Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Olive

  1. #1
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Warlola

    L'avatar di Warlola
    Registrato dal
    18-07-15
    residenza
    Torino
    Messaggi
    166

    Olive

    Ciao! Stavo leggendo online.. E in alcuni siti ho letto che le olive sono tossiche per i pappagalli, invece in una discussione qui ho letto che possono mangiarle... Sono confusa posso dare alla mia cenerina qualche oliva (nel caso nera o verde) o no? Un saluto a tutti e grazie delle risposte!


  2. #2
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di SimoneF

    L'avatar di SimoneF
    Registrato dal
    10-08-16
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    127

    È incredibile quanta ignoranza sia possibile riscontrare su internet: le olive non sono assolutamente tossiche per i pappagalli, tutt'altro corrispondono all'alimentazione naturale di tantissime specie africane, cenerini compresi, anche se in una varietà differente rispetto ai nostri frutti selezionati e "domestici".

    Inoltre non vedo alcuna controindicazione essendo lo stesso olio d'oliva ampiamente usato da molti allevatori in campo alimentare, per insaporire i pastoncini, ecc...
    I rami d'olivo, inoltre, sono ampiamente usati come passatempo per i nostri amici pappagalli, i quali amano scortecciarli e frantumarli per restare impegnati: sono addirittura tra le piante preferite dagli agapornis (africani) per allestire il proprio nido.
    Anche l'estratto di foglie d'olivo presenta eccezionali proprietà ed è noto da decenni in campo ornitologico per le sue eccezionali capacità terapeutiche...

    In conclusione, non vedo come il frutto del l'olivo possa nuocere ai nostri animali.
    In determinati articoli un internet si leggono anche boiate tipo "frutta secca e miele sono da evitare" quando questi ultimi alimenti rappresentano la base della dieta di tantissimi Psittacidi in natura (granivori e nettarivori) ed - oltretutto - risultano estremamente utili in allevamento come stimolo psicologico.
    È sottointeso che occorre accertarsi che i prodotti forniti ai nostri uccelli siano freschi e genuini.

    Mi chiedo da dove fuoriescano talune informazioni: in questi ultimi tempi noto che anche in campo veterinario c'è una discreta incompetenza verso i fabbisogni dei pappagalli (sopratutto in termini alimentari), oltre al fatto che viene spesso trascurata la straordinaria intelligenza di questi animali e - di conseguenza - la necessità di stimoli psicologici.
    Per fare un'esempio, in commercio si trovano mangimi cosiddetti "scientificamente testati", in realtà caratterizzati da una pessima formulazione; di contro, negli articoli su internet, è possibile riscontrare una totale confusione e imprecisione sui vari fabbisogni specie specifici.

    La problematica più consistente è rappresentata dalla cattiva divulgazione delle informazioni: dopo aver introdotto determinate nozioni sul web, queste ultime si potranno diffondere "a macchia d'olio" prive di alcuna autenticità scientifica e - soprattutto se risultano postate all'interno di un sito apparentemente certificato - possono trarre in inganno molti neofiti.
    Ultima modifica di SimoneF; 12-09-16 a 08: 48

  3. #3
    Staff del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Marani

    L'avatar di Luca Marani
    Registrato dal
    30-06-14
    residenza
    Fidenza
    Messaggi
    1,288

    Quoto, parola per parola.

    Non mi stupirei se l'autore in questione avesse preteso di citare le olive come alimento tossico, invece di specificare una netta distinzione tra il frutto fresco e la classica modalità di conservazione in salamoia (quest'ultima, infatti, è certamente controindicata nell'alimentazione degli Psittacidi).

    Uno dei principali obiettivi del nostro forum è di fatto il seguente: divulgare le nostre esperienze e le nozioni acquistare durante gli anni d'allevamento, il più possibile scevre da tutti i dogmi e i pregiudizi oramai in oltremodo diffusi all'interno del web.
    Saluti,
    Luca Marani.



    Il mio sito: allevamentomarani.jimdo.com

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ararauna

    L'avatar di Ararauna
    Registrato dal
    17-08-16
    residenza
    Urbino
    Messaggi
    51

    Ciao, io fornisco olive ai miei animali 2 volte a settimana in inverno, perché essendo molto caloriche aiutano a superare meglio il freddo invernale.
    Le alterno con datteri di palma e noci secche.

    Durante l'estate le fornisco più saltuariamente, ma le do comunque perché sono molto appetite.
    L'unica controindicazioni è che sono ricche di lipidi e perciò occorre moderare le dosi: i nostri animali hanno un fabbisogno energetico inferiore agli esemplari in natura, soprattutto se fanno poco movimento.
    D'altra parte sono ricchissime di acidi grassi insaturi, come omega 3: ricordiamo sempre che i cenerini hanno un'alta richiesta di simili sostanze.

  5. #5
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Warlola

    L'avatar di Warlola
    Registrato dal
    18-07-15
    residenza
    Torino
    Messaggi
    166

    Okk vi ringrazio! Siete stati molto esaustivi.. come dice simonef anche il lato psicologico del pappagallo é molto sottovalutato.. Lo sto notando più che mai in questo periodo in cui giorgina (ha un anno e mezzo) sta dimostrando una grAnde intelligenza.. Non solo nel capire alcune cose.. Vi giuro che era sul trespolo che giocavamo quando ad un certo punto mi guarda e mi dice "acqua" allora le ho portato la ciotolina dell'acqua e ha bevuto un sacco.. Oppure mi sto ritrovando a comprarle i giochi per bambini (rigorosamente in legno con colori atossici e naturali e che comunque non rosicchia) invece di quelli per pappagalli.. In gabbia ha i suoi appositi da rosicchiare.. Fuori per interagire con lei ed aiutarla a sviluppare le sue capacità mi sono ritrovata a trovare molto carino un giochino per bambini dove lei ha imparato a togliere gli anelli e metterli (almeno c prova a metterli) oppure adesso le ho comprato uno xilofono in legno visto che ama molto la musica canta sempre appena la sente.. Così lo "suona" col becco.. la gamma di giochi per pappagalli che ho trovato online sec me non rispecchia le grandi potenzialità che potrebbe avere un pappagallo. Sull'alimentaione cerco d fare del mio meglio ma ammetto che capirci qualcosa a volte é complicato.


  6. #6
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Ferini

    L'avatar di Enzo Ferini
    Registrato dal
    24-08-16
    residenza
    Italia
    Messaggi
    53


    Complimenti per il tuo esemplare: si capisce immediatamente che è molto seguito da suoi padroni.

  7. #7
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Ararauna

    L'avatar di Ararauna
    Registrato dal
    17-08-16
    residenza
    Urbino
    Messaggi
    51

    Anch'io sto allevando un cenerino e spero che riuscirò ad instaurare un simile rapporto con lui.
    Ho sempre sentito dire che gli Psittacus sono sopravvalutati come intelligenza, ma da quanto racconti rimango quasi strabiliato, ahaha.

  8. #8
    Sostenitore del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Warlola

    L'avatar di Warlola
    Registrato dal
    18-07-15
    residenza
    Torino
    Messaggi
    166

    Ci provo a darle nuovi stimoli! Comunque sono dei pappagalli davvero stupendi i cenerini


+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi