Il Diamante Mandarino (Taeniopygia guttata), è un vivace uccellino di piccola taglia facente parte della famiglia degli Estrildidi. In natura lo si trova in Australia e nelle isole circostanti dove vive in stormi nutrendosi di semi,frutti e fiori..
Nel periodo riproduttivo costruisce il nido che è formato da fili d’ erba,rametti e foglie che raggruppa creando un nido di forma tondeggiante.Nidifica un po dappertutto, in mezzo ai cespugli,sui rami tenendosi comunque ad altezza non elevata.In Europa venne introdotto all’ incirca a fine 800.In natura il maschio è di colore grigio e presenta il becco rosso acceso,guance colorate, zebrature sul petto, un disegno a pois che corre lungo i fianchi e la coda nera a scacchi bianchi.(Nella mutazione bianco il maschio non ha disegni e si differenzia dalla femmina per il becco rosso acceso).La femmina invece a differenza del maschio non presenta disegni ad eccezione della lacrima che ha proprio sotto l’ occhio e della coda nera a scacchi (Ad eccezione della mutazione guancia nera in cui la femmina presenta il colore alle guance). In cattività sono state ottenute molte mutazioni dei più disparati colori
.Per l’ alloggiamento , la gabbia non deve essere inferiore ai 45 cm ;il nido migliore è quello a cassetta per cocorite. Il periodo riproduttivo per i soggetti in cattività si estende praticamente per tutto l’ anno anche se è meglio scegliere i periodi in cui non fa ne troppo freddo ne troppo caldo.Il maschio imbottisce il nido e la femmina dopo circa una settimana dall’ accoppiamento depone dalle 4 alle 6(a volte anche più) uova che covano a turno per 13 giorni.I piccoli escono dal nido all’ età di 15 giorni e diventano autonomi dopo circa 45 giorni.Alla nascita i piccoli,sia maschi che femmine si presentano senza disegni e col becco completamente nero che diventerà arancione poco a poco. l’ alimentazione è composta dal misto per esotici , osso di seppia,pastoncino,grit ed un paio di volte a settimana è bene dare frutta e verdura.

|