siano la prima specie con cui cimentarsi.
- Depongono di solito 5-7 uova. L'incubazione di solito inizia con il secondo o il terzo uovo e dura circa da 23 a 24 giorni.
- Lunghezza: 22 cm
- Peso: 50-75 grammi
Pyrrhura p. picta
Pyrrhura p. roseifrons
Alcune informazioni tratte da www.pyrrhurabreedersassociation.com
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity
Bellissime schede Linda, certo che i pyrrhura soddisfano i gusti di tutti gli amanti del genere, sembra che la natura non sia stata avara con colori e sfumature su questi parrocchetti.
semplicemente spettacolari!!!
Marco Italia
Birdkeeper
Zoo di Roma
RNA SV671
RAE 0008
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie Linda di questa scheda, che ci dà le più importanti notizie su questa splendida specie.
Laugurio più grosso è che sempre più persone prendano a cuore sfide come lallevamento e la diffusione di questi conuri.
Di mio spero che anche questanno mi diano soddisfazioni, sopratutto la nuova coppia che sono riuscito a formare e che si sta già muovendo bene.
Ottimo Linda.::-°°-
Parrocchetti e pappagalli di piccola media taglia
ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA EUROPEA
R.A.E.41
Parrocchetti e pappagalli di piccola media taglia
ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA EUROPEA
R.A.E.41
Ciao Matteoooooooo...
Finalmente una bellissima foto delle tue sfide!!!
Davvero fantastica questa nidiata, complimenti davvero per ciò sei riuscito a realizzare con tanta speranza e tenacia!!!!
Complimenti davvero!!
"Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo
Complimenti Matteo,
davvero splendidi soggetti!
Grande Matteo ! complimenti .
Complimentissimi!!! Che covata! +++[[[
Ora non hai più scuse.. aspetto che mi scrivi la tua esperienza per le schede dell'IPC! ///;;
![]()
![]()
LINDA CRIPPA - F.E.O. r.a.e. 0007 - A.O.B. SV077 - TESSERA AIAP 003
http://www.feo-italia.it/
http://www.facebook.com/home.php?#!/...group_activity