AGAPORNIS ROSEICOLLIS O INSEPARABILE DAL COLLO ROSA


Tra gli inseparabili sicuramente il più diffuso in cattività.
Non è piu necessaria la documentazione C.I.T.E.S. sono transitati nella lista degli animali non in pericolo.
Sottospecie:
- agapornis roseicollis roseicollis
- agapornis roseicollis catumbella

Descrizione : Occhi non cerchiati con iride bruna. Grandezza intorno ai 15 cm. La testa è di un rosso intenso che sfuma al rosa nella zona della gola. La coda sfumature blu e il sopracoda azzurro. Becco color carnacino. Iride bruna e zampe grigio.

I giovani hanno il capo rosso più rosa e colori pallidi. L'attaccatura della zona mascellare superiore presenta evidenti macchie scure.


Oggi esistono numerose mutazioni e colorazioni.
Le mutazioni, anche per quanto riguarda le “categorie a concorso” nelle esposizioni, sono state suddivise in due grandi gruppi:
- a fattore verde
- a fattore blu
In entrambi i gruppi sono presenti anche le relative colorazioni “diluite”, (diluito verde scuro, diluito verde oliva, diluito blu, diluito cobalto, ecc.).
A tutte le mutazioni della serie verde può essere associata la mutazione “Faccia Arancio”.
In questi ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia una nuova “forma” di questa specie che è stata denominata: “Roseicollis di taglia maggiorata”, “plumes longues”, “giganti”, caratterizzata, appunto, da un notevole aumento della taglia, ma anche da una colorazione rosso intenso dell’intera maschera facciale e da un verde più intenso e scuro nel resto del corpo.
Se teoricamente risulta facile catalogare le due “forme” (“ancestrale” e “taglia maggiorata”) osservando soggetti tipici di ognuna, non lo è in pratica per la presenza, nella maggior parte dei soggetti, di caratteristiche intermedie tra le due “forme”.





Dimorfismo sessuale: inesistente.

Habitat: l'aerale è localizzato in Africa sud-occidentale dal sud dell’Angola al Lesotho. Frequenta gli ambienti aperti e aridi, dal livello del mare fino ai 1.600 metri di quota. Lungo il Guab River, in Africa sud-occidentale. Si sposta in piccoli stormi ma in alcuni periodi dell’anno può riunirsi in gruppi di centinaia di individui.




Alimentazione : misto semi specifico, frutta, verdura, semi germinati. Durante la fase di riproduzione è bene fornire anche pastoncino idoneo. Lasciare sempre a disposizione osso di seppia e sali minerali.

Allevamento : uova deposte da 4 a 5 uova, incominciando l'incubazione dal secondo. L'incubazione è di ca. 23 gg. I piccoli lasciano il nido a circa 40 giorni di età e si rendono del tutto indipendenti a 2 mesi circa dalla nascita. La colorazione dei giovani appare più spenta ed inizierà ad assumere tonalità più lucenti intorno ai 4 mesi per poi migliorare definitivamente verso i 6 mesi. In questa specie, non è necessario riempire il nido di trucioli di legno, dato che la femmina si incarica di trasportare al nido tutto ciò che gli necessita. Fornire per l'imbottitura del nido rami di salice, muschio, erba, fieno, foglie, rami freschi. Il trasporto del materiale non avverrà tramite il becco, ma i roseicollis si introducono il materiale tra le piume, per trasportarlo fino al nido.

Durante gli accoppiamenti può risultare aggressivo verso altri pappagallini.

In cattività si riproduce praticamente tutto l'anno, come la maggior parte degli agapornis. E' buona norma comunque, non permettere più di 2/3 covate l'anno.


Stato attuale : non è minacciato.

Facilità di reperimento in commercio : facile.