Ciao Nicky, anche io ho i Red Capped e l'anno scorso li ho riprodotti.
Si in effetti stà confondendo con il parrocchetto veloce , che io allevo in colonia .Sono in possesso di tre coppie che si riproducono regolarmente, oggi in un nido ho cinque uova, hanno iniziato la riproduzione. Ritornando allo spurius effettivamente và messo in voliera a coppia singola. Io la mia l'ho messa in una voliera , 200x100x100 , e devo dire che stanno veramente bene. Aspetto il primo uovo , spero che per fine marzo possa entrare in possesso di un'altra coppia di cappuccio rosso.
Un saluto da Nicky. Sono a disposizione per quanto concerne discussioni sui cappuccio rosso che come sapete ci sono pochi allevatori in italia ed è sempre meglio allargare la conoscenza.
Ciao Nicky, anche io ho i Red Capped e l'anno scorso li ho riprodotti.
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
Ciao ragazzi,
io mi riferivo proprio la parrocchetto dal cappuccio rosso, infatti in molti mi hanno detto chevivono in colonia, sia su internet che dal vivo,
e anche nella scheda riportata ad inizio topic dice che vivono in colonia ( 20 soggetti e poco più ) e poi non viene specificato se una volta formate le coppie si isolano opuure no.... quindi o dato per scontato che facessero tutto in colonia.......
comunquye se voi che li allevate mi dite che le coppie si riproducono singolarmente...... allora appena faccio spazio per un'altra voliera di sicuro gli metto questo splendido parrocchetto........
a presto.
Enzo.
allevare è proteggere .... ricordiamolo sempre.....!!!!!!!ogni essere vivente ha diritto di vivere degnamente !!!!!!!!!!!!
Enzoooooo, anche i gropponi in natura vivoni in colonia prova a fare una bella colonia di gropponi vedi cosa ci cavi fuori, a parte gli scherzi una coppia in una bella voliera spaziosa è quel che ritengo "ideale", se non avessi un buco di allevamento e un pò di giardino questi li prenderei subito senza indugio
Parrocchetti e pappagalli di piccola media taglia
ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA EUROPEA
R.A.E.41
Tutti i parrocchetti australiani in Natura mostrano comportamenti più o meno gregari, fuori dal periodo riproduttivo, poi nella stagione degli amori si isolano per singole coppie.
Se fai un giro su internet, trovi un sacco di foto con stormi di Pennant o Parrocchetti Reali ma se fai come dice Matteo, se metti insieme più coppie in voliera nel periodo riproduttivo, otterrai zuffe a non finire.
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)
Ok grazie ragazzi,
come avete potuto notare sono solo all'inizio della conoscenza dei pennuti australiani e quindi mi dovete scusare se ogni tanto dico qualche fesseria ........
me essendo affamato di conoscenza e ansioso di apprendere e sorbire le notizie come una spugna .......
pendo dalle vostre labbra e soprattutto dalle vs. esperienze.......
grazie di cuore.
a presto.
Enzo.
allevare è proteggere .... ricordiamolo sempre.....!!!!!!!ogni essere vivente ha diritto di vivere degnamente !!!!!!!!!!!!
Questi sono i prossimi ad entrare in allevamento!garantito!!
Marco Italia
Birdkeeper
Zoo di Roma
RNA SV671
RAE 0008
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Roberto , ti volevo dire , che nidi usi per la riproduzione? Io uso quello verticale con misure 60x30x30. Il tuo nido è di queste dimensione ? All'interno lo arredo con truciolato per cavalli e torba. Va bene? T invece , dimmi che cosa usi.
Aspetto tua risposta. Un saluto
Nicky.
Ciao Nicky,
il nido che uso è esattamente uguale al tuo: base quadrata 30x30 alto 60.
Per l'imbottitura, non conosco il truciolato per cavalli ma da tempo non uso più la torba perché quando si secca diventa molto polverosa.
Però io utilizzo da qualche anno un cippato di legno che mi faccio personalmente. Ho una macchina che trita le potature delle siepi del mio giardino e quello che ne viene fuori è molto simile al faggiolino che si compra, con la differenza che quello che produco io è fresco ed ha una certa umidità oltre ad avere una polverosità uguale a zero.
Ciao, Roberto
(allevo parrocchetti australiani)