Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Discussione: Tucani

  1. #1
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Tucani

    Curioso: diversi tucani non sono in Cites.

    Personalmente mi è capitato una sola volta di vedere un Tucano in natura: era una giornata grigia a Tikal, in Guatemala, nel 2002. Non era di taglia molto grande, aveva colori vivaci, e se ne stava tranquillamente appollaiato su di un ramo, a circa tre metri da me.

    Francamente non avrei creduto che alcune specie addirittura non fossero in Cites...
    RNA 68NR
    RAE 0162


  2. #2
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Infatti ho scritto un articolo tempo fa, per Alcedo, dove esprimevo perplessità personali sulla lista dei pappagalli (animali per i quali ho qualche conoscenza) presenti negli All. I e II della CITES.
    Mi chiedevo quindi come fosse composta la commissione scientifica...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  3. #3
    Royal master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Condorelli

    L'avatar di Roberto Condorelli
    Registrato dal
    18-02-10
    residenza
    Roma
    Messaggi
    1,485

    Quote Originariamente inviata da Roberto Giani Visualizza il messaggio
    Infatti ho scritto un articolo tempo fa, per Alcedo, dove esprimevo perplessità personali sulla lista dei pappagalli (animali per i quali ho qualche conoscenza) presenti negli All. I e II della CITES.
    Mi chiedevo quindi come fosse composta la commissione scientifica...
    Ricordo le tue perplessità.
    RNA 68NR
    RAE 0162


  4. #4
    Consigliere Nazionale FEO
    Nazionalità:
    La bandiera di Marco Italia

    L'avatar di Marco Italia
    Registrato dal
    28-10-08
    residenza
    roma
    Messaggi
    682

    ciao!la commissione scientifica cites non sceglie a caso gli animali da inserire in cites..si basa sugli studi e le segnalazioni che arrivano dall'ambiente scientifico..questi dati possono essere più o meno aggiornati o a volte inesistenti..per questo se, faccio un esempio, i fischer nel 2000 erano in natura potenzialmente a rischhio di estinzione dalle segnalazioni degli studi ma poi nel 2005 la situazione si è risollevata ma non c'è stata nessuna segnalazione dall'ambiente scinetifico l'animale RIMANE in CITES fino ad aggiornamento.Per alcune specie un censimento scientifico attendibile non è mai stato fatto ( i motivi possono essere i più disparati..se poi volete ve li spiego..pensate solo alle situazioni geopolitiche dei paesi di provenienza spesso..)..se non c'è documentazione l'animale non entra in cites, neppure fosse l'ultimo dodo.La cites non richiede direttamente studi scientifici, prende atto delle segnalazioni che gli pervengono sopratutto dall'IUCN, che stila i dati degli animali dividendolii in categorie in base al profilo rischio di estinzione presente al momento ( basso o elevato).In alcuni animali della lista la voce è semplicemente purtroppo segnalata come " NO DATI" per cui l'animale non rientra in nessuna categoria rischio pur sapendo per conoscenza empirica l'alto rischio a cui è sottoposto. Low risch o medium risch = ALL B, endangered, critical risch = ALL A, no documentation = nessun appendice cites
    Marco Italia
    Birdkeeper
    Zoo di Roma
    RNA SV671
    RAE 0008


  5. #5
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da Marco Italia Visualizza il messaggio
    ciao!la commissione scientifica cites non sceglie a caso gli animali da inserire in cites..si basa sugli studi e le segnalazioni che arrivano dall'ambiente scientifico..questi dati possono essere più o meno aggiornati o a volte inesistenti..per questo se, faccio un esempio, i fischer nel 2000 erano in natura potenzialmente a rischhio di estinzione dalle segnalazioni degli studi ma poi nel 2005 la situazione si è risollevata ma non c'è stata nessuna segnalazione dall'ambiente scinetifico l'animale RIMANE in CITES fino ad aggiornamento.Per alcune specie un censimento scientifico attendibile non è mai stato fatto ( i motivi possono essere i più disparati..se poi volete ve li spiego..pensate solo alle situazioni geopolitiche dei paesi di provenienza spesso..)..se non c'è documentazione l'animale non entra in cites, neppure fosse l'ultimo dodo.La cites non richiede direttamente studi scientifici, prende atto delle segnalazioni che gli pervengono sopratutto dall'IUCN, che stila i dati degli animali dividendolii in categorie in base al profilo rischio di estinzione presente al momento ( basso o elevato).In alcuni animali della lista la voce è semplicemente purtroppo segnalata come " NO DATI" per cui l'animale non rientra in nessuna categoria rischio pur sapendo per conoscenza empirica l'alto rischio a cui è sottoposto. Low risch o medium risch = ALL B, endangered, critical risch = ALL A, no documentation = nessun appendice cites
    Grazie per le delucidazioni, Marco.

    Però, da quel che capisco dalle tue spiegazioni, non si tratta allora di una commissione "scientifica" vera e prorpria, ma di un gruppo di burocrati. Quindi se, per ipotesi, rimane solo un soggetto di una tale specie, tutti lo sanno ma a loro ufficialmente non arriva nessuna segnalazione, per loro non è da proteggere.

    Siamo messi bene...
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  6. #6
    Banned
    Nazionalità:
    La bandiera di mariox75


    Registrato dal
    25-02-10
    residenza
    catanzaro
    Messaggi
    316

    ciao a me e' capitato di vederne parecchi e di diverse specie nel mio viaggio di 26 gg i costa rica e panama ma mi sa che per la maggior parte erano "tucanetti"
    Quote Originariamente inviata da condormannaro Visualizza il messaggio
    Curioso: diversi tucani non sono in Cites.

    Personalmente mi è capitato una sola volta di vedere un Tucano in natura: era una giornata grigia a Tikal, in Guatemala, nel 2002. Non era di taglia molto grande, aveva colori vivaci, e se ne stava tranquillamente appollaiato su di un ramo, a circa tre metri da me.

    Francamente non avrei creduto che alcune specie addirittura non fossero in Cites...

  7. #7
    Banned
    Nazionalità:
    La bandiera di mariox75


    Registrato dal
    25-02-10
    residenza
    catanzaro
    Messaggi
    316

    ma il piu' bell'uccallo che io abbia mai visto sempre in C.R e' il quetzal!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Quote Originariamente inviata da condormannaro Visualizza il messaggio
    Curioso: diversi tucani non sono in Cites.

    Personalmente mi è capitato una sola volta di vedere un Tucano in natura: era una giornata grigia a Tikal, in Guatemala, nel 2002. Non era di taglia molto grande, aveva colori vivaci, e se ne stava tranquillamente appollaiato su di un ramo, a circa tre metri da me.

    Francamente non avrei creduto che alcune specie addirittura non fossero in Cites...

  8. #8
    Expert Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Roberto Giani

    L'avatar di Roberto Giani
    Registrato dal
    10-07-07
    residenza
    Rimini
    Messaggi
    3,526

    Quote Originariamente inviata da mariox75 Visualizza il messaggio
    ma il piu' bell'uccallo che io abbia mai visto sempre in C.R e' il quetzal!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Tu hai visto il quetzal allo stato libero? Credo anche io sia stato uno spettacolo.
    Ciao, Roberto

    (allevo parrocchetti australiani)


  9. #9
    Silver master European Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Pantaleo Rodà

    L'avatar di Pantaleo Rodà
    Registrato dal
    31-08-09
    residenza
    Pieve Vergonte (VB)
    Messaggi
    6,873

    Quote Originariamente inviata da Roberto Giani Visualizza il messaggio
    Tu hai visto il quetzal allo stato libero? Credo anche io sia stato uno spettacolo.
    Se è così, devi aver avuto una fortuna inimmaginabile...hai visto il "serpente piumato" venerato dagli aztechi!!!
    Leo



    Uccello in gabbia, o canta per amore, o canta per rabbia...

  10. #10
    Banned
    Nazionalità:
    La bandiera di mariox75


    Registrato dal
    25-02-10
    residenza
    catanzaro
    Messaggi
    316

    si oltretutto era una giornata come al solito umida e' piovosa classica delle foreste pluviali della zona eravamo nei pressi del vulcano arenal in un lodge gestito da un tedesco quando tra gli alberi riesco a scorgere uno strano uccello che spaventato dal rumore cambia albero e si mette in bella vista ad osservarci per qualche secondo per poi sparire nel verde piu' fitto della foresta!se riesco a trovarle vi posto l'unica foto che sono riuscito a fare anche se molto sgranata perche' per la distanza ho dovuto usare uno zoom digitale di una macchina scarsetta.allora andavano di moda le 3 megapixel!
    Quote Originariamente inviata da leo88 Visualizza il messaggio
    Se è così, devi aver avuto una fortuna inimmaginabile...hai visto il "serpente piumato" venerato dagli aztechi!!!

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi