Il Passero del Giappone (Munia striata domestica) è un uccello di piccole dimensioni facente parte della famiglia degli Estrildidi.Non è presente in natura dato che è un ibrido ottenuto incrociando un estrildide selvatico chiamato Amadina Bronzea (Lonchura Striata),con altre specie di Lonchura.E’ una specie rinomata per le sue straordinarie qualità di balia,infatti i Passeri del Giappone vengono spesso utilizzati per svezzare i pulli di altre specie come i Diamanti di Gould che talvolta presentano delle difficoltà nella cova.Un altra particolarità è che non presentano dimorfismo sessuale,quindi è possibile riconoscere il maschio esclusivamente dal canto che esegue gonfiandosi e saltellando sui posatoi..Morfologicamente si presenta con la parte superiore del becco nera e quella inferiore grigia,anche se la colorazione del becco varia a seconda delle mutazioni.;presentano anche un disegno che si estende dal petto all’ addome.
Per l’ alloggiamento sono consigliate gabbie rettangolari non inferiori ai 45 cm e il nido deve essere a cassetta come quello per cocorite.Si riproducono tutto l’ anno ma è consigliabile quando le temperature sono miti,ed è bene non fargli superare le 3 cove annue per non debilitarli troppo.Dopo una settimana dall’ accoppiamento la femmina depone generalmente sei o più uova di forma allungata che cova assieme al maschio per una quindicina di giorni.I pulli escono dal nido dopo circa venti giorni dalla nascita diventando completamente indipendenti verso i 45 giorni. L’ alimentazione consiste in misto per esotici,pastoncino,osso di seppia,grit e un paio di volte alla settimana è bene dare frutta e verdura.
Il Passero del Giappone si ibrida facilmente con le varie specie di Lonchura ed è possibile anche l’ incrocio col Padda (Padda Oryzivora) ,col Diamante Mandarino e con altri Estrildidi.