Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: I Ciuffolotti asiatici di S.Q.

  1. #1
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di marco cotti

    L'avatar di marco cotti
    Registrato dal
    06-07-07
    residenza
    invorio (NO)
    Messaggi
    6,774

    I Ciuffolotti asiatici di S.Q.

    I Ciuffolotti asiatici
    (II genere « Pyrrhula »)


    Allevare Ciuffolotti (Pyrrhula pyrrhula) è una esperienza che, prima o poi, molti allevatori decidono di fare.

    II Ciuffolotto è indubbiamente uno dei fringillidi più attraenti sia per l'indole confidente e poco timorosa, sia per i piacevoli colori del piumaggio.
    Devo confessare che anch'io non faccio eccezione e che questa specie attira tutta la mia simpatia. Ero un ragazzetto di 12 o 13 anni allorché decisi di investire tutti i miei risparmi nell'acquisto di una coppia di Ciuffolotti, anzi della prima coppia di Ciuffolotti.
    Fu una decisione travagliata e sofferta. Sapevo che, tornando a casa, avrei dovuto affrontare i rimbrotti di mio padre per avere speso tutti i soldi in primo luogo e per il fatto poi di aggiungere altri volatili a quelli che già avevo. « Speriamo che questa fissazione per gli uccelli ti passi presto! » mi diceva ogni tanto con tono critico. Le sue speranze tuttavia non sono state esaudite dal momento che, a 25 anni di distanza, l'ornitologia costituisce il mio hobby preferito. Chiudo velocemente questa breve nota di carattere personale e torno all'oggetto di questo articolo.

    Oltre al Ciuffolotto (Pyrrhula pyrrhula) che conosciamo bene, esistono altre specie del genere « pyrrhula » distribuite tutte nel continente asiatico. Queste specie, pur avendo una conformazione strutturale molto vicina a quella del Pyrrhula pyrrhula », presentano tuttavia delle differenti colorazioni di piumaggio. Esse sono da considerarsi rare: alcune lo sono effettivamente molto nella propria zona di distribuzione, altre sono comunque per noi rare poiché la loro importazione in Italia è del tutto casuale.
    La denominazione generica « pyrrhula » è stata introdotta per la prima volta da Brisson (Orn., III, p. 308) nel 1760 ed è l'equivalente del « Loxia pyrrhula » di Linneo.

    Prima di esaminare schematicamente questi Ciuffolotti asiatici, desidero aggiungere che tutte le specie del genere « pyrrhula » hanno in comune le seguenti caratteristiche:
    — Becco corto e molto rigonfio.
    — Presenza del bianco sul groppone
    — Remiganti e timoniere nere.
    — Sessi distinti (con l'unico dubbio per il leucogenys »).


    CIUFFOLOTTO BRUNO DEL NEPAL
    (Pyrrhula nipalensis nipalensis)




    Descritto da Hodgson (Asiat. Res. 19, p. 155,
    1836) il quale riporta genericamente come zona di distribuzione le regioni settentrionali e centrali del Nepal.
    Caratteri distintivi.
    Il maschio adulto ha un'apparenza generale marrone nelle varie tonalità. In particolare i lori, le penne intorno al becco nonché uno stretto anello intorno all'occhio, bruno scuro. Una macchia bianca è presente sotto l'occhio. Nuca e corona sono bruneggianti: ogni penna ha però il bordo esterno grigiastro il che dà alla testa un'apparenza squamata. Dorso, copritrici alari e lati del collo marroni. Remiganti primarie e secondarie, timoniere e copritrici superiori della coda, nere. Groppone bianco nella parte superiore, scuro in quella più vicino alla coda.
    Di sotto, mento, gola, petto e fianchi marrone chiaro, ventre bianco.
    Copritrici inferiori della coda bianche. Lunghezza circa 17 cm.
    La femmina si distingue dal maschio per avere la parte interna delle secondarie distintamente bordata di giallo.
    I giovani sono simili alla femmina adulta ma senza l'apparenza squamata sulla testa. Inoltre la gola ed il petto sono più scuri.

    Distribuzione.
    Occupa la parte centrale ed orientale della catena dell'Himalaia.

    Habitat.
    E' una specie di alta montagna. In estate si trova abitualmente tra 2100 e 3200 m. Nel Sikkim in casi eccezionali è stato rinvenuto oltre i 3900 m. In inverno, quando il problema del cibo a queste altitudini diventa drammatico, discende fino a 1500 m. E. C. Stuart-Baker riporta infatti (The Fauna of British India, Birds, vol. III, 1926) una nota di A. F. Jones che riferisce di avere incontrato piccoli gruppi di « nipalensis » a Kumlar Dhor, a circa 3000 m., nel mese di settembre e aggiunge poi che il maggiore Hingston uccise una femmina a Dharmsale, a circa 1800 m., nel mese di febbraio. Pur essendo residente, è soggetto quindi a movimenti verticali. Localmente risulta abbastanza diffuso soprattutto nei boschi di querce e rododendri. Può essere osservato a coppie od in piccoli gruppi, da 6 a 12 individui. Volo rapido e diretto.

    Nidificazione.
    E' ancora Stuart-Baker che ci dà informazioni al riguardo: « Mr. P. Morrison trovò tre nidi di questo Ciuffolotto nell'ultima settimana di agosto sui monti Tonglo, a circa 2800 m. I nidi erano delle piccole coppe di fili d'erba secchi intrecciati con lanuggine, radichette e muschio secco e con dei pezzi di muschio verde all'esterno. Erano costruiti in cespugli piuttosto bassi e contenevano rispettivamente uno, due e tre uova, molto simili a quelle del Pyrrhula erythrocephala ».

    Cibo.
    Simile a quello del « Pyrrhula pyrrhula ». In particolare però Salim Ali riferisce « anche nettare dei fiori di rododendro e bacche ».

    Canto.
    La nota di richiamo è un delicato « pill-Ili ». Emette talvolta un fischiettio caratteristico, in sordina, mentre si ciba. Secondo Salim Ali e Dillon Ripley la canzone è piuttosto diversa da quella del Ciuffolotto europeo ed è diversa da quella di qualsiasi altro fringillide.

    Sottospecie.

    Ciuffolotto bruno di Cina.
    (Pyrrhula nipalensis rickettii)




    Descritto da La Touche (B.B.O.C. 16, p. 21, 1905) e *******to sui monti della zona nord-occidentale di Fokien, Cina sud-orientale. II « Pyrrhula nipalensis victoriae « di R'ippin è da considerarsi sinonimo di « rickettii ». E' simile al <. nipalensis » ma la corona è distintamente più scura e più squamata. La macchia bianca sotto l'occhio è assente o molto ridotta. Il colore generale del piumaggio è più scuro. Distribuito in tutta la Cina meridionale, nel Tibet nord-orientale, nel Vietnam settentrionale e nella Birmania settentrionale.

    Ciuffolotto bruno della Malesia.
    (Pyrrhula nipalensis waterstradti)




    Rispetto alla specie tipica presenta delle soffusioni nere sulla testa ed ha la parte bassa dei dorso nera. Anche le parti sottostanti hanno una tonalità più scura. Distribuito sulle montagne della Malesia centro-settentrionale.

    Ciuffolotto bruno di Taiwan.
    (Pyrrhula nipalensis uchidai).




    Si distingue dal nipalensis per il becco color verde-grigio. Inoltre è del tutto assente il bruno scuro intorno al becco. Distribuito sui monti dell'isola di Taiwan al di sopra dei 1200 m.

    CIUFFOLOTTO DI BEAVAN
    (Pyrrhula erythaca erythaca)




    Descritto da Blyth (Ibis, p. 389, 1862) sulla base di un esemplaretrovato sui monti del Sikkim.

    Caratteri distintivi.
    II maschio adulto ha una larga banda nera intorno alla base del becco. Neri sono anche i lori e le parti intorno all'occhio. Subito dopo il nero, ai lati della faccia, è presente una striscia biancastra che va dalla parte posteriore all'occhio fino al mento. Corona, nuca, collo, dorso e copritrici alari grigio cenere piuttosto chiaro. Groppone bianco. Remiganti, timoniere, copritrici superiori della coda, nere.

    Di sotto, mento nero, gola grigia. Petto, parte superiore del ventre e fianchi arancione vivo tendente al rosso. Parte rimanente del ventre grigio cenere. Copritrici inferiori della coda bianche. Lunghezza circa 16 cm. Becco nero.
    La femmina adulta è simile al maschio ma col dorso grigio-bruno anziché grigio-cenere e con il petto ed i fianchi marroni anziché arancioni. Inoltre presenta una banda bianca sulla fronte, la qual cosa permette di distinguerla dalla femmina di « nipalensis » con la quale altrimenti si confonderebbe facilmente.
    Giovani simili alla femmina adulta con soffusioni oliva sulla corona e con macchiette grigie sulle copritrici alari.

    Distribuzione.
    Sikkim, Bhutan, Darjeeling, nonché in Cina dove si estende dalla regione dello Yunnan fino a quelle più a nord di Kansu e Shensi.
    Habitat.
    Simile a quello del « nipalensis », tuttavia raggiunge altitudini maggiori poiché d'estate si può rinvenire tra i 2500 e 4000 m., d'inverno tra i 2000 e i 3200 m. Frequenta le foreste di conifere e di rododendri. Non ostante abbia una vasta zona di distribuzione, risulta molto più raro del « nipalensis ».
    Nidificazione.
    Quasi sconosciuta. Un solo nido è stato descritto da Ludlow come « il solito tipo di coppa che fanno i Ciuffolotti, costruito sulla cima di un giovane pino a circa tre metri e mezzo dal suolo ». II nido, rinvenuto il 19 luglio, conteneva alcuni piccoli di circa una settimana.
    Cibo.
    Secondo Salim Ali è costituito da semi, gemme di salice e di ginepro, insetti e pupe, nonché nettare dei fiori di rododendro.
    Canto.
    Riferito da Stanford come un « triplo fischiettio ». Le altre note sono sconosciute.

    Sottospecie.

    Ciuffolotto di Wilder.
    (Pyrrhula erythaca wilderi).




    L'arancione-rosso sul petto del maschio è più vivo rispetto a quello della specie tipica ed è più vicino al rosso. Caratteristico della parte nord orientale della Cina, in particolare della regione di Hupeh.
    Ciuffolotto di Taiwan. (Pyrrhula erythaca owstoni).
    Presenta sulle spalle delle macchie di un grigio molto chiaro. Frequenta le foreste di conifere sparse sulle montagne più alte dell'isola di Taiwan.

    CIUFFOLOTTO DELLE FILIPPINE.
    (Pyrrhula leucogenys leucogenys).




    Descritto da Ogilvie-Grant (B.B.O.C., 4, p. 40, 1895) sulla base di un soggetto *******to nella località di Lepanto, isola di Luzon, Filippine.
    Caratteri distintivi.
    Il maschio ha testa, lori e mento neri con decisi riflessi blu. Copritrici auricolari bianche. Dorso bruno, groppone biancastro. Coda nera con riflessi blu. Ali parimenti nere con riflessi blu. Parte finale delle copritrici alari bruna. Le
    scapolari più interne hanno il margine esterno bordato di rosso.
    Di sotto, gola, petto, fianchi e ventre bruni. Copritrici inferiori della coda bruno-ruggine. Becco nero, piedi bruni.
    Femmina e giovani non descritti.
    Distribuzione.
    Parte settentrionale dell'isola di Luzon, Filippine.
    Habitat, nidificazione, cibo e canto. Sconosciuti.

    Sottospecie.

    Ciuffolotto di Mindanao.
    (Pyrrhula leucogenys steerei).


    Descritto da Mearns (U. S. Nat. Mus. 36, p 445, 1909) e *******to sul monte Bliss, isola di Mindanao, Filippine. Differisce dalla specie tipica solo per le minori dimensioni. Distribuito nell'sola di Mindanao.
    Le sottospecie « apo » (descritta da Hachisuka sulla base di un esemplare *******to sul monte Apo, isola di Mindanao) e la « coriaria » (descrit da da Ripley e Rabor e distribuita sul monte Katanglad, isola di Mindanao) devono essere considerate, secondo J. E. du Pont, sinonimi di steerei ».

    CIUFFOLOTTO A TESTA ROSSA.
    (Pyrrhula erythrocephala).




    Descritto da Vigors (Proc. Zool. Soc. London, p. 174, 1832) e *******to nella zona di Simla-Almora, Himalaia.
    Caratteri distintivi.
    II maschio adulto ha una larga fascia nera intorno alla base del becco, che si prolunga e si restringe fino a dietro l'occhio. Sotto l'occhio è presente una piccola macchia chiara. Tutta la corona, la nuca ed il Bollo sono di un colore compreso tra l'arancione molto carico ed il rosso vermiglio. Dorso, scapolari, copritrici alari piccole e mediane, grigi. Le copritrici alari grandi formano invece una macchia grigia sull'ala. Remiganti, timoniere e copritrici superiori della coda, nere. Groppone bianco.
    Di sotto, manto nero. Gola, petto e fianchi rosso ruggine. Ventre grigio cenere, copritrici inferiori della coda bianche. Becco nero. Lunghezza circa 16,5 cm.
    La femmina si distingue per avere la corona giallo oliva, dorso e parti sottostanti, brune.
    I giovani sono simili alla femmina adulta con delle sfumature grigiastre sul dorso.
    Distribuzione.
    Tutta la catena dell'Himalaia, dal Kashmir fino al Bhutan.
    Habitat.
    Simile a quello del « nipalensis ». Diffuso fino a 4200 m. (Salim Ali). In dicembre è stato osservato a 3900 m. Sembrerebbe quindi che sia meno soggetto dei suoi congeneri a spostamenti verticali. Secondo Stuart-Baker è confidente e poco timoroso.
    Nidificazione.
    Avviene soprattutto in agosto. Il nido, costituito da una coppa di radichette e muschio secco intrecciato con fili d'erba, è in generale costruito su piccoli alberi a circa 3 m. da terra. Le uova sono tre o quattro, di un grigio molto chiaro, con delle piccole screziature brune (Stuart-Baker).
    Cibo.
    Simile a quello del « nipalensis ». Canto.
    Salim All e Dillon Ripley definiscono il verso di richiamo come identico a quello del Ciuffolotto europeo (Pyrrhula pyrrhula).
    Secondo Stuart-Baker questi uccelli « hanno
    delle note molto piacevoli che danno inizio ad una dolce canzone nel periodo degli amori ». Nessuna sottospecie descritta.

    CIUFFOLOTTO DEL KASHMIR.
    (Pyrrhula aurantiaca).




    Descritto da Gould (Proc. Zool. Soc. London, p. 222, 1858) dopo essere stato *******to nel Kashmir.
    Caratteri distintivi.
    Il maschio adulto è caratteristico per il colore giallo arancione di buona parte del corpo. In particolare fronte, lori, area intorno alla base del becco e intorno agli occhi, neri. Corona e dorso giallo arancione. Quest'ultimo presenta anche delle sfumature oliva. Groppone bianco. Ali nere con una banda trasversale bianca formata dalle estremità delle copritrici. Coda nera.
    Di sotto, mento, gola, petto, fianchi e parte superiore del ventre giallo arancione. Parte inferiore del ventre e copritrici inferiori della coda bianco s*****. Becco nero. Lunghezza circa 14 centimetri.
    La femmina presenta invece corona, nuca, copritrici auricolari, grigio cenere. Dorso e petto giallo bruno.
    Giovani simili alla femmina adulta ma con la corona rossiccia.
    Distribuzione.
    Parte occidentale dell'Himalaia, ma soprattutto risulta diffuso nel Kashmir.
    Habitat.
    Simile a quello del « nipalensis ». Soggetto anch'esso a movimenti verticali per passare dai 2700-3300 m. d'estate ai 1600-2000 m. d'inverno.
    Nidificazione.
    Si riproduce da giugno ad agosto. Così Stuart-Baker descrive due nidi trovati nella zona di Ko-
    lapur nel Kashmir: « I due nidi erano piuttosto piccoli, compatti, fatti principalmente di erbe secche mischiate a muschio secco e radichette, intrecciate con peli di animali. Erano disposti in basso, in piccoli cespugli di ginepro. Ognuno dei due conteneva tre uova, bianche con delle macchie rossastre soprattutto intorno al polo più grande ».
    Cibo.
    Semi, bacche varie e germogli.
    Canto.
    lI verso di richiamo è un delicato „ tiuu » che rivela subito la sua presenza. lI canto, molto caratteristico, così è descritto da Magrath: « Comincia con un basso e melodioso " tiuu " seguito da una nota metallica trisillaba ripetuta velocemente del tipo tiatlinkatlinka ».
    Nessuna sottospecie descritta.
    Concludendo queste note vorrei osservare che le specie appartenenti al genere « pyrrhula » sono sei in tutto; cinque sono quelle sopra considerate, la sesta è costituita dal Ciuffolotto europeo (Pyrrhula pyrrhula) ben noto.

    SQ


  2. #2
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di sandro mauri

    L'avatar di sandro mauri
    Registrato dal
    28-12-11
    residenza
    CINISELLO BALSAMO
    Messaggi
    4,097

    Sono tutti bellissimi

  3. #3
    Silver Magister Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di roberto ghidini

    L'avatar di roberto ghidini
    Registrato dal
    12-07-07
    residenza
    Val d Enza -RE-
    Messaggi
    4,872

    Ciuffolotto di Taiwan. (Pyrrhula erythaca owstoni).
    Presenta sulle spalle delle macchie di un grigio molto chiaro. Frequenta le foreste di conifere sparse sulle montagne più alte dell'isola di Taiwan.
    Il ciuffolotto testagrigia di Taiwan ss owstoni,si riconosce soprattuttoper il lipocromo molto tenue del maschio.
    Questa è una foto di un amico taywanese scattata sulle montagne di Taiwan

  4. #4
    Consigliere Direttivo FEO Onlus
    Nazionalità:
    La bandiera di mario martone


    Registrato dal
    15-01-13
    residenza
    milano
    Messaggi
    93

    bravo MARCO, ottimo lavoro,foto e descrizioni perfette

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi