Il nuovo editoriale dal titolo ""PASSIONE ARRICCIATI "" - a disposizione gratuita dei nostri soci e simpatizzanti, nell'apposita sezione Editoriali dell’A.O.E.
+ Rispondi
Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4

Discussione: Diamante pappagallo Mutato

  1. #1
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    Diamante pappagallo Mutato

    Ciao ragazzi vorrei capire come si comporta la mutazione OPALE cioè quella color verde mare nei diamanti pappagallo. Non è una mutazione sessolegata giusto? Perchè avrei trovato una coppia formata da maschio di questa mutazione x femmina ancestrale (non credo portatrice di tale mutazione) se così fosse avrei tutti portatori giusto? e se invece la femmina porta la mutazione avrei dei mutati giusto?
    Chiedo consigli!!
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  2. #2
    Royal member del Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di grimek


    Registrato dal
    29-07-08
    residenza
    Ruvo di Puglia (Bari)
    Messaggi
    621

    Ciao Luca.

    La mutazione Opale è una mutazione diversa dalla mutazione Verdemare (che tecnicamente si chiama Avorio).

    La mutazione Avorio è sesso-legata e quindi dalla tua coppia (maschio mutato x femmina Ancestrale) avrai tutte le figlie femmine mutate Avorio e tutti i figli maschi ancestrali sì ma portatori di Avorio.
    In ogni caso, in tutte le mutazioni sesso-legate non ci possono essere femmine portatrici di tali mutazioni, ma solo maschi portatori; inoltre sia le femmine che i maschi possono essere mutati.

    La mutazione Opale è da poco apparsa nel Diamante Pappagallo e, a quanto mi risulta, in Italia la stanno selezionando solo in 3 (Montini, Corsini e un altro che ora non ricordo)... quindi mi pare altamente improbabile che tu possa avere un esemplare di questa nuova mutazione, ma comunque nella vita non si sa mai!
    La mutazione Opale è autosomica recessiva e quindi accoppiando il soggetto mutato Opale a un Ancestrale avresti tutti figli portatori di Opale; accoppiando il soggetto Opale con un soggetto portatore di Opale avresti metà dei figli Opale e metà dei figli portatori di Opale; accoppiando un soggetto portatore di Opale a un altro soggetto portatore di Opale avresti il 25% dei figli Opale, il 50% portatori di Opale e il restante 25% Ancerstrali puri; accoppiando un soggetto portatore di Opale a un soggetto Ancerstrale puro avresti il 50% dei figli portatori di Opale e il restante 50% Ancerstrali puri.


    Mi pare di aver scritto e chiarito tutti i tuoi dubbi.
    Per ulteriori chiarimenti chiedi pure a me o a gli altri utenti del forum... Saremo ben lieti di aiutarti.


    Buona giornata a tutti gli amici del forum.


    Biagio

  3. #3
    Classe A Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Luca ZZ.


    Registrato dal
    27-11-07
    residenza
    Limena (PD)
    Messaggi
    2,793

    QUindi immagino proprio che la mutazione in questione sia l'avorio che da come ho capito è sessolegata!! Quindi AVORIO x ANCESTRALE avrò tuttel femmine avorio e tutti i maschi portatori!! Grazie mille!!!!
    "Abbia fede e troverà esauriente risposta a tutti i perchè, e tutte le prove saranno sopportabili, e il dolore si rivestirà di luce" P. Leopoldo

  4. #4
    Master Forum
    Nazionalità:
    La bandiera di Paolo e Melissa

    L'avatar di Paolo e Melissa
    Registrato dal
    01-01-11
    residenza
    roma
    Messaggi
    802

    Salve ragazzi,vorrei chiedervi un consiglio a proposito del diamante pappagallo,non riguarda la mutazione,ma bensì la riproduzione.
    Ho una coppia da ormai 4 mesi e non riesco a farla riprodurre.Non conosco ancora bene la specie ,allevo i DDG e con loro non ho avuto problemi a riguardo.La gabbia dove alloggiano e' di 70 cm ,l'alimentazione piu' o meno e' la stessa,il nido lo costruisco io a meta' ,essendo loro dei "casinari" in questo.Purtroppo li ho dovuti dividere per la seconda volta perche' il maschio mi "spennacchia" la femmina sulla nuca.Secondo voi cosa devo fare per evitare questo? Gli manca qualcosa che io non so?
    grazie Melissa

+ Rispondi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi