Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: Gould con qualche problemino

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di teol79


    Registrato dal
    06-10-13
    residenza
    Villorba
    Messaggi
    133

    Gould con qualche problemino

    Ciao a tutti, volevo chiedervi una opinione, il gould nella foto è una piccola nata da me a marzo scorso,da un perioda a questa parte sta sempre arruffata e a volte con la testa sotto ala secondo voi che problema può avere?

    In questo scatto sullo sfondo c'è una blu tn che invece sembra non avere problemi di salute ma tende a stare sempre accovacciata, ho visto che ha tipo una ciste su una delle zampette, può essere un problema?

    2014-11-28 14.30.12.jpg

  2. #2
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Ma sono chiusi dentro una teca di vetro o di plexiglas?
    Forse allora non c'è un buon ricircolo di aria, e questo provoca un eccesso di umidità, con conseguente sviluppo di muffe e proliferazione di batteri....il che può facilmente portare alla coccidiosi.
    Ovviamente non è una diagnosi definitiva, ma ad occhio e croce la sistemazione appare un po' inadeguata.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  3. #3
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    A dire il vero ho l'impressiome che anche la testa nera sia leggermente impallata.
    Hai solo queste femmine ? I maschi o gli altri soggetti, come stanno ?

    Puoi dirmi a che ora hai scattato questa foto ?

    Per la zampetta della testa nera, vedi se puoi fare una foto.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di teol79


    Registrato dal
    06-10-13
    residenza
    Villorba
    Messaggi
    133

    La foto è stata fatta alle 14:30.
    In totale ho 3 maschi e 3 femmine (oltre a queste due un ancestrale testa rossa mamma di quella che sta male). Gli altri mi sembrano stare bene anche se a volte mi sembrano un po' appisolati.
    Sono in una voliera autocostruita in rete di ferro da 1 cm e legno, frontalmente c'è un plexi quindi diciamo gli altri lati sono a rete.
    Sono tenuti in uno scantinato dove la luce delle bocche di lupo è supportata da una lampadina

  5. #5
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di teol79


    Registrato dal
    06-10-13
    residenza
    Villorba
    Messaggi
    133

    Appena posso faccio una foto alla zampetta

  6. #6
    Amministratore
    Nazionalità:
    La bandiera di Paride

    L'avatar di Paride
    Registrato dal
    08-07-10
    residenza
    Sicilia
    Messaggi
    5,818

    L'ho detto nel corso di altre discussione e continuo a ribadirlo:

    ..... i Diamanti di Gould, sia piccoli che grandi di età, hanno bisogno di molta (anzi moltiissima) luce naturale e sole sia per mutare che per vivere.
    In natura vivono in un ambiente dove la temperatura esterna arriva anche oltre i 50 gradi, motivo per cui è quasi impensabile farli vivere in un semi interrato, in penombra o con luce artificiale.

    L'allevamento in un semi interrato (freddo e forse anche umido) non credo sia la soluzione migliore per una specie che, ripeto fino allo sfinimento, hanno una necessità vitale di avere moltissima luce e sole per vivere e riprodursi.
    Dalla foto non mi sembra che alle 14,30 - e quindi con il sole quasi allo zenit - abbiano buone condizioni di luce e di sole.
    I Diamanti di Gould anche per questa carenza, possono andare sotto stress. Se poi mi dici:
    Gli altri mi sembrano stare bene anche se a volte mi sembrano un po' appisolati.
    ti dico sinceramente che questa "apatia" può essere considerata anche un altro aspetto di stress.
    Anche lo scantinato - che di per se è freddo e umido - è una sistemazione tutt'altro che felice.

    Parliamo della voliera: hai controllato che non ci siano acari annidiati tra le crepe del legno? Quando hai fatto l'ultima disinfestazione?
    Plexiglass: potrei capire la necessità di avere una parete in plexiglass per preservarli dal vento o dalla pioggia in una sistemazione esterna ma considerato che li tieni nello scantinato, a che cosa serve?

    Il plexiglas (come anche il vetro delle finestre) è estremamente pericoloso poichè gli animali in volo non riescono a vederlo andandovi a sbattere contro e non è raro che i traumi riportati - specialmente quando vanno a sbattere con il becco - possono essere letali.


    ROE - A.O.E. 016 - F.E.O.0016SV 085AIAP 26

  7. #7
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    A questo punto ribadisco che non è la sistemazione ideale per alloggiare dei diamanti di Gould.
    Ed ecco spiegato il perché del loro malessere.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  8. #8
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di teol79


    Registrato dal
    06-10-13
    residenza
    Villorba
    Messaggi
    133

    Lo scantinato è riscaldato e dotato di deumidificatore portatile che si attiva solo durante le ore di luce tipo oggi c'erano 20,2 gradi e 70% di umidità, l'umidità posso abbassarla volendo. A parte il fatto che non hanno la luce diretta del sole (cosa che in questo periodo nelle mie zone è molto rara) non credo che l'ambiente (inteso come luogo) crei problemi, dal momento che lo scorso anno la prima coppia si è riprodotta(in gabbia) così come la stessa blu della foto continua a deporre solo che la coppia non cova.

    Ho ripreso da qualche giorno a dare delle vitamine in acqua, e fino a qualche giorno fa che costituivao i posatoi c'erano dei rami , che sono stati levati a causa dello sporco e sostituiti con i classici bacchetti di plastica. Ma secondo voi quale è la causa del piumaggio arruffato? possono essere gli acari? Circa 2 mesi fa ho dato una spruzzata con il foracil alla voliera .

  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Fabio Musumeci

    L'avatar di Fabio Musumeci
    Registrato dal
    16-04-10
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    8,876

    Forse se metti una foto d'insieme della voliera riusciamo a capire meglio dove sono alloggiati.....perché non è detto che dove ci sta bene una coppia ce ne stiano altrettanto bene 3 coppie.
    La luce naturale si può imitare con un buon impianto di illuminazione, riguardo a temperatura e umidità sono certamente buone ma....bisogna vedere se c'è anche un buon ricambio d'aria.
    Una spruzzata di Foractil non è sufficiente a scongiurare la presenza di parassiti.
    RNA - 442X - RAE - 0487



  10. #10
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di teol79


    Registrato dal
    06-10-13
    residenza
    Villorba
    Messaggi
    133

    Questa la foto di assieme,oggi con l'umidità al 64% mi sembravano stare un po' meglio. La foto della zampetta non sono ancora riuscito a farla per non spaventare la coppia che sta covando
    Immagini allegate

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi