Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Discussione: kiki e goku

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di melli75

    L'avatar di melli75
    Registrato dal
    15-07-13
    residenza
    Palermo
    Messaggi
    61

    kiki e goku

    Poco più di un mese fa mio padre mi ha regalato due piccoli, dolci, teneri tesori
    Ora navigo il web e mi iscrivo ovunque cercando di saperne sempre di più, farli stare bene è il mio desiderio!
    Kiki è un'avorio fgI, dal caratterino un po particolare.....manda goku in avanscoperta sul cibo nuovo, ma se riceve l'ok.....goku si può scordare di mangiare!
    Goku è un ancestrale verde oliva, canterino e timidone. Queste le foto della mia dolce coppietta...
    kiki.jpg12072013059.jpg

    premesso che non hanno ancora il nido, questo perchè anche se mio padre l'ha presa in pieno picco ormonale si conosceva poco con goku....il picco le è finito una settimana fa, ma gia sembra che stia per tornare....da marrone a bianco....ora è un nocciola chiarissimo...

    Sto differenziando la loro dieta, oltre al classico miglio gli da lattughe, scarola, basilico, mele, anguria, pastoncino, semi germogliati....chiaramente non tutto insieme! Alterno nei giorni e in quantità non esagerate
    Hanno rigorosamente il loro osso di seppia, 3 posatoi diversamente "incastrati", una bella scaletta e l'altalena....ma la cosa che diverte tantissimo Goku....è Domenico Modugno....canta come un matto quando lo sente
    Ora veniamo al punto....facciamo le persone serie
    Ho capito che gli avorio sono mutazioni dei blu, e che il blu è recessivo....mentre il verde è dominante....mettiamo che a settembre (se hanno pazienza e ne dubito ) facciano la cova, dovrei aspettarmi il 50% verde e il 50% blu, mentre i maschi sarebbero portatori di INO e le femmine no...giusto? E' un mese che "studio" la genetica delle cocorite....mi sono lanciata nel toto-pulli...oltretutto ne alleverò 2 a mano....infondo l'ho gia fatto, 2 volte, ma con passeri caduti dai nidi e aggrediti dal mio (ex) cane che sperava sempre di farsi uno spuntino....l'unica differenza è che per quelli mi limitavo a masticare semi, mollica e uovo e li imboccavo bocca-becco...
    per i pulli di coco basta comprare il mangime da imbecco
    Immagini allegate

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Complimenti per la tua coppietta!!!
    Ho letto che ti stai dedicando allo studio della genetica degli ondulati, ma forse le tue idee sono ancora un po' confuse.
    Il termine ancestrale indica i soggetti simili a quelli selvatici, quindi verde chiaro e con il classico disegno nero su fondo giallo.
    Il tuo maschietto invece è un mutato grigio verde, ed è l'effetto della sovrapposizione del fattore dominante grigio sul verde, e dato che anche il verde è dominante i due colori si fondono, dando vita a quel particolare fenotipo.
    La femminuccia, come giustamente affermi, è una mutata ino, il che sommato al fatto che appartiene alla linea dei blu faccia gialla, le conferisce quel fenotipo, detto appunto avorio.
    Accoppiando un verde (dominate) ad un blu (recessivo autosomico) si ottengono tutti verdi portatori di blu, e non il 50% di verdi e il 50% di blu, semmai tale percentuale (teorica) di prole si otterrebbe accoppiando un verde/blu ad un blu.
    Ma è facile che, essendo un grigio verde, possa essere anche un portatore di blu, questo però lo scoprirai solo quando si saranno riprodotti.
    Il gene ino della femmina invece è recessivo legato al sesso, il che vuol dire che solo i figli maschi della coppia ne saranno portatori, se però il maschio dovesse già esserne un portatore avrebbero figli mutati ino di entrambi i sessi.
    Allo stesso modo, se entrambi dovessero essere portatori di qualche altra mutazione recessiva, avrebbero figli con tali mutazioni, oppure se lui è portatore di altre mutazioni recessive legate al sesso darebbe vita a delle figlie con quelle mutazioni.
    Considera pure che non si può mai sapere cosa si cela sotto la mutazione ino della femmina, e vedrai che le sorprese non mancheranno!!!!
    A proposito, il simbolo "/" significa "portatore di...".

    Per il momento, dato che stiamo affrontando l'estate siciliana, ti consiglio di alleggerire la loro alimentazione, fornendo solo misto semi ed acqua fresca, limitando anche la disponibilità di frutta e verdura, vacci piano con la lattuga, è troppo lassativa per loro.
    In questo modo li terrai in forma e tranquilli per tutta l'estate, cioè nel periodo in cui è sconsigliato farli riprodurre.
    Da fine settembre, o meglio ancora ottobre, potrai cominciare a fornire il pastoncino all'uovo, ed aumentare la disponibilità di cibo (intesa anche come quantità), ciò sarà per loro il miglior stimolo a riprodursi, quando vedrai che comincerà il corteggiamento da parte del maschio (grattini, rigurgiti di cibo, tentativi di accoppiamento) allora potrai mettere il nido.
    Non fare mai mancare una buona fonte di sali minerali e calcio.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di melli75

    L'avatar di melli75
    Registrato dal
    15-07-13
    residenza
    Palermo
    Messaggi
    61

    capito...più o meno XD sono ancora agli inizi, ed è la prima volta che ho in casa cocorite....ho avuto di tutto cani, gatti, serpenti, iguane, criceti, tartarughe, una bertuccia quando ero piccolina, oche, papere, conigli....ma cocorite mai! Oddio, mio padre alleva canarini, infatti in casa mia abbiamo al momento una quindicina fra verdoni, canarini....e degli strambi canarini rosso fuoco....ma cocorite mai!!! ihih
    Melli75

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi