Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Forpus Coelestis - covata andata male

  1. #1
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Forpus Coelestis - covata andata male

    Ciao Ragazzi! Vi pongo un mio problema: proprio stamani ho gettato 6 uova di una mia coppia di Forpus coelestis perchè avevano passato il periodo di cova e le uova risultavano con degli "aloni", segno di un'evidente morte del pullo all'interno dell'uovo.
    Preventivo dicendo che la coppia è frmata da una femmina del 2007 e questa è la sua prima covata ed un maschio del 2005. Essendo la mia prima esperienza con i forpus devo ammettere che la femmina era molto apprensiva alle uova e mi sembrava molto brava. a questo punto vi pongo il problema: Perchè di 6 uova, tutte 6 avevano l'embrione ormai formato morto all'interno dell'uovo?
    Grazie a chi mi aiuterà nel dilemma!!
    Luca
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  2. #2
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di orazio

    L'avatar di orazio
    Registrato dal
    20-09-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,047

    Io avrei portato le uova e le eventuali feci dei riproduttori da un vet aviario per una analisi. Soffermarsi solo sull'inesperienza della femmina come diagnosi di morte del embrione o del pullo formato è veramente riduttivo, dietro possono esserci problemi virali o batterici da parte della coppia. Negli agapornis spesso ci si nasconde dietro alla mancanza di nascita della prole alla leggenda metropolitana del fatto "manca l'umidità"....ma quanti fanno analizzare realmente uova e riproduttori E poi sta umidità manca sempre.....

  3. #3
    Presidente AOE
    Nazionalità:
    La bandiera di Sara Mandora

    L'avatar di Sara Mandora
    Registrato dal
    06-10-07
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    2,483

    anche a me con i forpus è successo , se non ricordo male con le prime due covate .
    secondo me è l'inesperienza . sentiamo cosa dicono gli altri
    un saluto, Sara - RAE 0033 - SV401


    Adelante por los sueños que aún nos quedan
    adelante por aquellos que están por venir


  4. #4
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Enzo Patané

    L'avatar di Enzo Patané
    Registrato dal
    28-02-08
    residenza
    Modena
    Messaggi
    3,678

    Quote Originariamente inviata da Luca ZZ. Visualizza il messaggio
    Ciao Ragazzi! Vi pongo un mio problema: proprio stamani ho gettato 6 uova di una mia coppia di Forpus coelestis perchè avevano passato il periodo di cova e le uova risultavano con degli "aloni", segno di un'evidente morte del pullo all'interno dell'uovo.
    Preventivo dicendo che la coppia è frmata da una femmina del 2007 e questa è la sua prima covata ed un maschio del 2005. Essendo la mia prima esperienza con i forpus devo ammettere che la femmina era molto apprensiva alle uova e mi sembrava molto brava. a questo punto vi pongo il problema: Perchè di 6 uova, tutte 6 avevano l'embrione ormai formato morto all'interno dell'uovo?
    Grazie a chi mi aiuterà nel dilemma!!
    Luca
    Se la femmina era molto assidua nella cova, l'unica cosa che mi viene in mente è una patologia trasmessa verticalmente dalla madre alle uova.
    Purtroppo hai già buttato via le uova ma puoi comnque fare un tampone cloacale alla femmina e farlo analizzare.
    Secondo me troverai degli streptococchi.
    [=^||||

    Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere!
    R.N.A. SV527

    R.A.E. FEO 0001

  5. #5
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Matteo Rodolfi

    L'avatar di Matteo Rodolfi
    Registrato dal
    15-01-08
    residenza
    Maranello (MO)
    Messaggi
    2,494

    Un controllo non fa male se hai lapossibilità e la volontà di farlo.

    Però personalmente posso dirti che di prime covate andate a buon fine ne ho avute poche, io credo che l'esperienza della coppia non sia da sottovalutare, come del resto la mia piccola esperienza non può darti una regola.

    I forpus sono piccini ma molto protettivi nei confronti delle uova e dei piccoli avrai notato con che foga le difendono! Mi fanno morire dal ridere!
    E' normale che la femmina sia molto presa dalla cova.

    Ovviamente se poi trovi quello che dice Enzo direi che il fattore esperienza va farsi friggere...


    Parrocchetti e pappagalli di piccola media taglia

    ASSOCIAZIONE ORNITOLOGICA EUROPEA
    R.A.E.41

  6. #6
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di orazio

    L'avatar di orazio
    Registrato dal
    20-09-07
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,047

    Anche la colibacillosi per gli embrioni non è un nemico da sottovalutare

  7. #7
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Grazie mille per i vostri consigli.
    Ma se dovessi decidere di fare alcuni di questi esami come mi dovre comportare? sarebbe da spedire il tampone in qualche centro d'analisi, oppure basterebbe chiamare un dottore aviare e portare la coppia?
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  8. #8
    Junior Member
    Nazionalità:
    La bandiera di canegatto


    Registrato dal
    01-03-08
    residenza
    monza
    Messaggi
    8

    Ciao! Ho anch'io i Forpus, e con la prima covata mi è successa la stessa cosa: 4 uova, la femmina ha covato assiduamente, ma passato il periodo le ho aperte: feconde a fine stadio ma embrioni morti.
    Era settembre, ho tolto il nido per un po' e adesso ho 6 pulli della stessa coppia (erano 7 pulli su 7 uova!...uno è morto con lividi addosso verso il 10 giorno)tirati su a meraviglia da mamma e papà, ormai svezzati!
    Cosa è stato non lo so...mi ero ripromessa che se risuccedeva avrei fatto analizzare uova e embrioni.

    Ciao
    Canegatto

+ Rispondi

Discussioni simili

  1. forpus coelestis
    Da franco zecchini nel forum Cedo
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 26-12-09, 19: 03
  2. forpus coelestis
    Da conte nel forum Cerco
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 01-06-09, 15: 59
  3. Il Forpus Coelestis
    Da ale9gri nel forum Bolborhynchus - Forpus - Brotogeris
    Risposte: 18
    Ultimo messaggio: 21-01-09, 08: 34
  4. [calo] E' andata male
    Da Luisa nel forum Parrocchetti e Pappagalli Australiani
    Risposte: 26
    Ultimo messaggio: 13-01-09, 22: 15

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi