Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Impianto acqua a goccia

  1. #1
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Simone Durigon

    L'avatar di Simone Durigon
    Registrato dal
    24-11-10
    residenza
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    1,902

    Impianto acqua a goccia

    Salve,

    sto cercando di progettare un impianto di distribuzione dell'acqua per grandi pappagalli, collegato direttamente alla rete idrica. L'idea è fornire le voliere di ugelli in acciaio tipo quelli con la pallina per i conigli, e fare in modo che l'acqua sia sempre aperta affinchè gli animali ce l'abbiano sempre fresca, per intenderci, senza usare un secchio stagno.

    Avete realizzato qualcosa di simile? Come vi siete trovati? E soprattutto, avete dei consigli su dove reperie gli attacchi con la pallina?

    Grazie
    Simone Durigon

    Allevatore amatoriale


    www.allevamentodurigon.com

    (Pionites / Pionus / Poicephalus)




  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ernesto Schiano

    L'avatar di Ernesto Schiano
    Registrato dal
    22-10-10
    residenza
    Bacoli
    Messaggi
    616

    Simone Penso che sia una cosa Fattibilissima... Personalmente ne realizzai qualcuno anni addietro per una signora ceh aveva dei conigli in campagna!
    Tutto l'occorrente lo reperii presso una agricola abbastanza fornita...
    il progetto è abastanza semplice...
    avevo un rubionetto a muro (quelli a cui si attacca il tubo dell'irrigazione) a cui applicai uno sdoppiatore regolabile, tubi in gomma Piccolini neri e tutte le gabbie erano in comunicazione con dei giunti sul tubo principale...
    Ora come ora non so quantificarti la spesa perchè non mi ricordo più... Comunque trattandosi di grossi pappagalli ti consiglio di realizzare una canalina in materiale resistente nella quale far passare i tubi di gomma, che soggetti a beccate, durerebbero ben poco...
    RAE 643




    Una volta che avrete imparato a Volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perchè è là che siete stati ed è là che vorrete tornare. [Leonardo Da Vinci]

  3. #3
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Simone Durigon

    L'avatar di Simone Durigon
    Registrato dal
    24-11-10
    residenza
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    1,902

    Si, ma il raccordo principale sarebbe fuori dalle voliere, e farei entrare solamente le estremità che erogano acqua. Il problema è che non so come si possono installare sul tubo, perchè vedo solo i beverini a sifono in giro...
    Simone Durigon

    Allevatore amatoriale


    www.allevamentodurigon.com

    (Pionites / Pionus / Poicephalus)




  4. #4
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di peso


    Registrato dal
    09-01-12
    residenza
    Albairate
    Messaggi
    38

    Scusate, per collegare l'impianto direttamente alla rete idrica è necessario inserire un riduttore di pressione o consigliate di collegare la rete idrica ad una tanica con un galleggiante?
    Inoltre non sarebbe il caso di mettere anche un filtro per le impurità?
    Anch'io sto cercando di progettare un impianto di distribuzione dell'acqua ma sono alla ricerca della soluzione mgliore e anche di alcune foto...
    Roby
    R.N.A. 60UC

  5. #5
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ernesto Schiano

    L'avatar di Ernesto Schiano
    Registrato dal
    22-10-10
    residenza
    Bacoli
    Messaggi
    616

    Ciao Simone, il procedimento è semplice...
    prendi il tubo, quello classico nero, lo tagli alla misura che ti serve, e inserisci questo raccordo:

    da cui fai partire un ulteriore pezzo di tubo che porti alla gabbia e colleghi al beverino...



    I raccordi sul tubo principale servono ad avere un'unica fonte di alimentazione dell'acqua!!
    RAE 643




    Una volta che avrete imparato a Volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perchè è là che siete stati ed è là che vorrete tornare. [Leonardo Da Vinci]

  6. #6
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Simone Durigon

    L'avatar di Simone Durigon
    Registrato dal
    24-11-10
    residenza
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    1,902

    Ah, ora mi è molto più chiaro, ma io intendevo farlo con i beverini a pallina, in modo che nella voliera entri solamente l'acciaio. I beccucci di questo sistema mi sembra che siano in parte di plastica, e la parte che entra in voliera verrà totalmente distrutta, è questo il mio grande problema...
    Simone Durigon

    Allevatore amatoriale


    www.allevamentodurigon.com

    (Pionites / Pionus / Poicephalus)




  7. #7
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di miche

    L'avatar di miche
    Registrato dal
    21-09-12
    residenza
    Pordenone
    Messaggi
    1,587

    Quote Originariamente inviata da Simone Durigon Visualizza il messaggio
    Ah, ora mi è molto più chiaro, ma io intendevo farlo con i beverini a pallina, in modo che nella voliera entri solamente l'acciaio. I beccucci di questo sistema mi sembra che siano in parte di plastica, e la parte che entra in voliera verrà totalmente distrutta, è questo il mio grande problema...
    infatti quelli a pallina non li ho mai trovati senza sifone, e poi se non ricordo male sono in alluminio, non in inox, ma forse mi potrei sbagliare. poi sei sicuro che da li bevono? però senza le ciotole non hanno il gusto di inzupparci il cibo, che però a sua volta bisogna cambiare l'acqua spesso...
    MICHELE
    Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia


    "l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin

    AIAP:071
    email:miche10@ymail.com

  8. #8
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Simone Durigon

    L'avatar di Simone Durigon
    Registrato dal
    24-11-10
    residenza
    Cisterna di Latina
    Messaggi
    1,902

    Io ne ho uno a palline in acciaio inox, con sifone in vetro, lo sto provando con gli ecletti e lo hanno subito utilizzato bene. Il fatto che non possono zuppare il mangime è una cosa positiva: meno s*****, e soprattutto più igiene. Mi viene in mente quando fanno le feci nella ciotola e poi ci vanno a bere fino a che non cambio l'acqua. Sono molto scrupoloso ma succede anche a chi è più attento, anche perchè non possiamo stare li a guardare se l'acqua è sporca ogni 3 minuti...
    Simone Durigon

    Allevatore amatoriale


    www.allevamentodurigon.com

    (Pionites / Pionus / Poicephalus)




  9. #9
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di miche

    L'avatar di miche
    Registrato dal
    21-09-12
    residenza
    Pordenone
    Messaggi
    1,587

    Quote Originariamente inviata da Simone Durigon Visualizza il messaggio
    Io ne ho uno a palline in acciaio inox, con sifone in vetro, lo sto provando con gli ecletti e lo hanno subito utilizzato bene. Il fatto che non possono zuppare il mangime è una cosa positiva: meno s*****, e soprattutto più igiene. Mi viene in mente quando fanno le feci nella ciotola e poi ci vanno a bere fino a che non cambio l'acqua. Sono molto scrupoloso ma succede anche a chi è più attento, anche perchè non possiamo stare li a guardare se l'acqua è sporca ogni 3 minuti...
    eh lo so, da questo punto di vista hai ragione... però adoro guardarli inzuppare il biscotto o pane secco nellacqua per poi mangiarselo...
    MICHELE
    Referente Regionale AIAP per il Friuli Venezia Giulia


    "l'amore per tutte le creature viventi è l'attributo più nobile dell'essere umano"Charles Darwin

    AIAP:071
    email:miche10@ymail.com

  10. #10
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ernesto Schiano

    L'avatar di Ernesto Schiano
    Registrato dal
    22-10-10
    residenza
    Bacoli
    Messaggi
    616

    Simone ho preso delle foto a caso da internet!
    se non erro esistono quelli completamente in accialio con il pistoncino!
    RAE 643




    Una volta che avrete imparato a Volare, camminerete sulla terra guardando il cielo perchè è là che siete stati ed è là che vorrete tornare. [Leonardo Da Vinci]

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi