Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: La mutazione avorio e fissata nei cardellino?

  1. #1
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ocis

    L'avatar di ocis
    Registrato dal
    18-12-07
    residenza
    España
    Messaggi
    80

    La mutazione avorio e fissata nei cardellino?

    Ciao,la mutazione avorio e fissata nei cardellino?
    Quisera saber si esta fijada la mutacón marfil en el jilguero?
    Un saluto e grazie,un saludo y gracias.
    ROCKEFELERFREDYJEREZANO & MIO

  2. #2
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di vincenzo postiglione

    L'avatar di vincenzo postiglione
    Registrato dal
    07-10-10
    residenza
    napoli
    Messaggi
    457

    la mutazione avorio da quello che so non ancora,e ce anche qualche altra mutazione che manca a l'appello oltre l'avorio.

  3. #3
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Consideriamo per un attimo "il gusto personale" sui tipi di mutazione. Adesso facciamo riferimento alla mutazione avorio(non ufficialmente fissata nel cardellino) e diamo un giudizio obiettivo.
    L'avorio, anch'essa facente parte delle sessolegate recessive è, l'unica mutazione che non agisce sulle melanine, bensì sul lipocromo, diluendolo(più corretto dire riducendolo) e manifestarsi quindi in fenotipo con "effetto scolorito"!!! Adesso mi chiedo, aldilà dell'interesse scientifico che questa mutazione possa suscitare su un cardellino, definito paradossalmente "l'esotico" degli indigeni, soprattutto per il cremisi sgargiante e lo specchio alare giallo intensissimo in netto contrasto con il nero brillante e vellutato, quale sarebbe il vero grado di "bellezza" che potremo attribuire a tale variante fenotipica?
    Su un lucherino ha un effetto senza dubbio singolare e gradevole, come su altri fringillidi, ma su un cardellino, davvero provocherebbe un'emozione singolare e positiva?
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  4. #4
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di robertopicone

    L'avatar di robertopicone
    Registrato dal
    08-02-10
    residenza
    Pantelleria
    Messaggi
    91

    Quote Originariamente inviata da Luca Anniballi Visualizza il messaggio
    ma su un cardellino, davvero provocherebbe un'emozione singolare e positiva?
    Gli avorio (o pseudotali), che ho visto, in effetti questo gran belvedere non erano, penso però che tramite la selezione dell'avorio si potrebbe arrivare al cardellino con banda alare bianca e mascherina nera, soggetti questi di un certo interesse, che ne pensi Luca?

  5. #5
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Ciao Roberto.
    Anche io ho visto soggetti "presunti avorio", ma per parlare di mutazione bisognerebbe fare un test, almeno ibridologico per definirne la natura del gene mutante con la già appurata avorio per confermare la compatibilità. La domanda che questi soggetti portano a porsi, sull'effettiva natura fenotipica, è (dal mio punto di vista) legata prettamente allo stato di salute del soggetto, ovvero, un cardellino apparentemente vispo, ma con una maschera gialla o giallina, mi fa pensare più a qualcos'altro che a una variante del piumaggio.
    In definitiva, ammesso che si fissi l'avorio sul cardellino, si potrebbe selezionare una linea "in purezza" ed arrivare facilmente a soggetti con banda alare bianca, ma, per quanto riguarda la maschera, non credo che viri al nero, più tosto al giallo chiaro...
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  6. #6
    Cadetto del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di ocis

    L'avatar di ocis
    Registrato dal
    18-12-07
    residenza
    España
    Messaggi
    80

    Molto grazie da risposte Viincenzo postiglione ,Luca Anniballi e Robertopicone.
    Un saluto
    ROCKEFELERFREDYJEREZANO & MIO

  7. #7
    Senior member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di vincenzo postiglione

    L'avatar di vincenzo postiglione
    Registrato dal
    07-10-10
    residenza
    napoli
    Messaggi
    457

    Quote Originariamente inviata da ocis Visualizza il messaggio
    Molto grazie da risposte Viincenzo postiglione ,Luca Anniballi e Robertopicone.
    Un saluto
    ningún problema buddy

    eppure qualcuno sostiene che la mutazione avorio deve avere il becco giallo,un pensiero che non condivido perche mai visto l'avorio,ma di presunte avorio ne o viste parecchie,avvolte puo capitare nella banda alare il giallo sbiadito (causa una muta non buona),che subito ci si allarma x nulla,parecchi se la sono sognata,invece prima si srappa una penna con una buona alimentazione si vede se ricresce uguale,poi come dice luca anche un test ibridologico prendendo un canarin\a avorio,ma sinceramente se avessi un esemplare avorio balierei tutto,uno per non perdere nemmeno un soggetto,e con la baliatura si ottengono piu soggetti.

  8. #8
    Amante dei Cardellini
    Nazionalità:
    La bandiera di salvatorecondemi

    L'avatar di salvatorecondemi
    Registrato dal
    07-08-07
    residenza
    San Giorgio a Cremano
    Messaggi
    61
    Salvatore Condemi
    SV155 RAE 0272
    http://www.ilclubdelcardellino.it


  9. #9
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca Anniballi

    L'avatar di Luca Anniballi
    Registrato dal
    14-07-07
    residenza
    Siracusa
    Messaggi
    3,375

    Quote Originariamente inviata da salvatorecondemi Visualizza il messaggio
    potrebbe potrebbe...
    esattamente come l'ho descritta
    Non importa cosa facciamo....
    è come lo facciamo che realmente conta.
    _______________________________________________
    GIANLUCA ANNIBALLI F.E.O.r.a.e 0009 - A.O.E r.n.a SV 370

  10. #10
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Ragazzi, scusate, ma vedendo quella foto ho avuto una folgorazione: è possibile che una mutazione del genere compaia spontaneamente in natura? Perchè mi ricordo benissimo di un cardellino molto simile a quello in foto (il giallo tendeva quasi al verde) in una nidiata di cardellini selvatici che aveva nidificato in un pero davanti casa, unico sopravvissuto alla "visita" di un serpente (l'ho visto solo scappare, con le sagome degli altri tre piccoli che aveva mangiato). Il novello era prossimo all'involo e non l'ho più rivisto...
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

+ Rispondi
Pagina 1 di 3
1 2 3 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi